Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centrale

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369856
AA. VV. 11 occorrenze

Ve li figurate voi gli ascritti alle sessanta sezioni della Federazione, pronti a seguire i deliberati del Comitato centrale, qualunque essi sieno? E

Gli studenti federati delle scuole secondarie, riuniti in comizio, danno mandato al Comitato centrale di presentare al ministro il memoriale

, rifiutarono di uscire dall'ufficio centrale; in conseguenza stamane la distribuzione delle lettere non venne fatta in quel circondario.

Oggi il Comitato centrale per i soccorsi ai danneggiati tenne la sua prima riunione sotto la presidenza del Duca d'Aosta con l'intervento degli

proprio genitore e invitarlo - in via amichevole e privata - ad «occuparsi seriamente della questione?» Non poteva il Comitato centrale riserbare il

Alle ore quindici entrò nella sala un gruppo di telegrafisti: uno di essi salì alla tribuna ed annunziò che i telegrafisti dell'ufficio centrale di

. Nel teatro di Marcello, sacro ai ricordi classici, per iniziativa del Comitato centrale della Federazione nazionale fra gli studenti secondari, o

d'accordo con le persone nominate dal Governo nel Comitato centrale, le quali sono superiori ad ogni elogio. L'on. Gianturco appoggiò la proposta Girardi

capitoli più interessanti della storia economica, non soltanto dell'Italia centrale, ma anche dell'Europa». Esso presenta non solo uno dei primi saggi

, per esempio, un minorenne ciclista che correva ad impartire gli ordini del Comitato centrale o di altra autorità direttiva dello sciopero, fermato da un

del Comitato centrale e di non averlo ancora, dopo alcune settimane di indugio, tradotto in legge o in regolamento. E non basta; egli avrebbe anche

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393885
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nella cultura pagana orientale, racchiudente nel suo ciclo quella dell'Asia centrale e anteriore, cui si congiunge per intimo nesso storico quella

Pagina 1.159

mercantile, ebbe governi più ristretti, civici, e mobili — lo Stato nell'oriente grandeggia in forme vaste, poderose, mature; e tutta l'Asia centrale

Pagina 1.165

popoli dell'Asia centrale; e la legislazione economica ossia il regolamentassimo perciò stesso in quegli Stati era continuato, intensivo, spesso sapiente

Pagina 1.168

immobilità, come India e Cina, o nell'annichilamento, come l'Asia centrale e il Nord Africa), ma dall'origine per lunghi secoli elevatissima; la cui

Pagina 1.172

Questo, derivato dall'Asia centrale (Caldea) e moltiplicatosi nel paese di Canaan, trasferito poi in schiavitù in Egitto e due volte in Babilonia a

Pagina 1.188

Europa centrale e occidentale dal secolo XVI in poi, cominciando dalla imitazione letteraria ed artistica di Grecia e Roma, per poi tramutarsi in

Pagina 1.206

onnipotenza dello Stato centrale. Concetti condivisi da C. L. Haller (svizzero, m. 1854) nel Restauro della scienza politica (1816), in cui egli con maggior

Pagina 1.271

delle famiglie pastorali dell'Asia centrale, dipinte dalla Bibbia. Ma questa stessa media di bisogni può sempre discendere; nè solo ai costumi sontuosi e

Pagina 1.386

che trapassando da un grado all'altro di civiltà. Di qui la lieve distanza della media di nuzialità fra i grandi Stati dell'Europa centrale, ogni dì più

Pagina 1.425

accertati. Rawson dà come medie attuali (1896), per l'Europa orientale decessi 35,7; per la centrale 28,3; per la meridionale 25,5; e per l'Europa

Pagina 1.436

, già caratteristica d'Italia a cavaliere dell'era cristiana, e dell'Europa centrale soltanto dal 1200-1500; le quali oscillano fra 17 e 26 abitanti per

Pagina 1.458

centrale perviene con Gengiskan a dominare la Russia (sec. XIII-XV) in piena età di mezzo.

Pagina 1.462

centro africano e la Polinesia. Le fattorie di Firenze e Venezia accelerarono l'educazione economica e civile di tutta Europa centrale e occidentale

Pagina 1.478

traiettoria della cultura spirituale dei popoli.Elevate anticipamente le dottrine teologiche, filosofiche, civili nelle antiche nazioni dell'Asia centrale, ed

Pagina 2.10

persistente in India, Cina, nell'Africa centrale; trasferita in Europa cogli arii occidentali, e quivi perdurante specie fra i germani. In Gallia ai tempi

Pagina 2.130

. Più palese è il fenomeno dove grandeggiano le monarchie, come nell'Asia centrale e in Egitto, in cui le città massime, le capitali, sorgono per atto

Pagina 2.131

luoghi in cui la presenza di certa fauna rende i popoli dalla origine pescatori, cacciatori o pastori come lungamente nell'Asia centrale, o di altri in

Pagina 2.14

si sente bisogno di un grande potere centrale, né si adergono in esse classi di alta cultura etico-giuridica, che rafforzino l'autorità dall'alto, lo

Pagina 2.145

, province) e l'incremento del potere centrale. Prodotto storico originale, che si svolse per virtù di vocazioni speciali delle razze germaniche (spirito

Pagina 2.149

ambito territorio proprie e distinte facoltà nell'esercizio di funzioni politico-amministrative,di fronte al potere centrale.

Pagina 2.170

Il potere centrale dello stato ‒ 1. Terzo fattore storico (primo logicamente) del grande Stato nazionale, fu il potere unificatore rappresentato per

Pagina 2.172

vicende del potere centrale per gran parte delle nazioni medioevali.

Pagina 2.174

agli ultimi Valois ed ai Borboni in Francia ed a Filippo II in Ispagna, per accrescere il potere centrale dello Stato in forma assoluta, contro la

Pagina 2.176

4. La sovranità regia centrale si era finalmente costituita; ma non senza una corrispondente trasformazione economica.

Pagina 2.177

5.Era indispensabile ricordare in quale modo si costituisse definitivamente il potere centrale dello Stato nei tre primi secoli dell'età moderna, in

Pagina 2.178

delle classi,dell'autonomia locale,del potere centrale coordinatore. In essa, come la società, così lo Stato è organico per eccellenza; immensa

Pagina 2.179

sieno questi il ganglio centrale a cui tutte le forze del consorzio civile convergono, qui basterà un cenno di essi più breve, dovendo la economia

Pagina 2.181

fascio centrale di nozioni ed esperienze economiche, che splende in alto ad illuminare e dirigere l'operosità di tutti.

Pagina 2.56

convivenza pacifica, come quella dei re pastori nell'Asia centrale o dei patriarchi nella Palestina o dei romani agricoltori nel Lazio. Viceversa la

Pagina 2.82

dell'Asia centrale specie della Caldea, in cui già remotamente come dice la Bibbia «ogni carne era corrotta nelle sue vie», provocando la divina maledizione

Pagina 2.91

storici imperi dell'Asia centrale, e quivi gli organi sociali, specialmente le classi, nel loro sviluppo subiscono più profonde influenze provenienti

Pagina 2.99

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402901
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

possano aggregarsi ad essa, o direttamente alle federazioni provinciali od al segretariato centrale, fondere elementi operai ed elementi di altre classi

Pagina 72

IL RE DEL MARE

682243
Salgari, Emilio 1 occorrenze

di poppa, era addirittura sfarzoso. La sala centrale sopratutto, che serviva da pranzo e da ricevimento insieme, era ricchissima, con scaffali, tavola

Cerca

Modifica ricerca