Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelli

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sul clero meridionale

399508
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parlamenti, comuni, unioni profess[ionali], cooperative, ma informare lo spirito di questi enti, o di quelli che vi lavorano e operano in contrasto

Politica

Pagina 294

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402829
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trasformazioni corrispondenti, senza delle quali la propaganda degenera in declamazione e in artificio infecondo. Quelli che si attardassero ancora a volere un

Politica

Pagina 58

. N. — che di tutti coloro i quali negli anni ricordati presero parte, in una maniera o nell'altra, all'azione democratica cristiana, tolti quelli che

Politica

Pagina 59

gruppo non espressamente religioso, qualsiasi individuo, anzi. Questi fini, nel caso nostro, sono, in genere, quelli che riguardano il promuovimento

Politica

Pagina 64

varie età che sieno poi come trasmettitori delle nuove energie spirituali di pensiero e di volontà a quelli della loro classe. Ed è naturale e

Politica

Pagina 68

che di questa sua fede, con la parola o con il render servigii di vario genere a quelli dei quali intenda guadagnarsi la simpatia e la fiducia, cerca

Politica

Pagina 69

Sicché a noi rimane solo la via della discussione, della pacifica persuasione e dell'autorità morale che potrà darci la fiducia di quelli ai quali

Politica

Pagina 72

Clericalismo

404688
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ma quelli che apertamente accettarono il fatto compiuto, che dicevano non dover più la Chiesa occuparsi di rivendicazioni temporali, essere

Politica

Pagina 76

posizioni prese, degli interessi consolidati, dei raggruppamenti psichici o sciali che minacciano di dissolversi da difendere, sono quelli stessi che

Politica

Pagina 79

Ora, ha un bel motteggiare il Tempo e dire che per esso sono clericali tutti quelli che pensano e agiscono cristiani: è ovvio che chi combatte il

Politica

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca