Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: posizione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sul clero meridionale

399530
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

necessità e prudenza spesso non solo non pigliare posizione contraria ai deputati, municipii, grossi signori, ma sostenerne, almeno indirettamente

Politica

Pagina 297

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402816
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo già detto nell'introduzione essere la falsa posizione presa dai cattolici nella vita pubblica del paese e il dissidio — manifestantesi per

Politica

Pagina 56

guidata; ed impone al laicato, che appartiene a questa seconda, una posizione tutta passiva e recettiva di fronte al clero, in ciò che riguarda lo

Politica

Pagina 63

esaminare la posizione dei vari partiti di fronte al problema religioso"> molto più che le opinioni correnti sono fatte, per lo più, su vecchi pregiudizi. Il

Politica

Pagina 68

Clericalismo

404679
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma la questione è in questo: che gli uni credono dovere essere quella posizione del cattolicismo nella società civile sostenuta e difesa da tutti i

Politica

Pagina 77

due frazioni. Gli uni sostengono e promuovono, nella vita pubblica, dei principii di diritto pubblico ecclesiastico ed una posizione di privilegio o

Politica

Pagina 77

I secondi osservano, in sostanza, questo: che la posizione della Chiesa risultava, nell'antico regime, da molti elementi di fatto i quali sono venuti

Politica

Pagina 78

, non credenti o assai poco credenti (vi sono dei clericali che non hanno nessuna difficoltà di dichiararsi atei) che occupano una posizione

Politica

Pagina 79

Differenza caratteristica dicevamo essere invece questa che i clericali si preoccupano di mantenere una posizione pubblica del cattolicismo e dei

Politica

Pagina 82

Noi crediamo che la posizione del cattolicismo stesso diverrebbe immensamente più forte il giorno in cui anime generose e vigorose ne staccassero

Politica

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca