Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sul clero meridionale

399493
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo delle attività storiche e sociali, che assumono l'impronta dei tempi e che hanno una vita di pensiero e di azione che entra nel dibattito

Politica

Pagina 292

Ci dice Cicerone che l'aspettazione di Archia era superata dalla realtà; nel caso mio sarà al contrario, e al leggere la Voce del popolo ho pensato

Politica

Pagina 292

Concetto principale dell'Enciclica: la Chiesa che sotto l'aspetto della religione e della moralità entra nel dibattito dell'attuale questione operaia

Politica

Pagina 292

La battaglia è difficile e la via lunga: il merito è di chi sa affrontare le posizioni e trascinar gli altri nel turbine della vita vissuta. Altre

Politica

Pagina 294

Una delle difficoltà principali che incontra il movimento cattolico specialmente nel Meridionale, le cui difficili condizioni meritano che per lo

Politica

Pagina 295

È perciò che i sottoscritti temono che nel Mezzogiorno di Italia una organizzazione economica ed elettorale strettamente diocesana ecclesiastica come

Politica

Pagina 297

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402817
Murri, Romolo 18 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Prima di procedere innanzi nella critica del clericalismo, crediamo opportuno segnalare, nel seno stesso del cattolicismo un principio di

Politica

Pagina 56

congresso nazionale della Lega stessa, tenuto nel settembre 1906 in Milano. La relazione fu, per incarico dei colleghi del consiglio, stesa dal Murri. Essa

Politica

Pagina 56

movimento, R. Murri" Battaglie d'oggi Voll. I. e IV. Roma, Società Naz. Di Cultura. si trarrebbero fuori dalla circolazione della viti dei partiti nel

Politica

Pagina 58

cosciente del proletariato medesimo, ed. accompagnata preparata e integrata da corrispondenti mutazioni negli istituti e nel rapporti economici e

Politica

Pagina 59

aderenti alla Lega democratica nazionale, eche le discussioni da agitare e le deliberazioni da prendere nel prossimo convegno generale di essi riguardino

Politica

Pagina 60

nel campo della vita pubblica, hanno una doppia origine; di diritto cioè e di fatto. Di diritto prima; poiché proponendosi i socii di mettere in valore

Politica

Pagina 60

dei doveri di giustizia sociale e di carità: ma sono poi intieramente liberi, di fronte alla Chiesa, nel regolare l'andamento delle loro officine, la

Politica

Pagina 61

dibattute nel seno del cattolicismo; ma accetta questo, come gli viene presentato per le vie normali, e legittime dalle competenti autorità;

Politica

Pagina 62

politici e sociali per i quali si associano, essi lo promuovono, accettandolo quale è ed insieme quale va divenendo nel suo normale sviluppo di dottrine e di

Politica

Pagina 62

la facoltà di pascere, considera poi la Chiesa vivente come un unico corpo di credenti, nel quale è egualmente diffuso lo Spirito vivo, e fermentano

Politica

Pagina 63

come un gruppo distinto di fedeli che vogliano in un modo qualsiasi sottrarsi ai loro doveri di cristiani; nel quale rispetto riconosce invece la

Politica

Pagina 64

promuovere i felici frutti dell'osservanza di essa nella vita sociale, non ci dà, nel nostro caso, nessuna indicazione netta; e noi dobbiamo piuttosto

Politica

Pagina 64

-moderata si è trasformato in sussidio e presidio di essa e concorda benissimo con l'azione elettorale dei ministri dell'interno,Nel breve passaggio dell'on

Politica

Pagina 65

due poteri, i cattolici italiani non furono associati, nel terreno politico, da nessuna elevata ed urgente preoccupazione d'indole religiosa, se si

Politica

Pagina 66

a maturazione nella coscienza stessa del paese. E poiché la crisi della coscienza religiosa è — in qualunque modo essa ai manifesti o nel seno dei

Politica

Pagina 66

non può che limitarsi a promuovere la rettitudine delle coscienze operanti nel terreno politico ed a lottare contro le violazioni della libertà

Politica

Pagina 67

preponderante alla propaganda di credenze ed opinioni religiose, od antireligiose; che è poi, nel caso nostro, lo stesso"Sarebbe interessante

Politica

Pagina 68

, — non è, come si vede, male proprio dei cattolici o di certi gruppi dei cattolici, ma vizio diffusissimo anche negli altri partiti; e nel quale cadono

Politica

Pagina 71

Clericalismo

404651
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La ricerca di più adatte espressioni linguistiche ferve specialmente intorno ai movimenti giovani e nuovi: non le sole correnti che si agitano nel

Politica

Pagina 73

Le parole: conservatore, liberale, progressista, dicono oramai troppe e troppo vaghe cose, nel campo religioso: ad indicare gruppi e sfumature

Politica

Pagina 73

, al pontificato romano; poiché questa è caratteristica del cattolicismo, dal quale non può essere disgiunta senza che si cada nel protestantesimo.

Politica

Pagina 75

caratteristiche del clericalismo, ma spesso agiscono contro gli interessi e le pretese del clericalismo nel terreno politico, pur dichiarandosi, molte di esse

Politica

Pagina 76

di agire dal di dentro, insinuando nella democrazia lo spirito vivo del cristianesimo, e di concorrere nel modo migliore al normale sviluppo di essa

Politica

Pagina 78

osservavano il ministro Briand e Janrès alla Camera francese nella discussione della legge di separazione; e risolverla nel senso della libertà, poiché la

Politica

Pagina 79

Invece coloro che nel cattolicismo e nella vita pubblica temono l'azione interiore delle forze di critica e di sviluppo, coloro che hanno delle

Politica

Pagina 79

cristianesimo nella società contemporanea: differenze meramente accidentali nel caso nostro.

Politica

Pagina 82

posizione non è quindi data da un puro interesse religioso, ma coinvolge interessi politici e sociali di vario genere, essi difendono, nel nome stesso e pel

Politica

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca