Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clero

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sul clero meridionale

399516
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

NOTE SUL CLERO MERIDIONALE (f. 175, c. 50)

Politica

Pagina 295

comincino a (...) troppo le invadenze di altri tempi nell'organismo ecclesiastico Come il clero riduce troppo spesso l'azione dei laici a quella di

Politica

Pagina 295

laici cattolici e l'azione ecclesiastica religiosa del clero; per cui non di rado i laici

Politica

Pagina 295

Questo stato di vera e reale dipendenza del clero, è aggravato dal fatto che il sacerdote vive la vita di famiglia, ne cura gli interessi materiali e

Politica

Pagina 296

Tale stato di fatto, reso più grave dalla poca istruzione, costringono [sic] il clero a partecipare, intensivamente, ai partiti personali locali

Politica

Pagina 296

cumulo di interessi e di abitudini, che nulla han che fare con le finalità della vita religiosa. Per cui il clero è, in generale, in una condizione di

Politica

Pagina 296

, perché i primi ad allarmarsi sono i ricchi signori, i deputati, i sindaci, i quali premono sul clero, e per fino Sui vescovi o almeno. sulle curie

Politica

Pagina 297

clero una responsabilità enorme creando nuove e maggiori difficoltà"Normalmente quando si fondano opere economico-sociali, la prima condizione si è il

Politica

Pagina 297

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402858
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

guidata; ed impone al laicato, che appartiene a questa seconda, una posizione tutta passiva e recettiva di fronte al clero, in ciò che riguarda lo

Politica

Pagina 63

Clericalismo

404666
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

etimologicamente significhi aderente o appartenente al clero rievoca in noi associazioni di idee e di sentimenti nelle quali sono parecchi elementi d'indole

Politica

Pagina 74

clero, muovendo a battaglia in ordine gerarchico, I sacerdoti delle frazioni di campagna raccoglievano gli elettori della loro parrocchia in sacristia

Politica

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca