Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: azione

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sul clero meridionale

399519
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Originate o determinate da queste linee direttive della Chiesa e dallo spirito inesauribile del Vangelo, si sviluppano forme umane concrete di azione

Politica

Pagina 292

meno non si crei una uniformità organica eccessiva che può riuscire dannosa, si è la confusione che s'ingenera nei più fra l'azione civile e sociale dei

Politica

Pagina 295

comincino a (...) troppo le invadenze di altri tempi nell'organismo ecclesiastico Come il clero riduce troppo spesso l'azione dei laici a quella di

Politica

Pagina 295

emanazione diretta dell'azione vescovile, non potrà avere sviluppo non solo, ma potrà paralizzare l'opera già fatta oppure addossare ai vescovi e al

Politica

Pagina 297

quella fiducia e quella libertà necessarie perché l'azione al bene vero della chiesa e del popolo cristiano possa avere sviluppo.

Politica

Pagina 297

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402843
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

teorica prima, poi critica dell'azione clericale, poi propaganda ed organizzazione pratica, sino alla caduta definitiva dell'Opera dei congressi

Politica

Pagina 58

intendere quello che di nuovo, di diverso, di non previsto avvenendo nelle cose e nella vita, impone, ad uomini e partiti di azione, mutamenti e

Politica

Pagina 58

. N. — che di tutti coloro i quali negli anni ricordati presero parte, in una maniera o nell'altra, all'azione democratica cristiana, tolti quelli che

Politica

Pagina 59

1º rimaner fedeli alla democrazia, in quanto essa è moto che tende alla elevazione ed alla liberazione dei salariati, compiuta per l'azione diretta e

Politica

Pagina 59

Stabilito che a questi due sommi principii, da noi qui molto brevemente indicati si ispiri o intenda ispirarsi l'azione degli appartenenti od

Politica

Pagina 60

vuol dire che essi agiscono anche come cristiani, proponendosi di raggiungere con l'azione loro degli effetti, alcuni dei quali sono di carattere

Politica

Pagina 60

lo spirito e la direzione. Ora questa società, e in nome di essa l'autorità, può riguardare in due modi l'azione esterna, politica e sociale, de' suoi

Politica

Pagina 61

cioè essa li invita positivamente ad una azione esterna comune pel raggiungimento di certi fini secondarii e d'ordine, in parte, politico e sociale

Politica

Pagina 61

quindi, e divengono, sotto l'impulso dello Spirito stesso, il pensiero e l'azione cristiana: così che ai laici spetterebbe non solo una parte passiva

Politica

Pagina 63

osservare le condizioni di fatto dell'azione che si chiama cattolica, le origini, l'indole, le tendenze, i risultati di questa, per stabilire come

Politica

Pagina 64

clericali militanti, organizzazioni di prospetto e di parata, il cui risultato era piuttosto di cuoprire l'azione politica vera che si andava esercitando

Politica

Pagina 65

Ora questa azione politica esercitata dai cattolici non aveva pressoché nulla che fare con quello che nell'Italia della seconda metà del secolo XIX

Politica

Pagina 65

Ma questa propaganda religiosa si può farla in due modi ben diversi dei quali importa intendere la diversità, perché l'azione della Lega e dei suoi

Politica

Pagina 69

La Lega Democratica Nazionale dovrà quindi, nelle sue sezioni e nelle altre associazioni di propaganda e di organizzazione ed azione interna che

Politica

Pagina 72

Clericalismo

404674
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parola, noi ci riferiamo sempre ad uno scopo, ad un piano, a delle mene di indole politica che sono nell'azione e nell'intenzione di coloro che tali

Politica

Pagina 74

diritti della Santa Sede, coordinando o subordinando alla politica di questa verso il nuovo Stato la loro azione politica caratterizzata dall'astensione

Politica

Pagina 76

per un'azione combinata a tutela artificiosa di certe abitudini e costumi i quali giovano egualmente al conservatorismo religioso ed al consolidamento

Politica

Pagina 77

all'infuori di ogni azione diretta della società religiosa e riconoscimento ufficiale di questa, e non si può togliere a tali coscienze, nei presenti

Politica

Pagina 78

Invece coloro che nel cattolicismo e nella vita pubblica temono l'azione interiore delle forze di critica e di sviluppo, coloro che hanno delle

Politica

Pagina 79

alleanza ed una azione combinata e della Chiesa e dello Stato, dove i due poteri procedono d'accordo, ovvero della Chiesa e di partiti politici in lotta

Politica

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca