Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poveri

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169484
Mosso, Angelo 6 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ricerchedel professor L. Pagliani sulla differenza di sviluppo tra i ragazzi poveri ed i ricchi. I coscritti di Caltanisetta sono riformati per deficiente

poveri uccelli, nella furia colla quale, venendo dal mare, si gettano a terra, non vedono neppure gli alberi, o almeno non hanno più la forza di scansarli

Pagina 1

I bambini poveri muoiono in maggior numero che non i bambini delle classi agiate, o, crescendo, vengono su meno prosperosi, perchè il vitto loro è

Pagina 164

bruciare dai loro commessi per mezzo delle lucerne accese i garetti, o i polpacci delle gambe dei poveri fanciulli, sino a produrre delle scottature ed

Pagina 169

un uccello esotico e sconosciuto, credevano che portasse gli auguri felici; ma è invece una disgrazia che è toccata a questi poveri uccelli, che

Pagina 25

Roma al luogo destinatogli, a piedi, elimosinando, dispensato prima ai poveri ogni suo avere, si è di più messo in viaggio a piede scalzo, e così è

Pagina 49

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588326
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

iscritto nei registri della Legge pei poveri. Ebbene, Roberto Peel non ricorse al fiscalismo, non ricorse ad alcun mezzo diretto per pareggiare il

Pagina 6870

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591016
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

economati non è altro che una ruota di più del congegno amministrativo, la quale ricade alla fine a carico dei poveri parroci; mentre noi dobbiamo migliorare

Pagina 321

ARABELLA

663060
De Marchi, Emilio 17 occorrenze

questione, in cui la sua non può essere che una parola di giustizia e di carità. "Io non so vedere quel che Ella potrà fare e dire a vantaggio dei poveri

della chiesa, precedette il prevosto, un buon vecchietto piccolo e brutto, con molti capelli bianchi, un po' tremolante, un sant'uomo amato dai poveri

mano ai parenti di riguardo, salutando colla mano in aria i più poveri, alzando le spalle, ritraendo il capo, socchiudendo gli occhi a

dal male una parola, un segno di ravvedimento, una buona disposizione a favore dei parenti poveri. Finalmente si seppe che Arabella aveva in mano una

Arabella il fondo di San Donato, offriva alle istituzioni di carità e ai parenti poveri, in base al testamento del '78, dei compensi che valevano di più

corse verso il figliuolo e, abbracciandolo, cercò di soffocare contro il suo petto le parole che invocavano così fuor di proposito i poveri morti. Tutta

colla maggioranza, cantare col clero e bevere coi sonatori. Al convegno eran stati invitati ricchi e poveri; e Aquilino non voleva comparire né

, sul quale la fede dei poveri scarica, insieme alla responsabilità, tre quarti dei propri fastidi. E le pareva, sentendole parlare, che appartenessero

non scherzano. Si sa che chi va di mezzo siam sempre noi poveri agenti. Se si fa troppo, gridano che si fa troppo; se si fa poco gridano che non si fa

detto di venire, perché non è possibile che la buona Carolina, sapendo d'avere molti parenti poveri, abbia voluto sobbarcarsi, dirò così, a un

di suo padre, e mi porti un prospetto di quel che posso fare per i poveri della parrocchia, per la povera Stella, e in suffragio del defunto. Poiché

supplica. "Ah, tu non sai nulla…" "Per i miei poveri morti, per l'anima di quella povera donna, dirò tutto, pagherò tutto, ma non mi faccia, per amor

più difficili pei poveri agricoltori. Beatrice credette, nel suo placido e incosciente egoismo, di poter godere lautamente dell'abbondanza in cui

che ne sposava un altro. Amen, lasciamo stare i poveri nostri morti e datemi notizie della vostra salute." Il sor Galimberti in memoria del tempo

alla chiesa e ai poveri un'eredità di quattrocentomila lire. L'affarista esecrava nel prete l'intrigante, il gesuita, l'impostore, la causa prima degli

tutti, specialmente ai Ratta poveri e bisognosi, se non che per invogliarmi a far del bene, il peggiore sistema è la guerra sorda e palese che mi

, che ho rubato, che ho avvelenato, che ho bevuto il sangue dei poveri, aizzatemi contro i cani di Milano, fatemi maledire dai miei figli". "Ma no

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

come una donna sappia soffrire piú dignitosamente di questi poveri uomini seri, pasciuti di vanagloria? Saprai dirmi addio senza tremare?.. Ma la voce

La morte dell'amore

663206
De Roberto, Federico 2 occorrenze

divisi, per la memoria dei tuoi poveri morti che io ho amati, per la morte che può cogliere d’istante in istante noi stessi, ti scongiuro di non

poveri fanciulli smarriti tra la calca in un giorno di festa m’avevano talvolta ispirata. Provai d’annegare il mio dolore negli stordimenti dell’orgia; ma