Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169330
Mosso, Angelo 5 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di lavorare efficacemente a disrugginire il mio povero intelletto, e dischiudere nella memoria le facoltà dell' imparare; le quali oltre ogni credere

Pagina 100

dobbiamo credere che il muscolo sia per questo meno atto al suo ufficio. Si tratta in questo caso di un inconveniente che la natura (se così è lecito

Pagina 147

mi risposero che insieme ad altri fenomeni, essi provavano una maggiore eccitazione all'amore. Questa risposta franca e spontanea mi fa credere che

Pagina 244

Il signor Sella dalle osservazioni fatte è indotto a credere che non solo le gru e le anitre, ma anche altri uccelli attraversino le montagne del

Pagina 27

sempre più che fosse un uomo cui il lavoro non dovesse aver costato fatica. Più che tutto me lo faceva credere ciò che Schiller disse di lui con queste

Pagina 324

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588090
Biancheri 8 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Queste parole non le ho volute credere se non quando le ho lette stamani nel resoconto stenografico, e le ho sentite confermare da testimoni

Pagina 6859

Ed io non avevo ragione di credere che l'amico personale non avesse dovuto risparmiarsi quelle parole.

Pagina 6861

d'Italia così miserande che, se fossero veramente tali, dovrebbero turbare l'animo di tutti noi e farci credere che, in nulla e per nulla, le speranze

Pagina 6876

ad aumentare il nostro discredito all'estero, ed a far credere che, veramente, l'Italia sia un paese alla vigilia degli eventi più disastrosi e

Pagina 6876

finanziaria, si sono forse trovati nelle condizioni d'assoluto abbandono, e di totale miseria, quali, oggi, l'onorevole Prinetti vorrebbe far credere

Pagina 6877

credere ai pochi dati che posseggo, dovrei dire che sarebbe assurdo di sostenere non esservi contrabbando; ma sarebbe anche ingiusto affermare che il

Pagina 6884

la somma enorme di carta su cui si asside il nostro fragile edificio monetario, ma fa credere che qualunque sacrificio ci riesca meno acerbo del

Pagina 6887

dinnanzi a noi sotto tante forme ed in cifre così diverse, che, davvero, duro fatica a credere che il sacrifizio dello Stato si limiterà in quella

Pagina 6889

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590951
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

generale come vorrebbero far credere le sue parole. Non mancano di questi casi, ne convengo; ma in generale il Pubblico Ministero osserva le buone

Pagina 319

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622408
Biancheri 5 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prego l'onorevole preopinante di credere che vi sono molte difficoltà.

Pagina 5100

scuole secondarie le propine relative agli esami dell'ottobre del 1890! Per questa parte stento a credere che l'eccessivo ritardo possa derivare dalla

Pagina 5101

Ma se questa forza io non l'ho, lasciatemi almeno la speranza di credere che la mia povera parola non sarà stata spesa indarno in una quistione di

Pagina 5118

paese. Si è voluto far credere che l'agricoltura sia stata sacrificata alle industrie; che la crisi del vino sia stata cagionata dai provvedimenti

Pagina 5127

concessioni nel campo economico, a suo discapito, a paesi più ricchi e che possono credere di doverci sfruttare come razza inferiore.

Pagina 5128

ARABELLA

663067
De Marchi, Emilio 15 occorrenze

perduta; o bisognava credere che il demonio approfittasse del male per far ballare innanzi alla moribonda solamente le immagini carnevalesche dei veglioni

devi credere, figliuola, che Dio non sappia tener conto delle intenzioni e delle necessità. Bada che sotto il nome di vocazione non si nasconda un falso

figliuola! Tu non volevi credere alle mie lettere, quando ti scrivevo che quasi non si aveva più denaro da comperare la tela di una camicia. A te non

, lo so, ma ha fatto male a credere a ciò che dei maligni interessati le hanno scritto..." "Ora è lei che giudica male..." "Maligni interessati, che io

cercano goder la vita nella compagnia di donne senza onore, e consumano la salute e i quattrini in vizi e in passatempi vergognosi. Egli, senza credere

sospettare della gente che ne sta intorno e non ci si rassegna a credere agli occhi propri, rimandò le sue ricerche a più tardi, raccolse invece due o tre

era in punto di morte e desiderava parlargli. "Parlare a me? in punto di morte? il sor Tognino?" Non volle credere, finché non gli fu mostrato un

, tale da levare a chicchessia il gusto di litigare con lui. Arabella credette o finse di credere a tutto ciò che le davano a intendere. Nella sua

testimoni, oppure era una trappola per farlo cascare? Fra i due giudici il più pericoloso non era, come si potrebbe credere, quel che pareva il più terribile

darsi anche il lusso di fare il galantuomo e il generoso. Gli uomini abili come lui, che hanno una gran pratica di mondo, sono i primi a credere

avvocato, ne aveva già assaggiato abbastanza. "Buffoni! e quel buon uomo di Baltresca crede che io possa credere a queste famose pancie democratiche

zia Ara: non credere alle sue parole. Essa è troppo buona e troppo intelligente per ammettere che i cattivi all'ultimo abbiano a vincerla sui buoni

avventura di palcoscenico. Doveva dunque credere che un'altra donna avesse a un certo punto schiamazzato e operato in lei. Come non provava alcun rimorso di

d'inventarne uno che basta, si turba e non osa credere quando vede le vittime farsi male tra loro. Arabella, innanzi alle sofferenze e alle lagrime di un uomo

ispirazioni del vostro avvocato erano in quel tempo, come s'è voluto far credere da maligni interessati, subdole e rapaci". E sollevando a un tratto il tono

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

dirle: Asciuga gli occhi, poverina: egli ama un'altra donna?". - Un'altra donna! - interruppe il dottore coll'esclamazione d'uomo che stenta a credere

La morte dell'amore

663205
De Roberto, Federico 3 occorrenze

possesso mi aveva fatto credere oggetto dell’invidia del mondo – questa era l’origine del mio scontento. Avrei dovuto esultare vedendo allontanarsi un

e tormenti, la migliore, la vera prova d’amore sarà appunto questa: rinunziare all’amore… Che ne siano capaci molti, non è da credere. E poi, quand

unica io posso dartela ora, amandoti ancora, amandoti più, dopo quel che m’hai fatto: ora soltanto tu puoi credere a questa passione e andarne superbo