Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dia

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269825
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

superficie. Non vi sia dunque discaro che per ennesima volta io vi dia un nuovo codicillo sul caffè, e credo questo codicillo necessario; perchè anche dopo

Pagina 027

La regina delle cuoche

309063
Prof. Leyrer 9 occorrenze

Per bevanda si dia all'ammalato, ogni qualvolta lo desideri, acqua fresca di fontana, o tutt'al più qualche limonata. Ai fanciulli si tengano

Pagina 196

Sviluppandosi i sintomi di cancrena, ciò che s'accorge dal fetore dell'alito, si dia da bere all'ammalato del vino vecchio barbera, dopo d'averlo

Pagina 196

Se poi la malattia accenna a scomparire, diminuisce l'intensità della febbre, non avvenendo altre complicazioni in sfavore, si dia pure lo sfratto

Pagina 196

. Un quarto d'ora dopo ciascun pasto, si dia a bere all'infermo un mezzo bicchiere di vino.

Pagina 197

mangiare. In piccole quantità gli si somministri del gelato di limone, arancio o ananas. In seguito gli si dia giornalmente e per una sol volta un

Pagina 208

l'acido lattico. Ai rachitici non si dia latte se non ordinato dal medico.

Pagina 210

Beefsteak, rostbeef, cotelette di montone; insomma le carni prescritte per gli anemici (poveri di sangue). Ai piccoli fanciulli si dia carne cruda

Pagina 210

Riguardo al tempo ed alla quantità non vi è norma stabile, si dia la poppa ogni qual volta il bambino piange e sino a quando sia soddisfatto.

Pagina 212

Bisogna far bere all'ubbriaco dell'acqua tiepida e procurare così il vomito; poi gli si dia del thè caldo e leggiero o un'infusione di foglie di

Pagina 246

Manuale di Microscopia Clinica

513655
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

può essere facilmente usato anche dal medico pratico. Essi continuano a diluire con acqua l’orina albuminosa fino a che la miscela non dia coll’acido

Pagina 188

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

senza le quali non pecco? Che si dia l' obbligazione di usare tutti i mezzi possibili per evitare ciò che è male, s' intende; ma per evitare ciò che non è

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

hanno osservato i Padri (4). Vero è che la particella per, «dia», non sempre s' adopera a significare compagnia di cause, ma semplicemente causa, come

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

salario, è giusto che almeno io dia da mangiare anche a suo figlio". Giovanni pranzava in cucina, e dopo pranzo giocava colla Rachele che aveva la sua

Cerca

Modifica ricerca