di gas, il numero delle utenze delle società venditrici; né può essere sostenuto che le prime debbano chiedere alle seconde il numero delle loro
delle gentili venditrici. Ogni signora e signorina ha l'obbligo di allestire per la fiera benefica alcuni doni, e son sempre preferibili graziosi
Pagina 572
, incaricavano il cameriere di dire al cuoco come doveva fare la tale salsa... oppure, a Parigi stesso, si fecero appioppare dalle parigine venditrici
Pagina 417
le venditrici uguali a statue, porgenti Frutti di mare con rauche grida cadenti Su la bilancia immota: Così ti ricordo ancora e ti rivedo imperiale Su
balie, altre venditrici di verdura, e le migliori sono apocrife - modelle di pittori. Anche la romanità mascolina è bella. Vi sono nella Guardia
anche gli altri. A uno a uno passarono tutti. Erano genterella del Testaccio, operai, garzoni di negozio, venditrici di frutta, piccoli merciaiuoli
venditori di bastoni, a venditrici di merletti; ad un mondo d'altri uomini e d'altre donne che in ottimo portoghese, in pessimo francese, e in cattivo
Pagina 12
ancora per i banchetti delle venditrici di uova, dove apprendemmo che, allo stesso prezzo, se ne potevano acquistare di sode e di crude. Ne comperammo
Pagina 0035
dei pastaiuoli, dove le comari giovani e vecchie chiacchierano così volentieri o innanzi ai trespoli e alle canestre delle venditrici di ortaggi, dove
venditori di ostriche; nonchè delle loro signore mogli, venditrici di acqua sulfurea e di ciambellette, cucinatrici di polipi e friggitrici di
Santa Chiara, per assistere alla estrazione dei numeri. Ma tutte le serve, le venditrici, le operaie e gli operai, le ragazze e gl'impiegati non
, pettinatrici, stiratrici a giornata, venditrici di spassatiempo, rimpagliatrici di seggiole (mpagliaseggie), mestieri che le espongono a tutte le intemperie
venditrici di acqua, gli ostricari, le trattorie e i tessitori di nasse! Noi li rimpiangeremo anche di più insieme, amico lettore, se mai il rione della
allogati quei pescatori di polipi, quelle venditrici di acqua sulfurea, quegli intrecciatori di nasse, quei sommozzatori o palombari, si pensò e si
rusticana del 1464 tolta da un Ms. Casanatense, apprendiamo che per le vie di Roma le venditrici di erbaggi gridavano: il petrosello, la mempitella, il