Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: toracica

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Valutazione dei depositi post-traumatici di emosiderina con segmentazione computerizzata del colore - abstract in versione elettronica

83043
Floris, Lauretta; Di Naro, Nunzio; Naitana, Romina; Paribello, Francesco; Santa Cruz, Rosa; Carai, Antonio; Santa Cruz, Giuseppe; Cocco, Sandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casi autoptici (A e B) ed in u caso di chirurgia cutanea (caso C). Nel caso A il prelievo, dalla regione toracica, non mostrava alcuna lesione

Rottura traumatica dell'aorta toracica: casistica clinica a medico-legale - abstract in versione elettronica

90382
Odero, Attilio; Palmieri PiernicolaRoncarolo, Simona; Ragni, Franco; Borri Brunetto, Massimo; Fassina, Giovanni; Pentivolpe, Salvatore 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rottura traumatica dell'aorta toracica: casistica clinica a medico-legale

traumatica dell'aorta toracica verificatisi dal gennaio 1987 al novembre 2000, dei quali 210 giunti all'osservazione del Settorato medico-legale pavese e 7

La dissecazione spontanea dell'aorta toracica: risorse diagnostiche e terapeutiche tra chances di successo e alee di insuccesso - abstract in versione elettronica

90534
Bovio, Claudio; Buzzi, Fabio 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dissecazione spontanea dell'aorta toracica: risorse diagnostiche e terapeutiche tra chances di successo e alee di insuccesso

dell'aorta toracica di natura spontanea e del riscontro tuttora statisticamente rilevante di esiti negativi, gli AA. affermano l'imprescindibile necessità di

Rottura traumatica "in due tempi" dell'aorta: considerazioni medico-legali dalla revisione di una casistica autoptica - abstract in versione elettronica

90537
Di Paolo, Marco; Marradi, Ilaria; Gherardi, Mirella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli incidenti della strada ad esito fatale le rotture traumatiche dell'aorta toracica rappresentano una delle più frequenti cause di decesso

La fatica

169191
Mosso, Angelo 3 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deficienza di ampiezza toracica; 64 per costituzione debole; 25 per cattiva conformazione del torace; 43 per ernia; 48 per gobba; 20 per altre

Pagina 164

peso, la circonferenza toracica e la forza muscolare.. Si richiedono nuove indagini fatte da uomini intendenti e da fisiologi, senza preoccupazioni

Pagina 179

esperienza egli l'ha ripetuta in vari animali, nel cane ad esempio vide dei pezzi della cassa toracica staccati dal corpo dove di per sè si movevano

Pagina 44

Il Galateo

181395
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impalati sulle sedie, coi gomiti saldati alla cassa toracica e gli occhi impauriti, che maneggiano le posate come bisturi e sembrano masticare tritolo, è

Pagina 154

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432174
Angelo Mosso 10 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il giorno 16 agosto 1894 nella Capanna Regina Margherita, alle ore 4.50, scrivevo la respirazione toracica del caporale Camozzi col pneumografo

Pagina 16

superiore rappresenta il tracciato della respirazione toracica, la linea inferiore rappresenta la respirazione addominale. Anche qui trovai il ritmo e

Pagina 165

È indubitato che l'esercizio delle gambe produce un aumento della capacità toracica. Su questo argomento abbiamo le ricerche di Marey Marey

Pagina 185

parte a sinistra segna la respirazione toracica normale mentre fa 17 respirazioni in un minuto. In comincia il vento: il respiro si affretta e

Pagina 276

. Riferisco un tracciato per dare un esempio della fatica toracica, della quale si analizzano qui per la prima volta gli effetti.

Pagina 28

, presentano una differenza molto notevole nella frequenza del respiro. Solferino respira quasi il doppio Fig. 14.— Soldato Sarteur. Respirazione toracica

Pagina 43

. Respirazione toracica scritta col pneumografo Marey (Capanna Regina Margherita). osservato nella frequenza dell'uomo: meno della metà di quanto trovasi notato

Pagina 44

Guardando il tracciato a sinistra Fig. 17. - Angelo Mosso. Respirazione toracica. Prima comparsa dei periodi nella respirazione durante la veglia

Pagina 51

. - Respirazione toracica. A Tracciato scritto a Torino. - B Linea che segna il tempo in minuti secondi. - C Respirazione periodica scritta nella Capanna Regina

Pagina 55

volume degli organi contenuti nella cavità toracica e dell'addome. Tale strumento rinforza talmente i suoni che non occorre picchiare come si faceva

Pagina 77

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460973
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lieve cresta toracica della femmina è un rudimento di una sporgenza propria del maschio, sebbene al tutto assente nel maschio di questa specie

Pagina 268

Bubas bison, sporgenza toracica di esso.

Pagina 580

L'uomo delinquente

474099
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

presacrali con eccesso nella regione toracica (7 c. +13 t. + 5 l.).

Pagina 641

Manuale di Microscopia Clinica

513143
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

malattia toracica; in questo caso nell’esame dello sputo hanno la massima importanza per accertare la diagnosi i globuli rossi (color rugginoso) e la

Pagina 158

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611796
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

reclutamento nel modo in cui viene applicata non è tale da soddisfare alle esigenze della scienza e all'igiene del buon soldato. La misura toracica per mezzo

Pagina 1685