Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testamentario

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3062
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche un erede o un legatario può essere nominato esecutore testamentario.

L'esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto.

L'ufficio dell'esecutore testamentario è gratuito. Tuttavia il testatore può stabilire una retribuzione a carico dell'eredità.

Il testatore può autorizzare l'esecutore testamentario a sostituire altri a se stesso, qualora egli non possa continuare nell'ufficio.

Qualsiasi atto dell'esecutore testamentario non pregiudica il diritto del chiamato a rinunziare all'eredità o ad accettarla col beneficio

L'esecutore testamentario deve rendere il conto della sua gestione al termine della stessa, e anche spirato l'anno della morte del testatore, se la

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25668
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hanno diritto di assistere alla formazione dell'inventario: 1) il coniuge superstite; 2) gli eredi legittimi presunti; 3) l'esecutore testamentario

dall'apertura della successione; 4) contro l'esecutore testamentario, purchè proposte entro i termini indicati nel numero precedente.

Heredis institutio ex re certa: l'indagine del giudice di merito - abstract in versione elettronica

110185
Pietrogrande, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziarie tese ad accertare la reale volontà del testatore per individuare la natura giuridica del lascito testamentario. L'interprete dispone di un duplice

Fedecommesso testamentario e istituti affini - abstract in versione elettronica

113492
Pacia, Romana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fedecommesso testamentario e istituti affini

Il vincolo testamentario di destinazione - abstract in versione elettronica

127192
Spotti, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il vincolo testamentario di destinazione

L'onere testamentario - abstract in versione elettronica

129336
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'onere testamentario

Incapacità naturale del testatore e conoscibilità dell'esecuzione testamentaria - abstract in versione elettronica

129519
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua vita quotidiana, sulle sue condizioni di salute, sulla sua idoneità a regolare i propri interessi anche fuori dall'ambito testamentario

Gli obblighi del trustee nel sistema Statunitense. Issue e children nel testamentary trust - abstract in versione elettronica

132619
Villanueva Collao, Vanessa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trustee del trust testamentario per breach of trust. Essi avrebbero inadempiuto all'obbligazione di cercare tutti i figli del Presidente prima di procedere

Legato di usufrutto con "facoltà" di alienare in caso di bisogno, e sorte della eventuale eccedenza del prezzo riscosso - abstract in versione elettronica

134599
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Il lascito di usufrutto con "facoltà" di alienare. Il lascito in esame si presenta come uno strumento testamentario caratterizzato da una spiccata

Sulla capacità di testare: interdizione e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

138827
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativa rappresenta una specificazione, nel campo testamentario, del principio espresso dall'art. 428 c.c. per gli atti "inter vivos", con la differenza che

Diseredazione e ricostruzione causale del negozio testamentario - abstract in versione elettronica

141833
Cimmino, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diseredazione "pura", riconoscendo una piena compatibilità tra disposizioni negative e ricostruzione causale del negozio testamentario.

La diseredazione: "(non) vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole..." - abstract in versione elettronica

143203
Caliendo, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idonee a formare oggetto dell'atto testamentario, e non come le uniche forme tipiche che possono ivi essere contenute. L'esclusione di un successibile

L'impossibilità sopravvenuta dell'onere testamentario - abstract in versione elettronica

150031
Bellavia, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, ritenendo l'art. 647 c.c. applicabile solo all'ipotesi di impossibilità originaria dell'onere testamentario, evidenzia una lacuna del

Gli effetti del trust oltre la morte del disponente: dal trust in funzione successoria al trust testamentario - abstract in versione elettronica

156916
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti del trust oltre la morte del disponente: dal trust in funzione successoria al trust testamentario

Attribuzione "mortis causa" del diritto di prelazione. Spunti per una distinzione tra legato e "modus" testamentario - abstract in versione elettronica

159197
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legato e "modus" testamentario, due istituti da sempre alla base del diritto ereditario, ma che, tuttora, dividono gli interpreti. La Cassazione

"Le temps retrouvé" nella redazione del testamento olografo: ovvero peculiarità e funzioni della data nel negozio testamentario - abstract in versione elettronica

163584
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Le temps retrouvé" nella redazione del testamento olografo: ovvero peculiarità e funzioni della data nel negozio testamentario

Testamento olografo: azione di accertamento negativo della provenienza della scrittura - abstract in versione elettronica

166137
Troncone, Fulvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non rendere deteriore la posizione processuale dell'erede testamentario.

Sulla remunerazione dell'esecutore testamentario, con particolare riferimento alla "tariffa" forense - abstract in versione elettronica

167236
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla remunerazione dell'esecutore testamentario, con particolare riferimento alla "tariffa" forense

L'arte di guardare l'arte

257356
Daverio, Philippe 1 occorrenze

giuridico testamentario che obbligava l’erede a mantenere integra l’eredità e trasmetterla in toto al proprio successore, aveva garantito, fino alla sua

Pagina 93

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398485
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dogmatiche né una lettera morta, come fissata in un ordine testamentario, che è al di fuori di noi stessi. Il programma è anzitutto una realtà, e come tale è

Pagina 78

Nanà a Milano

655992
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

Milano trovò che suo padre era già stato seppellito da una settimana. E intanto l'esecutore testamentario, don Ignazio Martelli, di lui zio materno

Pagina VI

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663032
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

uscire di corpo c'è da spingere. Non so però se in appresso si facesse da sé esecutore testamentario manu propria: vevo lasciato Marino prima che fosse

ARABELLA

663068
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

nella piazza di Sant'Ambrogio in Milano, al civico numero 24, e nomino di nuovo detto avvocato Baruffa mio esecutore testamentario, incaricandolo di

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663948
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

morire ... Oh suprema dolcezza ... Transit . * * * Si recò la notizia all'avvocato Gioiazza, che era stato nominato esecutore testamentario del fu

IL Santo

664532
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

si era trovato un plico suggellato con questa soprascritta di suo pugno: "da consegnarsi per cura del mio esecutore testamentario nelle mani di

Malombra

670415
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

di legati. Cesare si è ricordato di tutti, da gentiluomo, veramente. C'è anche un assegno vitalizio per Lei. Io sono esecutore testamentario. Del