Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185397
Lydia (Diana di Santafiora) 6 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

s'avesse per male d'un rifiuto. I rapporti d'amicizia sono forse, fra i rapporti sociali, i più difficili di tutti, perchè non possono essere assoggettati

Pagina 130

privilegi sociali, può però soffrire e addolorarsi, può sentir diminuire in sè l'affetto e la stima per lui. La tratti dunque da pari a pari, e ai

Pagina 210

; le quali non si potranno mai ottenere, se non si conosceranno le norme del buon vivere, le regole sociali, i doveri e i diritti dell'uomo nella

Pagina 3

mantenendo il dovuto decoro. La durata del lutto varia da paese a paese e anche secondo le condizioni sociali. Generalmente si è più severi nei paesi e nelle

Pagina 306

Parenti, amici, conoscenti: parrebbe a prima vista che tutte le relazioni sociali si svolgessero soltanto fra queste tre categorie di persone. Eppure

Pagina 318

d'igiene, di civiltà, d'urbanità hanno soprattutto lo scopo di agevolare i contatti e i rapporti sociali, di render l'uomo sempre più degno del suo

Pagina 334

Saper vivere. Norme di buona creanza

248404
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di devozione, la protezione amorosa della madrina. l doveri morali, dunque, di costei sono più larghi e più austeri. I doveri sociali consistono

Pagina 123

, sbrigarsela loro: parleremo di altre norme di saper vivere, ricevimenti, presentazioni, pranzi, altre forme di unioni sociali.

Pagina 46

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401468
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

infingardaggine delle popolazioni o nel pregiudizio politico e religioso, come si disse un tempo, ma nelle condizioni sociali ed economiche che dovevano

Pagina 337

lotta per superare le condizioni aspre della vita, trova il terreno di adattamento a degradanti mestieri o a parassitismi sociali. Là dove il lavoro

Pagina 343

latifondo, e si connette alle condizioni economiche, demografiche, sociali e morali del nostro contadino. Che egli agogni a due beni, il pezzo di

Pagina 343

rinsaldare i vincoli sociali fra le varie classi in nome delle virtù cristiane, perché nostro male profondo è l'abisso che spesso separa le classi sociali

Pagina 351

Il socialismo meridionale non ha mai impostato il problema nel suo complesso; ha rilevato le condizioni sociali così depresse e il triste fenomeno

Pagina 351

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403494
Sturzo, Luigi 14 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

avuto notevoli attenuazioni nel 1922; la non perfetta convergenza di alcuni del gruppo parlamentare su varie battaglie prevalentemente sociali, come

Pagina 103

, urbani, che hanno interessi e mentalità simili a quelli dei piccoli produttori e cultura prevalentemente giuridica. La posizione dei cristiano-sociali

Pagina 105

alla collettività, rispecchiava motivi etici e tendenze sociali, spesso al di fuori di valutazioni economiche o finanziarie e di teorie etiche e

Pagina 106

potevano rivalutare la loro concezione teorica nell'attrito dei fatti. Ciò fecero prima della guerra i cattolici del Belgio, i cristiano-sociali d'Austria

Pagina 106

10. - L'esperienza pratica dei cristiano-sociali o dei cattolico-sociali, e oggi dei popolari, direttamente e indirettamente al governo, partecipanti

Pagina 109

I popolari invece (con questo nome comprendo anche le altre denominazioni a carattere politico-costituzionale dei cattolici come cristiano-sociali

Pagina 110

accentramento, sia perché crediamo che nella società vi sono diritti individuali e sociali, da riconoscersi e da garantirsi da parte dello stato, e anche da

Pagina 113

quanto tale, mentre comprende tutta la società unificata nella nazione; non ne esprime direttamente tutte le ragioni sociali: solo o li rappresenta o li

Pagina 114

sociali fossero comprese e assommate nello stato, spesso mezzo di dominio tirannico e personale, espressione di caste e di interessi; guai, se tutti gli

Pagina 114

involuzione di istituti (secondo i punti di vista) o un metodo di governo o una diversa posizione degli elementi sociali, per tendere ad un equilibrio di

Pagina 115

tutti gli organi sociali naturali, in primo luogo la famiglia. Perché lo stato, in quanto è l'organizzazione politica della società, non può non

Pagina 116

sociali.

Pagina 118

gerarchica degli istituti sociali; ed è stoltezza pensare che possa attuarsi una riforma semplicemente morale ed intima, senza che tocchi la natura

Pagina 122

limiti dei fini morali, sociali, economici, politici della società, possa ammettersi una comunione fra persone e organismi di diversi stati (si esclude

Pagina 124

Cerca

Modifica ricerca