Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: shakespeare

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Riflessioni sulla c.d. usura bancaria, tra Shakespeare e le Istruzioni della Banca d'Italia - abstract in versione elettronica

157054
Colombo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sulla c.d. usura bancaria, tra Shakespeare e le Istruzioni della Banca d'Italia

Come devo comportarmi?

172582
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adulato in un vederti » - dice Shakespeare.

Pagina 288

alle alte ispirazioni di Milton, Shakespeare, Racine, Goethe, Schiller e altri grandi della moderna letteratura. La signora intelligente e amante del

Pagina 372

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185088
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più bella, a chi dirà che Dante è il primo poeta del mondo, risponderà che Shakespeare e Goethe gli stanno alla pari; a chi si rallegrerà con l'Italia

Pagina 169

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189013
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non smentiranno le tue affermazioni, guardati bene dal proclamarlo. Qualcuno può avere nell'orecchio le parole di Shakespeare, nel Mercante di Venezia

Pagina 231

Eva Regina

204043
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

« Il nostro corpo è il nostro giardino e suoi giardinieri sono le nostre volontà. » SHAKESPEARE

ridona le energie che la veglia ha disperso, porta il sollievo dei mali, l' oblio delle tristezze, l' interruzione del dolore. Shakespeare definì il sonno

Pagina 523

Da Bramante a Canova

251235
Argan, Giulio 15 occorrenze

paragonato Michelangiolo a Omero e Shakespeare che come lui avevano «esplorato le regioni sconosciute» dell’anima, e che Fuseli andava assiduamente

Pagina 424

consumando o sublimando la plasticità della forma per darle accesso alle dimensioni inestese della poesia. Dopo la Shakespeare Gallery di Boydell e la

Pagina 425

giusto, Fuseli vede in Shakespeare, non già l’artista che rappresenta il mondo, ma l’artista che realizza nella propria opera l’esistenza del mondo

Pagina 428

Il genio di Shakespeare, altrettanto alto, è molto diverso da quello di Michelangiolo che stringe tutti aspetti del mondo e tutti moti dell’anima

Pagina 429

Michelangiolo è solo come una vetta; Shakespeare è il frutto incredibilmente ricco di una scuola e, benché tutti altri sovrasti, i modi della scuola

Pagina 429

. Tutta la prima fase dell’opera di Shakespeare è una ricerca nelle fonti, da Seneca a Plauto, al teatro cortigiano della seconda metà del Cinquecento

Pagina 430

Anche Fuseli è un’anima ancipite, legata a quella dei personaggi di Shakespeare da un’affinità elettiva: è un teorico e un critico che anela alla più

Pagina 431

Le illustrazioni a Shakespeare sono dunque la dimostrazione grafica della poetica di Fuseli. L’eroe attore è, in definitiva, l’artista che mette in

Pagina 432

, lo spazio di Shakespeare: un universo d’immagini brillanti e senza sostanza, in agitazione perpetua, e senza dubbio vere, ma ad un livello, in una

Pagina 433

Uno dei personaggi che ha più direttamente influito sulla cultura e sul costume inglese del Settecento fu un grande interprete di Shakespeare, David

Pagina 435

specialmente attraverso i suoi disegni e i suoi quadri che il nuovo modo di mettere in scena i drammi di Shakespeare passa dal teatro alla pittura, tanto da

Pagina 435

. Si lascia guidare, nella dimostrazione grafica, dall’estrema vividezza ed impressività delle immagini poetiche di Shakespeare, dalla loro carica

Pagina 436

trova in Shakespeare il tema più appropriato al proprio moralismo ribelle e sconfitto: tutto è sogno nel mondo, aveva ragione Calderon, ma ogni sogno

Pagina 438

; sotto gli eroi di Shakespeare si sente spesso la stoffa di Jonatan Wild. Non più di un velo separa la «belle dame sans merci» dalla prostituta, l’eroe

Pagina 439

Shakespeare al Manierismo, all’eufuismo del suo tempo. Né più risoluto e moralmente forte è il suo atteggiarsi di fronte ai grandi problemi del suo tempo. All

Pagina 440

Il divenire della critica

251753
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Sposi), d’un’opera letteraria a telefilm (i Forsyte-Saga, l’Odissea, Shakespeare, ecc.), d’una sceneggiatura cinematografica a romanzo, d’una

Pagina 34

La storia dell'arte

252980
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

materiale, ha un’innegabile radice che affonda nel territorio dell’immaginazione e dell’inconscio. Per parafrasare una celebre frase di Shakespeare, essa

Pagina 34

Le tre vie della pittura

255685
Caroli, Flavio 2 occorrenze

stessa differenza che può esserci fra la poesia petrarchesca del Cinquecento e William Shakespeare. Con Caravaggio la luce diventa elemento intrinseco

Pagina 17

Siamo, e l’avevamo già detto, in perfetta contemporaneità con Shakespeare, è il momento in cui nasce la tragedia moderna. In questi anni, e in questo

Pagina 59

L'arte di guardare l'arte

257329
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, Shakespeare («Custom is almost a second nature», The Two Gentlemen of Verona), Blaise Pascal («La costume est une seconde nature qui détruit la première

Pagina 84

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260212
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

commentare poemi e romanzi di ogni paese. Egli conversava, per così dire, con Shakespeare e con Goethe, con Ariosto, con Dante e Walter Scott, con Byron e

Pagina 91

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261792
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

letteratura e dell’arte, da note e distintivi particolari. Compariamo a mo’d’esempio l’indole e l’ingegno dell’Alighieri, dello Shakespeare, del Goèthe, la

Pagina 19

Scritti giovanili 1912-1922

263577
Longhi, Roberto 1 occorrenze

benestante e appena tocca d'humour inglese come in qualche commedia di Shakespeare. V'è soprattutto un totale respiro atmosferico dagli ultimi piani

Pagina 248

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265931
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; ma delle sentenze dei retori bisogna avere sospetto, che sarebbero capaci di farci credere spazzaturai lo Shakespeare in molti dialoghi e Dante in

Pagina 132

Shakespeare, il delfino Luigi, dice che la vita gli è fastidiosa quanto una storiella raccontata due volte: se conoscevate già questa, vogliateci

Pagina 186

Mefistofele

341862
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Mefostofilis, scrive Marlowe nel suo Faust; Mefostofilus, scrive Shakespeare nelle gaje comari di Windsor; Mefostofiles, scrive Widman nella sua

Mefistofele

342093
Boito, Arrigo 3 occorrenze

passione di Faust avrebbe fatto argine la misura del verso. Abbiamo conservato fedelmente questo artifizio del poeta, già adoperato da Shakespeare con

Mefistofele solo nell’ombra. Mefostofilis, scrive Marlowe nel suo Faust; Mefostofilus, scrive Shakespeare nelle gaje comari di Windsor; Mefostofiles

Satana, Omero ne ha uno che si chiama Tersite, Shakespeare ne ha un altro che si chiama Falstaff. L’ispirazione originale di Goethe sta nel formare

La Stampa

371328
AA. VV. 1 occorrenze

SARSINA. Per il Plautus Festival, all' Arena Plautina, ore 21, «Sogno di una notte di mezza estate» di Shakespeare, con Giuseppe Pambieri, Debora

Il Corriere della Sera

381291
AA. VV. 2 occorrenze

già sceneggiata da un ignoto predecessore, Guglielmo Shakespeare ascende rapidamente verso la grande poesia. Da premesse piccole e false, sa trarre

e nel mediocre! Avrebbero tutti torto, in questa piccola bega, le figliole ingrate e il padre collerico, se non intervenisse il genio di Shakespeare

Il Nuovo Corriere della Sera

381866
AA. VV. 2 occorrenze

L'incontro con Shakespeare avvenne comparativamente assai tardi, con incalcolabili effetti; e Re Lear è in parte il modello del capitano Ahab, come

Dick, attraverso la funzione catalizzatrice di Shakespeare. Il Matthiessen ha rintracciato la cronologia delle letture del Melville; e ritrovato

La Stampa

384837
AA. VV. 1 occorrenze

Con Shakespeare questo bell'attore di taglia sportiva, tranquillamente allegro e lucido, ha percorso gran parte di una veloce carriera: dal Timone

L'uomo delinquente

467987
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un grande poeta lasciò detto: «I cenci lasciano scoprire tra le loro maglie subito il delitto, mentre l'oro lo copre e lo difende» (Shakespeare, Re

Pagina 170

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508763
Piero Bianucci 1 occorrenze

principio si trovava solo in farmacia. Ancora al tempo di Shakespeare era una raffinatezza. Il prezzo scenderà solo nel Settecento con le grandi

Pagina 94

Storia sentimentale dell'astronomia

534218
Piero Bianucci 4 occorrenze

aristocratica. Otto Brahe era consigliere del re e finirà la sua carriera come governatore del castello di Helsinborg, scenario che Shakespeare sceglierà per l

Pagina 51

Tycho avrebbe ispirato a Shakespeare l’”Amleto” (atto I: “C’è del marcio nel regno di Danimarca!”).

Pagina 57

Shakespeare scrive Romeo e Giulietta e il cortigiano inglese John Harington inventa il water closed.

Pagina 66

Galileo nacque a Pisa il 15 febbraio 1564, tre giorni prima che morisse Michelangelo e un paio di mesi prima che nascesse Shakespeare. La famiglia

Pagina 90

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548635
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Certamente il veder riparare ad un'ingiustizia, è cosa che risolleva il senso morale, e dirò con Shakespeare che: “niuna cosa è più triste che lo

Pagina 59

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664084
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

Ariele, di cui non erano per anco scritti i versi. "È il duetto dell'anima" mi disse Chieco. "Shakespeare non lo ha immaginato, ma io sì. Lo faccio