Provvedimenti in caso di scarcerazione per decorrenza dei termini
3. L'imputato detenuto che deve essere scarcerato per causa diversa dal proscioglimento definitivo, all'atto della scarcerazione ha l'obbligo di fare
7. Quando accoglie la richiesta di restituzione nel termine per proporre impugnazione, il giudice, se occorre, ordina la scarcerazione dell'imputato
1. Quando a seguito di un provvedimento del giudice di sorveglianza deve, essere disposta la carcerazione o la scarcerazione del condannato, il
(Scarcerazione ordinata dal pubblico ministero)
(Divieto di scarcerazione dopo condanna a pena detentiva)
(Scarcerazione ordinata dal giudice istruttore o dal pretore)
La scarcerazione può essere chiesta dal pubblico ministero o dall'imputato.
Con la sentenza di condanna a pena detentiva anche se soggetta ad impugnazione non può essere ordinata la scarcerazione dell'imputato detenuto.
Se la scarcerazione è ordinata per mancanza di sufficienti indizi, ma rimangono motivi di sospetto, può essere imposto all'imputato uno o più fra gli
Quando la cattura è stata ordinata dal pubblico ministero, anche la scarcerazione deve essere immediatamente ordinata dal pubblico ministero, se
stabilimento dove era stato internato per misura di sicurezza, nell'atto della scarcerazione o della liberazione ha obbligo di fare la dichiarazione o elezione
anche di ufficio la scarcerazione dell'imputato, quando vengono a mancare a carico di questi indizi sufficienti, ovvero se risulta che la legge non
Dopo ordinata la scarcerazione, il mandato di cattura deve essere emesso, successivamente alla sentenza di rinvio o al decreto di citazione a
(Scarcerazione dell'imputato: sottoposizione a cauzione o malleveria; inoppugnabilità dell'ordinanza relativa).
Contro l'ordinanza, con la quale il giudice istruttore o il pubblico ministero provvede sulla scarcerazione dell'imputato, non è ammessa impugnazione.
Dopo ordinata la scarcerazione, il mandato di cattura deve essere emesso, successivamente alla sentenza di rinvio o al decreto di citazione a
dei mandati di cattura, di comparizione e di accompagnamento, alla scarcerazione dell'imputato, alla concessione della libertà provvisoria e
Se, durante l'istruzione e dopo l'interrogatorio, è ordinata dal giudice o dal pubblico ministero la scarcerazione per mancanza di indizi sufficienti
scarcerazione per decorrenza dei termini. In una visione innovatrice della intera problematica, occorre adattare la durata del processo alla necessità di
Con la decisione in commento si ritorna sul tema concernente la possibilità per il pubblico ministero di impedire la scarcerazione "effettiva" del
L'esigenza di garantire la ragionevole durata dei processi (art. 111 comma 2 Cost.) e l'impellenza di evitare la scarcerazione di persone pericolose
dicembre 2013 ha infine condotto alla scarcerazione di tutti i membri dell'equipaggio per estinzione del reato.
, rimanendo al detenuto unicamente la possibilità di ottenere la scarcerazione anticipata da parte del Ministro - viola l'art. 3 della CEDU, ai sensi del
: una complessa serie di ingranaggi normativi rallenta il meccanismo della scarcerazione automatica sino a far coincidere il tempo della custodia con il
scarcerazione onde evitarne la recidiva ed il loro quasi immediato rientro in carcere.
Sui margini di operatività della scarcerazione per decorrenza di termini rideterminati "in mitius" per effetto di una declaratoria di
della "ratio" e delle interconnessioni logico-sistematiche sottese all'istituto della scarcerazione per decorrenza dei termini massimi di custodia
quanto meno per esso non era punibile. Ordinava cosi la scarcerazione del Bono.
sua immediata scarcerazione.
incriminati, e lo studente diciassettenne Luigi Maj, per la scarcerazione dei quali anche il sostituto procuratore generale dottor Muscariello aveva
seguito alla scarcerazione dell'ex-presidente del tribunale speciale per la difesa dello Stato, generale Cristini, per accertare quali provvedimenti
scarcerazione.
ordinata la mia scarcerazione; la mia elezione sarebbe stata annullata nell'interpretazione che io chiamo rabbinica, e che ripugna essenzialmente allo
Pagina 18252
del carcere in attesa dell'usciere o del brigadiere (non sapeva chi dei due) che doveva portare l'ordine di scarcerazione. E appena vide comparire il
finestre del palazzo a implorare la scarcerazione dei dieci monelli, e non essendo esaudite, perché il Podestà teneva duro, seppero incitare, a forza di urli