Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ruote

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35419
Stato 10 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote

non superi 0,15 volte la somma della larghezza dei cerchioni, espressa in centimetri. In ogni altro caso i veicoli devono essere muniti di ruote

1. I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche: a) motore di cilindrata non superiore a 50 cm, se

la visibilità. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare

2. Ad eccezione dei veicoli e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva è obbligatorio anche durante

4. I carrelli appendice a non più di due ruote destinati al trasporto di bagagli, attrezzi e simili, e trainabili da autoveicoli di cui all'art. 54

1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in

1. Le macchine agricole sono macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto

ruote, senza onere di custodia, le cui caratteristiche tecniche e modalità di applicazione saranno stabilite nel regolamento. L'applicazione di detto

normativa stabilita dal Ministero dei trasporti: a) ai conducenti minorenni alla guida di ciclomotori a due ruote e di motocicli; b) ai conducenti di

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45175
Stato 1 occorrenze

2. Il piano di scorrimento delle ruote deve risultare livellato; il carico del ponte sul terreno deve essere opportunamente ripartito con tavoloni o

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50273
Stato 7 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutti gli altri motoveicoli e i ciclomotori con tre ruote debbono essere muniti di due dispositivi di frenatura indipendenti tali da consentire nel

Le ruote degli autoveicoli, dei motoveicoli, dei ciclomotori, dei filoveicoli e dei rimorchi debbono essere munite di pneumatici o di sistemi

Nei motoveicoli con tre ruote, ottenuti aggiungendo un elemento laterale ad un motociclo, sono sufficienti i dispositivi di frenatura di quest

I motoveicoli e i ciclomotori con due ruote debbono essere muniti di due dispositivi di frenatura indipendenti che agiscano uno sulla ruota anteriore

Il peso complessivo a pieno carico delle macchine agricole su ruote non può eccedere 60 quintali se a un asse, 100 quintali se a due assi e 120

vuoto del veicolo trattore, debbono essere muniti di un dispositivo di frenatura di servizio che agisca su tutte le ruote.

sprovvisti di parafanghi o con la carrozzeria non sporgente dalle ruote, per i quali la massima sporgenza del mozzo o fusello rispetto al piano esterno del

Casistica autoptica da incidenti di veicoli a due ruote. Analisi statistica e metodologica ricostruttiva della derivazione delle lesioni - abstract in versione elettronica

93596
Bovio, Claudio; Fidone, Maria Cristina; Luison, Matteo; Pea, Edmondo; Tajana, Luca; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Casistica autoptica da incidenti di veicoli a due ruote. Analisi statistica e metodologica ricostruttiva della derivazione delle lesioni

Il libro della terza classe elementare

210987
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stelle, o ruote, posteriori. quelle più lontane dal timone. Girate gli occhi dall'una all'altra, e poi continuate nella stessa direzione come è segnato

Pagina 339

Sempronio e Sempronella

214696
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e si uscire dalla gramola. L'interno del mulino di compare Festo è piccolo e curioso. S'ode il rumore continuo delle ruote che girano, il

Taluni scritti di architettura pratica

267135
Pietrocola, Nicola Maria 2 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Certamente per guadagnare velocità pare non esservi meglio che accrescere le ruote di remeggio tanto nel diametro che nell’asse; vale a dire che se

Pagina 86

Ma ritornando alle proposte ruote dei piroscafi, esse dovrebbero avere nella periferia pale le più ampie possibili per ottenere la massima resistenza

Pagina 88

La regina delle cuoche

309318
Prof. Leyrer 1 occorrenze

11. - Macchie d'unto delle ruote.

Pagina 236

«Corriere dei Piccoli» 9, Anno XXVI (4 Marzo 1934)

360176
AA. VV. 1 occorrenze

Adesso si prende, minuscola, un’ACCA; quattr’O, come ruote, ben salde vi attacca,

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364181
AA. VV. 1 occorrenze

LE RUOTE GIRANO A VUOTO NELLA MELMA. DOBBIAMO SCENDERE E TENTARE DI TIRARE IN SECCO LA MACCHINA!

Corriere della Sera

369096
AA. VV. 1 occorrenze

La lunga attesa degli appassionati stata premiata con due spettacolari partenze a ruote fumanti dalla griglia del via del G.P.: Schumacher ha scelto

La Stampa

375551
AA. VV. 1 occorrenze

, terne e quaterne sulla ruota di Torino o su tutte le ruote. Con il Decreto-legge del 30 giugno 1986 («rinnovamento del gioco del lotto») se n'è sancita

Corriere della Sera

377646
AA. VV. 1 occorrenze

ABBAZIA - Sono trascorsi soltanto pochi giorni dalla tragica domenica del GP delle Nazioni al Mugello ed il Continental circus delle due ruote si

Il Nuovo Corriere della Sera

381747
AA. VV. 1 occorrenze

Stati Uniti e la Gran Bretagna, dove le correnti antidemocratiche tentano di gettare bastoni fra le ruote del progresso. Ciò si è verificato

Corriere della Sera

383792
AA. VV. 3 occorrenze

Salotti in viaggio su due ruote

una lieve tendenza a bloccare le ruote anteriori, ma il fenomeno resta sempre molto contenuto.

C'era una volta l'Harley Davidson. O, meglio, c'era «solo» la gigantesca motocicletta americana a meritarsi la definizione di Rolls Royce a due ruote

Adriana Lecouvreur

386637
Colautti, Arturo 1 occorrenze

ruote.

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490459
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

Ciò si può raggiungere mediante il contatto o l’ingranaggio di due ruote R, R 1 solidali coi due alberi. Prescindendo dallo spessore delle ruote

Pagina 269

delle due ruote è epicicloidale. Le due traiettorie polari si chiamano circonferenze primitive. Esse costituirebbero (n. 23) l’ideale dei profili

Pagina 269

Esso può essere unilaterale, se una delle due ruote, per es. R, è atta a comunicare il movimento all’altra soltanto in un senso. L’ingranaggio dicesi

Pagina 270

voluta trasmissione del moto. Si hanno allora due ruote destate, il cui insieme costituisce un ingranaggio.

Pagina 270

naturale rugosità dei profili circolari in contatto, perché, quando ruota l’uno, l'altro lo segua senza scorrimenti. Si hanno allora le ruote a

Pagina 270

donde apparisce che, in due ruote d’ingranaggio, il numero dei denti sta in ragione inversa delle velocità di rotazione.

Pagina 271

Infine la porzione HH' di circonferenza primitiva intercettata da un dente e dal vano consecutivo dicesi passo. Si riconosce ovviamente che due ruote

Pagina 271

54. Quando si risguarda assegnata una delle due ruote, e la sua velocità angolare ω, nonché la velocità angolare ω' con cui si vuole che giri la

Pagina 272

raggi delle due ruote (si intende, delle loro circonferenze primitive).

Pagina 273

§ seguente) che risulterebbero dal tener conto che le ruote devono (almeno in condizioni normali) rotolare senza strisciamento. .

Pagina 289

2° le 2n reazioni offerte dalle rotaie alle singole ruote;

Pagina 552

ossia, indicando con f il massimo degli f i (e in pratica si può ritenere f i = f per tutte le 2n ruote) e tenendo conto della (8),

Pagina 553

ruote sono calettate all’asse).

Pagina 701

, in cui h prevale su (r - ρ) tgφ; h raggiunge allora i 70 mm. e, anche con un coefficiente d’attrito tgφ = 0,1, e ruote considerevoli (r = 70 cm.), si

Pagina 707

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604284
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

famiglia, come un istituto chiesiastico od un monastero; ma sono le ruote amministrative della nazione.

Pagina 638

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622424
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò dipende dalla Corte dei conti o dalle molteplici ruote amministrative? Io non lo so; so solo che così non può andare, che vi bisogna un rimedio

Pagina 5101