Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riflettiamo

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'animale parlante: la retorica come dimensione essenziale dell'essere umano - abstract in versione elettronica

147031
Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione, riflettiamo sulla natura della retorica come disciplina che mescola componenti affettive e razionali. In una posizione intermedia tra logica ed

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173196
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signore, o a bambini. Se qualcuno chiede a noi un'informazione, riflettiamo prima di rispondere quindi rispondiamo con poche parole brevi e semplici

Pagina 30

Per essere felici

179424
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'amore non è difficile pensarlo; non cito il celeberrimo episodio della monaca di Monza, di manzoniana memoria — ma se riflettiamo che quello era un

Pagina 117

Come presentarmi in società

199939
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'autoeducazione giunga a tempo con cambiar il carattere d'un uomo che da piccolo non venne ben formato. D'altra parte riflettiamo che se l'eroismo e la

potete, ascoltate più che potete. - Quando non siamo cogli intimi, riflettiamo sempre sulle conseguenze che possono venire dalle nostre parole

Pagina 78

Il libro della terza classe elementare

210526
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capire. Riflettiamo: il più profondo di tutti i misteri è la Trinità, cioè il mistero di Dio, uno nella natura e trino nelle Persone, le quali si

Pagina 157

invecchia, ma l'anima no, perchè è spirituale. Il corpo muore, ma l' anima è immortale. Si riuniranno il giorno del finale giudizio. Riflettiamo

Pagina 162

- Scioglietelo e lasciatelo andare, - disse Gesù. Così fu fatto: e Lazzaro, come destato da un sonno, tornò fra i suoi cari. Ed ora, riflettiamo. Un

Pagina 193

Quartiere Corridoni

217036
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riflettiamo: il segno che abbiamo fatto con la destra sul nostro corpo ci ricorda la Passione e la Morte di Gesù in Croce, mentre le parole che abbiamo

Pagina 225

Casa di bambola

235985
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

venire? Non riflettiamo più! Due colpi di spazzola al manicotto! Che bei guanti ! Che bei guanti! Smetti queste sciocchezze! Una, due, tre, quattro

Pagina 55

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246765
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sarete liberi tutti. IL RE. Subito? IL MAGO. Ora stesso, senza muoverci di qui. Il come dovete trovarlo voi. Rifletteteci bene. IL RE. Riflettiamo. TUTTI

Astronomia

406460
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

18. Si tratta ora di sapere se la Terra, librata com'è nello spazio, stia o non sempre ferma ed immobile allo stesso posto. Osserviamo e riflettiamo

Pagina 16

Carlo Darwin

411770
Michele Lessona 1 occorrenze

pensare con qualche confidanza ad un tranquillo avvenire, di una lunghezza egualmente incalcolabile. Se riflettiamo che l'elezione naturale agisce soltanto

Pagina 266

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450717
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

loro piccoli entro la borsa ventrale. Ciò non sembrerà al tutto incredibile se riflettiamo che i maschi dei pesci aghi (Syngnatus) ricevono le uova

Pagina 153

Natura ed arte

475115
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Riflettiamo ora, che la neve è il prodotto di una distillazione atmosferica, nella quale l'acqua si riduce alla purezza quasi completa. Se ciò non

Pagina 924

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491943
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

molla, o di forza del vento o della corrente di un fiume ecc. Se riflettiamo sul processo di associazione e di astrazione, per cui riconnettiamo l’idea

Pagina 311

Problemi della scienza

525433
Federigo Enriques 2 occorrenze

Cerchiamo di apprezzare l'estensione del postulato introdotto. A tale scopo riflettiamo che:

Pagina 211

Riflettiamo. I fatti che sono nella realtà presente vengono delimitati volontariamente da noi. Così, p. es., vediamo delle finestre, delle porte, ecc

Pagina 51

Sulla origine della specie per elezione naturale

537334
Carlo Darwin 10 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se noi riflettiamo che l'indizio migliore della superiorità della organizzazione sta nella diversità e nella specialità dei vari organi di ogni

Pagina 112

grado sufficiente per essere considerate come specie. Noi non ne conosciamo esattamente la causa, nè ciò deve sorprenderci se riflettiamo quanto siamo

Pagina 263

cavoli, è un fatto notevolissimo; tanto più se riflettiamo quante specie vi siano le quali, benchè strettamente simili fra loro, pure sono affatto sterili

Pagina 263

riflettiamo alle relazioni più complesse degli esseri più elevati colle loro condizioni organiche ed inorganiche di vita, come abbiamo detto in un

Pagina 298

; Alfonso De Candolle ammette questo fatto rispetto alle piante, e Wollaston in quanto agli insetti. Se noi riflettiamo alla vasta superficie e alle

Pagina 353

, - soggetto sul quale non si istituirono ancora esperienze accurate; se riflettiamo (e questa è una riflessione importante) che una specie può spesso

Pagina 365

con qualche confidenza ad un tranquillo avvenire, di una lunghezza egualmente incalcolabile. Se riflettiamo che l'elezione naturale agisce soltanto

Pagina 431

noi, vivono solo d'insetti o di sementi, e per conseguenza distruggono continuamente altri esseri viventi; oppure noi non riflettiamo che questi

Pagina 64

moltiplicarsi, nè dobbiamo farne le meraviglie se riflettiamo alla nostra grande ignoranza in ciò, anche per quanto riguarda l'uomo, che noi conosciamo per

Pagina 68

. Riflettiamo inoltre quanto siano intralciate e complesse le mutue relazioni degli esseri organizzati fra loro e colle condizioni fisiche della vita; e

Pagina 77

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606760
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Minervini. Riflettiamo, o signori, che per le condizioni della Penisola i deputati più lontani…

Pagina 5265

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610384
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E poi, riflettiamo: Noi siamo davanti a miserie e a dolori che furono fatte apposta per riunire gli animi. In mezzo a tante trasformazioni di partiti

Pagina 1771

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624851
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Diffatti, quando noi riflettiamo che un solo istituto ha veduto quadruplicare il valore delle sue azioni; quando nei riflettiamo che un solo istituto

Pagina 1147

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

due vie riflettiamo in primo luogo essere una verità d' esperienza riconosciuta anco da' filosofi di scuole direttamente opposte, che l' uomo è più

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Noi riflettiamo sugli atti dell' anima ad un tempo, e sull' anima. Infatti, non potremmo mai sapere che gli atti percepiti appartenessero a noi

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

importantissime, senza proporre almeno delle congetture. Incominciamo dalla legge dell' inerzia. Riflettiamo in prima che tutti gli esseri contingenti, e non la

Malombra

670416
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, piano, piano" disse il commendatore piccato. "Non adoperiamo parolone e riflettiamo un po' di più. Lei crede in coscienza doversi costituir protettore

I sogni dell'anarchico

678366
Mioni, Ugo 1 occorrenze

riflettiamo alla sua giustizia; quando abbiamo da giudicare pensiamo agli abissi della sua misericordia infinita.

Pagina 129