Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricorrenza

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51861
Stato 3 occorrenze

nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e deve essere corredata dei documenti dimostrativi della ricorrenza delle condizioni richieste.

; le retribuzioni debbono essere registrate nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di esse.

prognosticati non guaribili entro tre giorni, indipendentemente da ogni valutazione circa la ricorrenza degli estremi di legge per l'indennizzabilità

Su sei casi mortali di ulcera da stress. Questioni di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

87569
Di Paolo, Marco; De Simone, Luigi; Toni, Chiara; Stamile, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricorrenza casistica di lesioni ulcerative gastro-duodenali in soggetti sottoposti a traumatismi di varia natura pone delicati problemi al medico

L'incapacità naturale e l'annullamento del contratto di compravendita immobiliare - abstract in versione elettronica

92097
Ronchi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza ripropone un'importante questione interpretativa dell'art. 428 c.c.: la necessità o meno della ricorrenza del pregiudizio quale

Colpa medica ed adeguata scelta del perito nel processo - abstract in versione elettronica

99425
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scelta del consulente tecnico da parte dei giudici nei processi per colpa medica. Mentre i primi due temi risultano ormai di abituale ricorrenza

Infedeltà coniugale e danno esistenziale - abstract in versione elettronica

100171
Bilotta, Francesco; Cendon, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessi sia in merito alla ricorrenza dell'illecito subito dal coniuge tradito, sia in merito alla quantificazione del danno esistenziale risarcito.

Invalidità delle delibere assembleari: difetto di convocazione e abuso di potere - abstract in versione elettronica

102443
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del compenso spettante agli amministratori della società - per difetto di rituale convocazione dei soci, nonché per la ricorrenza di un

Il "dispenser" pubblicitario all'esterno di agenzia immobiliare sconta l'imposta sulla pubblicità - abstract in versione elettronica

106185
Rocchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vicenda giudiziale si è concentrata sulla dimostrazione dell'esatta ubicazione del mezzo pubblicitario al fine di stabilire la ricorrenza

Assassinio senza movente? - abstract in versione elettronica

107021
Plantamura, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provare la ricorrenza di un movente alternativo. Qual è il rapporto poi tra la futilità del movente, la relativa aggravante, e la possibilità che tale

Il medico non ha il diritto, ma solo la potestà di curare - abstract in versione elettronica

107153
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

catena di episodi (ben 15), succedutisi tra il 1999 ed il 2002 presso un nosocomio romano: episodi accomunati dalla ricorrenza di menomazioni

Clausola statutaria di c.d. drag along: chi era costei? - abstract in versione elettronica

108135
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assenza di meccanismi di "equa valorizzazione" delle azioni alienande volti a scongiurare la ricorrenza nel caso concreto di una sostanziale

Aspetti della disciplina dell'acquisizione sanante: l'individuazione dei soggetti obbligati a risarcire il danno - abstract in versione elettronica

109145
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Palazzo Spada: 1) la ricorrenza della giurisdizione del g.a.; 2) la natura giuridica del potere espresso dall'amministrazione attraverso lo strumento

La fiscalità di sostegno nella prospettiva federalista - abstract in versione elettronica

111469
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamenti differenziati. La stessa giurisprudenza della Corte di giustizia tende a negare il carattere selettivo - e quindi la ricorrenza di aiuti di

Principio di tassatività e tutela penale della riservatezza delle comunicazioni - abstract in versione elettronica

112531
Barbieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tassatività degli illeciti penali. L'effettiva ricorrenza di una lacuna legislativa in termini di omessa protezione penale contro forme

Ricorrenza del presupposto soggettivo IVA per le operazioni effettuate dagli enti pubblici - abstract in versione elettronica

114972
Della Valle, Eugenio; Maspes, Pierpaolo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorrenza del presupposto soggettivo IVA per le operazioni effettuate dagli enti pubblici

operazioni poste in essere dai Comuni. La sentenza tende a estendere la ricorrenza di tale presupposto in tutti i casi in cui non sia ravvisabile, da parte

Distinzione tra società e comunione di godimento - abstract in versione elettronica

115165
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impresa. L'accertamento in concreto della ricorrenza dell'una o dell'altra figura è tanto più difficile in particolare laddove l'attività economica sia

Sulla rinnovazione dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari - abstract in versione elettronica

116127
Pulito, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p., dal momento che, diversamente, si perderebbe un insostituibile ed ineludibile passaggio dialettico, volto alla verifica della ricorrenza delle

Mancato trasferimento della residenza per "forza maggiore" - abstract in versione elettronica

118981
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrenza, a parere di prassi e giurisprudenza, non solo esclude l'applicazione di sanzioni, ma permette anche la conservazione della tassazione

Verso una tabella per i danni non patrimoniali da violazione dei doveri genitoriali? - abstract in versione elettronica

120237
Amram, Denise 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in ambito familiare. Dall'analisi emerge la ricorrenza di alcuni parametri usati in giurisprudenza nella valutazione in via equitativa del danno, per

Le immissioni intollerabili al vaglio dei principi delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

130385
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermare che la serenità familiare non può ritenersi valore costituzionalmente protetto: mettendo, perciò, in dubbio la ricorrenza di un danno non

Un dibattito mai sopito: a distanza di più di un decennio si riparla dell'aggravante dell'ingente quantità di cui all'art. 80, cpv., d.P.R. n. 309/1990 - abstract in versione elettronica

137901
Cappello, Gabriella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attualità del dibattito sui parametri di verifica della ricorrenza dell'aggravante di cui all'art. 80, cpv., d.P.R. n. 309/1990 e dei tentativi di dare

Riscossione coattiva dei crediti erariali tributari in sede concorsuale: termini per l'insinuazione al passivo e limiti all'insinuazione ''ultratardiva'' - abstract in versione elettronica

142955
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivo particolarmente rapida. La verifica, in concreto, della ricorrenza di una causa di scusabilità dovrà essere valutata caso per caso, costituendo

La nozione di "mezzo fraudolento" nel delitto di furto aggravato tra implicazioni storiche e principio di offensività - abstract in versione elettronica

145511
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso la sentenza in rassegna, la suprema Corte, statuendo intorno ad una ipotesi di comune ricorrenza nella prassi, contribuisce, tra l'altro

Il danno da ritardo: nozione, inquadramento e presupposti di risarcibilità - abstract in versione elettronica

149161
Cavallari, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda risarcitoria proposta dalla società ricorrente, avendo accertato la mancata ricorrenza dei presupposti necessari per radicare la colpa

La questione dell'applicabilità del rito Fornero al pubblico impiego - abstract in versione elettronica

151471
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, ad un accertamento più stringente in ordine alla ricorrenza dei presupposti del "fumus boni juris" e del "periculum in mora".

Negazionismo e genocidio armeno: libertà d'espressione e diritto alla menzogna secondo la Corte EDU - abstract in versione elettronica

153855
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricorrenza del centenario del "genocidio armeno" trova un duplice motivo di risonanza. Sul piano interno, in connessione con la discussione di un

La distintività degli elementi strutturali ed i requisiti di tutela delle informazioni segrete - abstract in versione elettronica

157435
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotto in relazione al pubblico di riferimento dei detti prodotti, sia della ricorrenza della fattispecie della sottrazione di informazioni segrete.

Quale compensazione nella "consecuzione" del fallimento a proposta di concordato preventivo inammissibile? - abstract in versione elettronica

159047
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento annotato offre all'A. l'occasione per una riflessione sistematica sulla ricorrenza dei presupposti di configurabilità di una

Inclusione delle "royalties" nel valore della merce in dogana? - abstract in versione elettronica

159289
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregnante dei licenzianti anche sul produttore e per questa via si avventurano nell'ulteriore passaggio argomentativo della ricorrenza di una

Limiti applicativi dell'art. 75 del d.lg. n. 159/2011 nella giurisprudenza delle sezioni penali della suprema Corte - abstract in versione elettronica

160495
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso la sentenza in rassegna, la suprema Corte, statuendo intorno ad una ipotesi di comune ricorrenza nella prassi ed aderendo, tra l'altro

La nozione di rischio nei reati colposi - abstract in versione elettronica

160865
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tale tendenza, per verificare la ricorrenza dei principi in esse enunciati anche nelle sentenze in commento.

Il diritto all'immagine nel dialogo tra Corte di Cassazione e Corte di Strasburgo. Parte prima - abstract in versione elettronica

163205
Paglietti, Maria Cecilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizia e quello alla conoscenza dell'immagine e stabilendo che la ricorrenza del primo non implica di per sé la ricorrenza del secondo. Muovendo dal

Rilevanza fiscale dell'uso aziendale - abstract in versione elettronica

167577
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'uso aziendale è un tema che da sempre "affascina" la dottrina e la giurisprudenza lavoristica. Ci si può chiedere se la sua ricorrenza possa avere

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

305883
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per celebrare tale ricorrenza centenaria, ripropongo il fortunato libro in un'edizione anastatica, con l'obiettivo di ricordare il nonno Leopoldo

Pagina 00III

Ricette di Petronilla

331279
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

stomaco, alla prossima ricorrenza preparategli, per il pasto del mezzodì, la milanesissima pietanza.

Pagina 106

Sentenza n. 5188

335593
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

per la ricorrenza degli estremi della causa di giustificazione dell’adempimento di un dovere, non avrebbe potuto essere emessa nei suoi confronti l

La Stampa

376364
AA. VV. 1 occorrenze

NOVARA — La Stampa Diocesana Novarese ha riservato un regalo ai lettori, nella ricorrenza delle feste natalizie e di Capodanno. Un volumetto dal

Il Nuovo Corriere della Sera

378316
AA. VV. 1 occorrenze

Il presidente della Repubblica rivolgerà un messaggio celebrativo della ricorrenza e di saluto a Venezia e al Veneto. Nel pomeriggio visiterà il

Il Corriere della Sera

379424
AA. VV. 5 occorrenze

Per la ricorrenza la bandiera nazionale è stata issata sulla Torre Capitolina e su tutti gli edifici pubblici, quella di Roma, sulla loggia del

A Brescia, nella ricorrenza del settimo anniversario del Concordato con la Santa Sede, il vescovo monsignor Tredici si è recato alla sede della

Per la ricorrenza dell'anniversario della firma dei Trattati lateranensi, l'ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, conte Pignatti Morano di

A Napoli al cardinale Ascalesi, nella ricorrenza della Conciliazione, accompagnato da alcuni prelati si è recato alla Casa del Fascio per consegnare

al risarcimento l'infortunio che colpì in volo il compianto camerata Luigi Razza, ha voluto onorarne la memoria in occasione della sesta ricorrenza

Il Corriere della Sera

381257
AA. VV. 1 occorrenze

L'esposizione di Torino avrebbe dovuto aprirsi l'anno scorso a coronamento del cinquantennio delle missioni salesiane, ma la ricorrenza dell'Anno

Il Nuovo Corriere della Sera

381737
AA. VV. 1 occorrenze

Nella ricorrenza del 29° anniversario della rivoluzione di ottobre il generalissimo Stalin ha indirizzato al popolo russo un ordine del giorno che è

L'uomo delinquente

473470
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, perciò ricorse, in parte, alla violenza ed in parte alla simulazione, senza però escludere una possibile ricorrenza di un vero delirio persecutorio

Pagina 604

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598850
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ci sarà dato compiacerci, in quella prossima ricorrenza, della lunga via in mezzo secolo percorsa: trarne lieti auspicii pel nostro avvenire: e si

Pagina 3955

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618901
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quella ricorrenza la Camera sospendesse per alcuni giorni le pubbliche discussioni.

Pagina 8171