Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
7420
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
non può liberarsi restituendo la cosa al depositante senza il consenso del terzo.
chiedere una congrua riduzione del canone, o rinunziare al suo diritto, restituendo il fondo al concedente, salvo il diritto al rimborso dei
Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
13328
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il comandante del porto o l'autorità consolare, nel dare l'autorizzazione alla partenza alle navi della navigazione interna, restituendo la licenza
Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.
21470
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1936
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, costoro hanno facoltà di ritirare gli oggetti, restituendo l'indennità stessa.
Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
27245
Stato 1 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. L'autorità giudiziaria può fare estrarre copia degli atti e dei documenti sequestrati, restituendo gli originali, e, quando il sequestro di questi
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
31391
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il giudice può far estrarre copie degli atti e dei documenti sequestrati, restituendo gli originali, e, quando mantiene il sequestro di questi, può
Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.
34835
Stato 1 occorrenze
- 1992
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
., entro sessanta giorni, la distruzione, la demolizione o la definitiva esportazione all'estero del veicolo stesso, restituendo il certificato di
Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.
50396
Stato 1 occorrenze
- 1959
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del pubblico registro automobilistico la distruzione, la demolizione o la definitiva esportazione all'estero, restituendo la carta di circolazione e la
Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
51685
Stato 1 occorrenze
- 1965
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alle parti, restituendo ad esse i documenti esibiti dopo aver annotato le conclusioni del collegio. Nulla scheda di cui al primo comma dell'art. 162.
Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.
54783
Stato 1 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, costoro hanno facoltà di ritirare gli oggetti, restituendo l'indennità stessa.
Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.
62509
Stato 1 occorrenze
- 1947
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giorni dalla recezione, le munisce del visto di autenticazione, restituendo uno degli esemplari al comune.
Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.
73004
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
le spese e restituendo gli acconti ricevuti, sempreché egli non preferisca dar corso al contratto facendo valere nel passivo il credito per il prezzo
Affievolimento, supremazia e comportamenti della p.a.: vecchio e nuovo nel riparto di giurisdizione - abstract in versione elettronica
98605
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alla salute, in presenza del dato positivo, mischia senza alcuna necessità vecchi istituti con i comportamenti della p.a., restituendo l'idea di fare di
La disciplina del leasing nel fallimento fra interpretazioni giurisprudenziali e nuove norme fallimentari - abstract in versione elettronica
108671
Bersani, Giuseppe 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
recedere, restituendo il bene al locatore. In caso di recesso il bene oggetto del leasing deve essere valutato al prezzo di mercato, configurandosi, in
Stabilimenti balneari e gare pubbliche per il rinnovo delle concessioni demaniali marittime, in applicazione della normativa comunitaria - abstract in versione elettronica
128135
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
procedura di infrazione che le aste, restituendo tranquillità e fiducia in un settore, qual è quello legato al turismo della balneazione, di vitale
Ricorso straordinario ed errore sulla prescrizione - abstract in versione elettronica
135543
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fatto. Le Sezioni unite aprono la strada all'orientamento che ne prevede la rilevanza, restituendo all'imputato di un reato estinto il potere di vedere
La valutazione psichiatrico forense della pericolosità sociale del sofferente psichico autore di reato: nuove prospettive tra indagine clinica e sistemi attuariali - abstract in versione elettronica
139641
Rocca, Gabriele; Candelli, Chiara; Rossetto, Ilaria; Carabellese, Felice 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rispetto ai modelli del passato, restituendo al "matto" la dignità di "malato", e quindi che necessita cure ed assistenza in modo analogo a qualunque
Il punto sulla procreazione assistita: in particolare, il problema della fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica
141683
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
'' con la Convenzione, nel 2012 la Corte costituzionale italiana ha evitato di esaminare nel merito una serie di questioni di legittimità, restituendo gli
Riflessioni "de iure condendo" sulla durata massima della custodia cautelare - abstract in versione elettronica
148651
Ceresa-Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rivedendo i rapporti tra azione penale e azione cautelare, per assicurare tempestività all'obbligo di esercizio dell'azione penale; e quindi restituendo
"Laudatio" del Prof. George P. Fletcher in occasione del conferimento dell'VIII Premio Silvia Sandano (Roma, 4 dicembre 2015) - abstract in versione elettronica
165079
Papa, Michele 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica), ripercorre l'esperienza scientifica e umana di Fletcher, restituendo l'immagine di uno studioso dal
Il successo nella vita. Galateo moderno.
175805
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
- 1931
- Palladis
- Milano
- Paraletteratura - Galatei
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
molto corto, per accendersi con esso la sigaretta. Restituendo la sigaretta ardente, badate che l'altro possa anche pigliarla, senza bruciarsi le dita
Pagina 146
due avversari. 4. Il rifiuto o rinnegamento pagherà l'onoranza di cinque punti pure a cadauno degli avversari, restituendo la carta ingiustamente presa
Pagina 346
Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0
180710
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
- 2013
- Vallardi
- Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
oggetto che abbiamo avuto in prestito e stiamo restituendo. Non badiamo a spese invece per la pianta inviata con un biglietto di scuse alla padrona di
Pagina 204
Pop art
261674
Boatto, Alberto 1 occorrenze
pubblicitaria. Si passa così dall’iniziale mimesi del pacchetto alla sua successiva ricostruzione, restituendo la sua diretta proiezione materiale, e l
Pagina 186
Scritti giovanili 1912-1922
264367
Longhi, Roberto 1 occorrenze
- 1961
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
qui di Pietro della Vecchia. Segue il Voss restituendo a Scuola Caravaggesca alcuni dipinti che noi pubblicammo più tardi come opere prime del
Pagina 384
L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte
266795
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
- 2012
- Grandi Passaggi Bompiani
- Milano
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
colpisca nell’arte contemporanea -restituendo gli artisti a un circuito di viventi, artisti le cui opere in qualche modo ci riguardano - se non fosse lo
Pagina 65
Il talismano della felicità
294280
Boni, Ada 1 occorrenze
della brioche, alternando strati di crema e di frutta e finite con uno strato di crema. Rimettete a posto la cupola tagliata, restituendo così alla
Pagina 462
La Stampa
375880
AA. VV. 3 occorrenze
rinunciare al «privilegio», restituendo il tagliandolo che li salvaguardava dalle contravvenzioni dei vigili urbani.
fiscale in direzione contraria, restituendo al contribuente parte del gettito fiscale» .
dissenso che arrivavano da Washington), avevano accentuato le tensioni tra il presidente e le forze annate, restituendo alla Giunta compiti e funzioni
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
476321
Angelo Secchi 1 occorrenze
- 1877
- Fratelli Dumolard
- Milano
- astronomia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
sul rosso sarà questo ravvivato, se però cadrà sul verde sarà indebolito restituendo così una luce bianca che andrà a far parte dello spettro fisso
Pagina 130
Storia sentimentale dell'astronomia
535406
Piero Bianucci 1 occorrenze
potesse strappargliela, restituendo il primato a un uomo bianco. Ma poi la faccenda non andò in porto e ci si dovette accontentare di una esibizione con
Pagina 251
X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868
567697
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
- 1868
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
cotesta onorevole Presidenza per conveniente notizia, restituendo la petizione in discorso.»
Pagina 8104
XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877
602209
Crispi 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, quanti interessi si offendono volendo ritoccare l'ordinamento dell'esercito, ma se noi consideriamo lo scopo, so noi consideriamo che solo restituendo la
Pagina 2124
XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871
608992
Biancheri 1 occorrenze
- 1871
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
verrebbero contro la natura delle cose, non potrete far cessare se non restituendo il Pontefice libero padrone in casa sua.
Pagina 315
Introduzione alla filosofia
637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze
Vangelo, dico, che solo potè in appresso, siccome fece, rimuovere dalla filosofia la derisione e la beffa, restituendo al mondo la fiducia che avea
Psicologia Vol.III
643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze
fanno che indurre l' istinto sensuale a cagionare tali movimenti che hanno per effetto il rimettere la cosa in pristino, restituendo all' istinto vitale
Giacomo l'idealista
663184
De Marchi, Emilio 1 occorrenze
brodo e non ci pensi. - Portalo via, non mi va giú - disse restituendo la scodella, con una mesta espressione di abbattimento. - Guasterei anche quella
L'ANNO 3000
677896
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
allora l'Igeo, che per il primo aveva visitato il bambino, rivolto alla madre: - E dunque? La madre raddoppiò i singhiozzi, e restituendo il figliuolo
I PIRATI DELLA MALESIA
682408
Salgari, Emilio 2 occorrenze
annunciavano che una rapida vecchiaia avanzavasi. - Altezza! - disse Yanez inchinandosi. - Siate il benvenuto, compatriota - disse il rajah, restituendo il
? - chiese il rajah salutando con la sciabola. - Mi arrendo, signore - disse il pirata restituendo il saluto. I vostri cannoni ed i vostri uomini