Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragione

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391419
Toniolo, Giuseppe 36 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'ordine obbiettivo degli enti, riconosciuta successivamente dalla ragione.

Economia

Pagina 1.107

) dichiarava inaccessibili alla scienza (l'inconoscibile), porge ragione della accoglienza diffusissima del metodo positivo nella seconda metà del

Economia

Pagina 1.140

etiche, senza paragone col passato — da una enciclopedia scientifica, in cui la ragione è coordinata alla fede — da concezioni estetiche che

Economia

Pagina 1.196

Così la scienza economica acquista autonomia, rimanendo però empirica, in quanto essa non risale ancora a' primi principi di ragione. Si studiano

Economia

Pagina 1.204

2. Il sistema mercantile, pertanto, nei principi dottrinali rappresenta un regresso, il quale fa capo ad una ragione suprema: l'oblio od il rifiuto

Economia

Pagina 1.218

la dottrina economica si erige a sistema razionale,cioè ad un «insieme armonico di veri, sotto la scorta di alcuni principi i ragione,che tutti quelli

Economia

Pagina 1.221

Valore del sistema. – Nel rispetto strettamente economico: — i singoli teoremi trovansi coordinati ad un principio di ragione cioè l'attività (lavoro

Economia

Pagina 1.237

uffici dello Stato e quelli della Chiesa, fra rapporti che hanno semplice ragione di mezzo e quelli che hanno ragione di fine, ed anzi tutta la vita

Economia

Pagina 1.24

fine di ragione verso di cui si deve convergere; poi con quali forze, mezzi, vie di fatto si tende successivamente a pervenirvi. Questa veduta è

Economia

Pagina 1.27

(collettivista) e, a più forte ragione, a quello individualista anarchico;ed al rispettivo spirito utilitario-materialista e quindi antireligioso.

Economia

Pagina 1.280

Da un lato, fermando alcuni principi di ragione (in dipendenza logica dai principi etici confermati dal cristianesimo) essa soddisfa al bisogno di

Economia

Pagina 1.283

Conviene prendere le mosse da questi concetti o principi (speculativi) perché essi danno ragione di quei fatti; ciò che fanno le stesse scienze

Economia

Pagina 1.288

colla ragione il fine cui è connesso il proprio bene e colla libera volontà ne attua il conseguimento. La natura umana pertanto, in virtù del principio

Economia

Pagina 1.291

Or bene: l'etica razionale, fondata esclusivamente sulla ragione, sebbene suscettiva di intuire le verità della legge morale e di scorgerne la fonte

Economia

Pagina 1.298

Legittimato l'intervento governativo, lo stesso carattere suppletivo di esso ne definisce i gradi di intensità, in ragione inversa dell'azione

Economia

Pagina 1.324

ragione umana,che la riconosce, la definisce concretamente, la svolge sotto il pungolo delle necessità e delle esperienze di fatto.

Economia

Pagina 1.329

questa deduzione razionale: tutte le leggi del valore di scambio trovano la loro ragione prima nelle leggi del valore d'uso.

Economia

Pagina 1.352

stromento di acquisto. Donde la regola: siccome il prezzo riflette questo duplice ordine di mutazioni, così esso varia in ragione diretta del valore

Economia

Pagina 1.374

2. Si osservi che tal legge è universale:essa regge ogni sistema di fatti che abbia ragione e carattere di mezzo utile e limitato (in quantità), e

Economia

Pagina 1.376

psichiche cioè intellettive (ragione) e morali (volontà) informano quelle fisico-organiche, e danno perciò a tutta la attività umana ed ai suoi

Economia

Pagina 1.391

ogni parte della stessa economia, fin dalla sua introduzione,ove occorre abbiano loro posto così i principi speculativi di ragione,come le premesse

Economia

Pagina 1.4

Ma un ordine di rapporti (assolutamente o relativamente) necessario,perché dimostrato tale da esigenze di fatto e insieme da argomenti di ragione. La

Economia

Pagina 1.43

2. Bensì non mancano le contraddizioni in proposito: il carattere di dottrina morale,che studia rapporti fondati immediatamente sulla ragione e la

Economia

Pagina 1.56

leggi dipendenti dal retto uso della ragione e del volere.

Economia

Pagina 1.58

(speculativa) o puramente positiva. Si risponde: invero essa non è solamente razionale, sicché i suoi veri si dimostrino con soli argomenti di ragione

Economia

Pagina 1.63

La filosofia pratica comprende invece le scienze regolatrici dell'umano operare, giusta le norme di ragione, quali sono l'etica ed il diritto.

Economia

Pagina 1.73

il limite di esse, talché ove l'utile contrasta al bene morale e civile, quello non ha più giustificazione né dinanzi alla ragione né dinanzi alle

Economia

Pagina 1.73

ragione stessa. I suoi insegnamenti sono la parte più preziosa di quella che fu detta la filosofia perenne dell'umanità. I tentativi ripetuti di

Economia

Pagina 1.93

frammentario; razionale,constare di precetti giustificati da ragione e non empirici; e compiuto,conducente cioè non solo a rilevare i veri ma ad

Economia

Pagina 1.98

della proprietà particolare ha carattere di mezzo.Ed essa diventa legittima, appunto perché è il mezzo più naturale (di ragione) e insieme più efficace

Economia

Pagina 2.206

Tali leggi sociali «sono procedimenti della libera attività umana,suggeriti dalla retta ragione e avvalorati da prevalenti esperienze storiche

Economia

Pagina 2.213

di ragione, e all'inosservanza degli avvenimenti positivi.

Economia

Pagina 2.213

Nell'età cristiana. Medio evo. ‒ 1. I barbari può dirsi seppellissero tutta intera la decaduta civiltà classica, e a più ragione la sua tecnica

Economia

Pagina 2.22

umane e quelle stesse economiche, e facendone applicazione sapiente e pietosa in ragione del merito misurato del sacrifizio personale, e in proporzione

Economia

Pagina 2.39

umani riconosciuti da ragione, accettati come dovere dalla volontà, trasfusi in sentimento impellente e moderatore, mentre è una causa unificatrice

Economia

Pagina 2.47

cui ambedue rinvengono la ragione ultima e la loro sanzione».

Economia

Pagina 2.58

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396046
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che gli rimane dopo aver sopperito agli esborsi di valoreche per qualunque ragione egli debba anticipare, giusta il vario assetto e sviluppo storico

Economia

Pagina 107

». Ha la sua ragione di essere nella varietà del mondo umano e del cosmo, che poi coordinandosi e integrandosi nell'unità,conferisce ai fini armonici

Economia

Pagina 196

Vantaggi. – 1. La ragione della divisione del lavoro sta nella molteplicità e importanza dei suoi vantaggi.Intravveduti da Senofonte, Platone

Economia

Pagina 201

Il luogo. — 1. L'effetto utile di una impresa sta in ragione della opportuna ubicazione o sede di essa, per cui si assicurino, si aumentino, si

Economia

Pagina 223

proprio) la stessa direzione tecnico-agronomica, e a più ragione tutto il lavoro materiale esecutivo.

Economia

Pagina 369

persuasione che a più ragione possano rendere servigi normali alla colonizzazione interna i beni collettivi in amplissimo senso, appartengano essi ad enti

Economia

Pagina 427

meglio si equilibrano, come in Francia; mentre la infelice combinazione di sole vastissime proprietà e di soli minutissimi fitti dà la ragione prima

Economia

Pagina 434

ragione di operosità economica e l'una non concependosi senza dell'altra. Sarebbe possibile e ragionevole produrre senza consumare e viceversa? Le genti

Economia

Pagina 6

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398495
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; perché nel concetto di popolo si volle trovare quella integrazione sostanziale di unità nazionale e di ragione sociale, di libertà insieme e di

Economia

Pagina 75

polemiche religiose, filosofiche e morali, e per i cattolici nella sua specifica ragione religiosa è un soggetto di fede dogmatica e di disciplina morale

Economia

Pagina 78

Il nostro programma concepito così come ragione dinamica di un intero organismo, sarà oggi il punto di partenza delle nostre discussioni sui temi

Economia

Pagina 79

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445351
Ignazio Visco 1 occorrenze

livelli pari o inferiori a quelli attuali per un periodo di tempo prolungato, in ragione delle condizioni di bassa inflazione, di debolezza congiunturale

economia

Pagina 4

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521112
Corrado Faissola 2 occorrenze

E' per questa ragione che riparare il sistema finanziario, guarirlo dalle ferite che oggi presenta, costituisce una sfida di grande portata. Il

economia

Pagina 16

Il loro impatto singolo, e a maggior ragione congiunto, rende dunque imprescindibile un'attenta analisi sulle loro concrete modalità di

economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca