Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
30784
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Dichiarazione d'inammissibilità dell'impugnazione pronunciata dal giudice a quo)
La provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo fra rilevanza della questione di legittimità costituzionale e tutela in via d'urgenza - abstract in versione elettronica
85147
Cavallari, Dario 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sospendere l'efficacia del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ex art. 642 c.p.c.). Secondo la Corte il giudice a quo, avvalendosi della sola
Quando l'arbitro diventa portiere (della Corte): notazioni minime sulla "naturale" elasticità della nozione di giudice a quo - abstract in versione elettronica
85230
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Quando l'arbitro diventa portiere (della Corte): notazioni minime sulla "naturale" elasticità della nozione di giudice a quo
Brevi note sulla restituzione degli atti al giudice a quo per sopravvenuta modifica del parametro - abstract in versione elettronica
85266
Pettinari, Cristian 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Brevi note sulla restituzione degli atti al giudice a quo per sopravvenuta modifica del parametro
Natura del termine per l'esercizio dell'azione di responsabilità nella s.p.a - abstract in versione elettronica
93091
Chirico, Pierpaolo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fissazione ex lege della decorrenza del dies a quo dalla cessazione dell'incarico.
Primi interventi della giurisprudenza sulla nuova disciplina dell'annullamento d'ufficio - abstract in versione elettronica
93805
Albè, Alessandro 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, inoltre, conferma l'orientamento giurisprudenziale che individua il dies a quo per l'impugnazione di un permesso di costruire rilasciato a terzi
Prescrizione e inerzia del creditore: trattative di bonario componimento e decorrenza - abstract in versione elettronica
94433
Cavallo, Laura 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Per la determinazione del dies a quo del termine prescrizionale sono stati considerati determinanti i doveri di correttezza e buona fede - cui sono
Danno esistenziale da mancata vacanza? - abstract in versione elettronica
94467
Dario, Farace 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Se è vero che la riparazione del danno non patrimoniale alla persona sia una conquista dell'attuale ius quo utimur, si dovrebbe riconoscere che
Danni da contagio per trasfusione: un'occasione per ripensare il problema del dies a quo della prescrizione - abstract in versione elettronica
99498
Flick, Maurizio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Danni da contagio per trasfusione: un'occasione per ripensare il problema del dies a quo della prescrizione
Amministratori e sindaci di s.p.a.: responsabilità e dies a quo della prescrizione dell'azione - abstract in versione elettronica
102450
Sporta Caputi, Francesco 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Amministratori e sindaci di s.p.a.: responsabilità e dies a quo della prescrizione dell'azione
Azione di responsabilità contro gli amministratori di s.r.l. e dies a quo dell'azione ex art. 146 l. fall - abstract in versione elettronica
103264
Perugino, Sergio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Azione di responsabilità contro gli amministratori di s.r.l. e dies a quo dell'azione ex art. 146 l. fall
L'irragionevole indeducibilità, ai fini IRPEF, dell'assegno divorzile corrisposto in un'unica soluzione - abstract in versione elettronica
104345
Reale, Daniela 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
costituzionalità su nuove basi, perché sia il giudice delle leggi a ricondurre il regime fiscale reddituale de quo ad equità e ragionevolezza.
Sugli espropri la prescrizione si avvicina a Strasburgo - abstract in versione elettronica
108103
Conti, Roberto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'illecito - individua quale dies a quo, dal quale far decorrere la prescrizione quinquennale, l'entrata in vigore della legge n. 458/1998.
Brevi considerazioni sul reato di manifestazioni fasciste: può essere considerato un reato di opinione? - abstract in versione elettronica
110345
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
breve riflessione sulla possibilità di attribuire al reato de quo la natura di reato di pura opinione, in quanto tale di dubbia legittimità
Art. 2952, comma 2, c.c.: con la crisi Alitalia la prescrizione diviene biennale - abstract in versione elettronica
110921
Bona, Marco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nuovo termine di due anni. In questo contributo si illustra questa significativa novità, nonché la giurisprudenza ultima in materia di dies a quo del
Amministrazione straordinaria e termine a quo dell'interruzione del processo e per la sua riassunzione - abstract in versione elettronica
114292
Consolo, Claudio; Muroni, Raffaella 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Amministrazione straordinaria e termine a quo dell'interruzione del processo e per la sua riassunzione
Individuazione del "dies a quo" di decorrenza del termine di liquidazione dell'imposta a seguito di valutazione automatica - abstract in versione elettronica
114330
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Individuazione del "dies a quo" di decorrenza del termine di liquidazione dell'imposta a seguito di valutazione automatica
Errore marchiano del difensore e rimessione in termini per caso fortuito e forza maggiore: brevi considerazioni processualcivilistiche a margine di una sentenza penale - abstract in versione elettronica
118565
Conte, Riccardo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
un errore marchiano del suo difensore nel determinare il dies a quo del termine per proporre appello, l'A., che dubita dell'assimilabilità di tale
Sul contenuto e i limiti nell'imposizione del vincolo di tutela indiretta - abstract in versione elettronica
120655
Giovagnoli, Flaminia 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Amministrativo, un'analisi attenta circa il contenuto prescrittivo atipico nonché le finalità cui il vincolo de quo è preposto, senza tralasciare i
Le argomentazioni (poco convincenti) della Consulta sul mancato deposito della copia dell'atto di appello nella segreteria del giudice "a quo" - abstract in versione elettronica
125886
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le argomentazioni (poco convincenti) della Consulta sul mancato deposito della copia dell'atto di appello nella segreteria del giudice "a quo"
Notifiche e termini nelle procedure esattive tra vecchie e nuove regole - abstract in versione elettronica
127207
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"concentrazione della riscossione nell'accertamento". Infatti, il perfezionamento della notificazione dell'atto impositivo individua il "dies a quo" per la
Diritto di visita ed interesse predominante del minore: qual è il confine? - abstract in versione elettronica
128393
Chicco, Donatella 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Cassazione che, con la sentenza 10701/10, ha accolto il ricorso della madre che si era vista condannare per il reato de quo per aver impedito all'ex marito di
Consulenza tecnica preventiva conciliativa e "contumacia" - abstract in versione elettronica
129611
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
de quo unitamente al rapporto dello stesso con i "veri" procedimenti di istruzione preventiva così potendosi valutare la configurabilità di prove
Il contratto di apertura di credito nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica
142601
Ruggi, Manuela; Settanni, Giuseppe 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
analizzate le questioni più dibattute, attinenti la differenziazione del contratto ''de quo'' dalle figure ad esso affini, le tematiche riguardanti la forma
La perenzione dell'arresto provvisorio nell'estradizione passiva - abstract in versione elettronica
145053
Porcu, Francesco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
base al quale il "dies a quo" per la revoca dell'arresto provvisorio decorre dal giorno dell'arresto e non dalla comunicazione di questo alla parte
La preclusione dell'adempimento tardivo ex art. 1453, ultimo comma, c.c. nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica
150729
De Menech, Carlotta (a cura di) 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Tuttavia, assai dibattuta è l'esatta individuazione del "dies ad quem" dell'ammissibilità dell'adempimento tardivo e, simmetricamente, del "dies a quo
Gli effetti temporali delle decisioni di accoglimento della Corte costituzionale nella prospettiva del diritto comparato - abstract in versione elettronica
153459
Bignami, Marco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
effetti delle decisioni ai fini del giudizio "a quo".
Offensività e soglie di punibilità: l'omesso versamento di ritenute previdenziali tra il "non più" e il "non ancora" - abstract in versione elettronica
156789
Penco, Emmanuele 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
soglia di punibilità fissata per il reato "de quo" all'art. 2, 2 comma, lett. c), L. delega 28 aprile 2014, n. 67 un parametro oggettivo per valutare
Il prenome Andrea nella tradizione italiana e straniera - abstract in versione elettronica
157411
Ardizzone, Antonietta 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
talune riflessioni, soprattutto nella parte in cui riconosce la neutralità del nome de quo invocando la tradizione formatasi nei paesi dove il prenome
Azione di regresso dell'INAIL: le Sezioni Unite sul "dies a quo" di decorrenza e sulla natura del termine - abstract in versione elettronica
159104
Giorgi, Elena 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Azione di regresso dell'INAIL: le Sezioni Unite sul "dies a quo" di decorrenza e sulla natura del termine
Malformazioni da talidomide: prescrizione del danno lungolatente e causalità "agevolata" nel processo civile - abstract in versione elettronica
166245
Vozza, Vera 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La decisione in commento avvalla l'orientamento tradizionale in tema di "dies a quo" della prescrizione del diritto al risarcimento del danno
«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)
346153
AA. VV. 1 occorrenze
CAMPO; PAPERINO E PLUTO SCIVOLANO SULL’ARIA; QUI, QUO E QUA SALUTANO GLI AMICI, MENTRE FOTOGRAFI E CINEMATOGRAFARI FISSANO SULLE PELLICOLE IL GRANDE
«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)
349974
AA. VV. 1 occorrenze
FERMO, QUO!
«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)
361783
AA. VV. 3 occorrenze
LO SOSPETTAVANO GIÀ! NON CRUCCIARTI, QUO!
SBRIGATI, QUO! NON C’È TEMPO PER LEGGERE LIBRI! AIUTA A CARICARE IL TESORO!
TACI, QUO! NON È IL MOMENTO DI SCHERZARE!
«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)
366552
AA. VV. 1 occorrenze
STA - QUI, QUO, QUA; ALONZO - PAPEROGA; JUAN GASTON - GASTONE; CONCHITA - BRIGITTA; NONITA PAPERA - NONNA PAPERA; PANCHO - CICCIO; LOS BASOTOS - I
Corriere della Sera
368877
AA. VV. 3 occorrenze
Tom & Jerry Kids, mini sosia degli eroi adulti. Come Silvestrino, Max, Ribaldino, Qui, Quo, Qua
Qui sopra Tom & Jerry Kids. A destra in alto Qui, Quo, Qua, Gaia, e zio Paperone. Sotto Elisabetta Ferracini
E Paperino. Qui, Quo, Qua, zio Paperone le piacciono? «Non tanto. Però vedo che riscuotono molto successo nei ragazzini di oggi. I classici piacciono
La Stampa
377920
AA. VV. 2 occorrenze
In quanto allo statu quo esso è esaminato nel suo duplice aspetto sia come azione diretta dei due stati contraenti sia come azione estranea di
Il mantenimento dello statu quo nel Mediterraneo è considerato come uno dei punti più interessanti dovendo logicamente far scomparire le inquietudini
L'uomo delinquente
471400
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
conciliativa sta nel declinare, invece, ogni tentativo di conciliazione, di progresso religioso e civile e nell'osservare scrupolosamente lo statu quo, e fin
Pagina 440
X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870
544376
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
da quel tempo in poi la cosa è rimasta in statu quo.
Pagina 1791
X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870
565219
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
È però bene che l'onorevole Nicotera sappia quello che succederebbe per le fabbricerie, se si continua nello statu quo, Succederebbe che noi non
Pagina 3105
XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896
567011
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
- 1896
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Il Ministero, riguardo alla politica estera, dice: noi manterremo lo statu quo, cioè politica di grande potenza. Grande potenza nell'apparenza
Pagina 3481
VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865
584636
Cassinis 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
veduto che la Commissione intende precisamente di rispettare lo statu quo, corrispondendo al suo voto.
Pagina 8290
XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892
623010
Biancheri 3 occorrenze
- 1892
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Dunque ritorno puro e semplice allo statu quo ante con piccole, insignificanti novazioni. Quali le ragioni consigliatrici di cosiffatta immobilità?
Pagina 5106
fatto, rinnovando quasi letteralmente l'antica convenzione, che mantenere lo statu quo. Le piccole novazioni intorno al lino e alla canapa non hanno
Pagina 5106
Statu quo.
Pagina 5127