Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolazione

Numero di risultati: 876 in 18 pagine

  • Pagina 1 di 18

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69385
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In relazione alla classe demografica si applicano i seguenti coefficienti: a) 1,20 per gli immobili siti in comuni con popolazione superiore a

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

70910
Stato 4 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Nel caso di fusione di due o più comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, tali contributi straordinari sono calcolati per ciascun comune

2. Le comunità montane hanno autonomia statutaria nell'ambito delle leggi statali e regionali e non possono, di norma, avere una popolazione

4. Il consiglio circoscrizionale rappresenta le esigenze della popolazione della circoscrizione nell'ambito dell'unità del comune ed è eletto a

4. Al fine di favorire la fusione di comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti anche con comuni di popolazione superiore, oltre agli

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79917
Regno d'Italia 2 occorrenze

L'appartenenza alla razza ebraica deve essere denunziata ed annotata nei registri dello stato civile e della popolazione.

Gli interessati possono richiedere l'annotazione del provvedimento del Ministro per l'interno nei registri di stato civile e di popolazione.

La popolazione penitenziaria in Liguria - abstract in versione elettronica

84020
Gatti, Uberto; Fossa, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La popolazione penitenziaria in Liguria

Alcol etilico nell'aria espirata. Comparazione BrAC/BAC in una popolazione di conducenti - abstract in versione elettronica

86164
Castagna, Franca; Gennari, Maurizio; Giorgetti, Raffaele; Montisci, Massimo; Ferrara, Santo Davide 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcol etilico nell'aria espirata. Comparazione BrAC/BAC in una popolazione di conducenti

L'invecchiamento della popolazione e i possibili riflessi sul sistema di indennizzo dei lavoratori infortunati - abstract in versione elettronica

93966
D'Amico, Franco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'invecchiamento della popolazione e i possibili riflessi sul sistema di indennizzo dei lavoratori infortunati

Il suicidio nella popolazione anziana. Casistica del dipartimento di medicina legale dell'università di Roma "La Sapienza" (1990-2005) - abstract in versione elettronica

107250
Bonanni, Elisa; Magliozzi, Marianna; Bolino, Giorgio; Umani Ronchi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il suicidio nella popolazione anziana. Casistica del dipartimento di medicina legale dell'università di Roma "La Sapienza" (1990-2005)

Qualità della vita e invecchiamento della popolazione. Materiali per un'ipotesi alternativa alla questione pensionistica - abstract in versione elettronica

107900
Bianco, Adele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualità della vita e invecchiamento della popolazione. Materiali per un'ipotesi alternativa alla questione pensionistica

Le probabilità di morte degli inabili Inail e della popolazione italiana - abstract in versione elettronica

112938
Marcelloni, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le probabilità di morte degli inabili Inail e della popolazione italiana

Il "crimine di terrore": gli attacchi alla popolazione libica alla luce del caso Galic - abstract in versione elettronica

130320
Borsato, Alessandra Deborah 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "crimine di terrore": gli attacchi alla popolazione libica alla luce del caso Galic

Modello di procedura concorsuale con stazione unica appaltante per comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti - abstract in versione elettronica

134578
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modello di procedura concorsuale con stazione unica appaltante per comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti

La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta - abstract in versione elettronica

156424
Caredda, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta

La sperimentazione clinica pediatrica nell'UE: dai diritti della popolazione pediatrica ai diritti di ricerca delle aziende farmaceutiche - abstract in versione elettronica

160898
Fierro, Luana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sperimentazione clinica pediatrica nell'UE: dai diritti della popolazione pediatrica ai diritti di ricerca delle aziende farmaceutiche

Gestire la popolazione detenuta: mutamenti e continuità nelle politiche di governo dei flussi carcerari - abstract in versione elettronica

164432
Santorso, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gestire la popolazione detenuta: mutamenti e continuità nelle politiche di governo dei flussi carcerari

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353189
AA. VV. 1 occorrenze

SEI SICURO DI AVERE STUDIATO BENE LA LINGUA DELLA POPOLAZIONE LOCALE?

Il Nuovo Corriere della Sera

379336
AA. VV. 1 occorrenze

«La popolazione del nord Vietnam - ha detto Chinh - deve aumentare la propria compattezza per essere in grado di sconfiggere gli Stati Uniti

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392204
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La popolazione. ‒ 1 . È il terzo fatto fondamentale della sociologia e subordinatamente della economia. Fuori del singolo, non esiste solo la natura

Pagina 1.413

4. La costituzione biologica. I sessi. ‒ Qui dell'organismo statico della popolazione.

Pagina 1.416

Sedici mesi di amministrazione

401799
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Piano regolatore - Progetto in corso - Criterii - la popolazione deve svolgersi verso Sud - Bene pel paese.

Pagina 314

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412596
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Occorre, però, che questo sentimento si diffonda anche nelle classi meno educate della popolazione, ove manca affatto.

Pagina 56

Popolazione

Pagina 90

L'evoluzione

446999
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

frequenze geniche in una popolazione; modelli che servirono a programmare esperimenti, e a interpretare risultati di osservazioni in natura.

Pagina 186

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463200
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Malthus, T., intorno alla proporzione dell’accrescimento della popolazione.

Pagina 580

Chiloe, pidocchi degli indigeni; sua popolazione.

Pagina 580

Cina settentrionale, idea della bellezza femminile nella popolazione.

Pagina 580

Dissolutezza, sua prevalenza fra i selvaggi; causa di arresto nell’aumento della popolazione.

Pagina 580

L'uomo delinquente

466344
Cesare Lombroso 9 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In Austria la popolazione criminale celibe eccede la onesta, come 50 su 37, e la coniugata è inferiore a quella della popolazione come 45 a 52; i

Pagina 236

I fabbriferrai diedero l'8,3% nella popolazione libera 2,3%

Pagina 238

In Prussia le professioni liberali dànno il 2,2% della popolazione, e il 4,0% delle criminali. I servi che formano il 3% della popolazione, entrano

Pagina 243

carcerati, 5 maschi e 2 femmine; proporzione inferiore di molto alla popolazione criminale cattolica. - Nuove indagini del Servi, nel 1869, avrebbero

Pagina 39

Dal 1805 al 1841 la popolazione accrebbesi del 49%, i crimini sei volte più che non la popolazione. In alcune contee, p. es. Montonoutshire, la

Pagina 46

Dal 1863 al 1869, i reati aumentarono di 1/4, la popolazione solo di 1/10.

Pagina 46

, quasi per ogni anno che corre, aumento sproporzionato a quello della popolazione In Francia dal 1826-37 gl'imputati erano 1 per 100 della popolazione

Pagina 46

Nè si dica che non si deve impedire l'incremento della popolazione, perchè allora si dovrebbe impedire, per legge, l'onanismo, e fin lì non ci si è

Pagina 561

La popolazione vi è divisa in quattro categorie:

Pagina 585

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543607
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sindaco di Perugia — Un esemplare del prospetto generale e parziale della popolazione di quel comune;

Pagina 434

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573224
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tentò persino perquisire il sindaco, che fra questa popolazione si trovava; e gridava ai suoi uomini:

Pagina 4863

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577862
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sul progetto di legge relativo al censimento generale della popolazione:

Pagina 1376

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593882
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La media, diffatti, della popolazione per ogni tribunale di circondario è, nelle antiche provincie, di 109113 abitanti; in Lombardia è di 172121. La

Pagina 303

, troviamo che, per esempio, la provincia di Bergamo ha un solo tribunale di circondario con una popolazione di 364000 abitanti, con una popolazione, cioè

Pagina 303

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600933
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

31. Quarto censimento della popolazione del Regno (66).

Pagina 3156

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602204
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E così la popolazione di Francia si raddoppia in 198 anni, mentre quella d'Inghilterra si raddoppia in 54.

Pagina 2124

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619415
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Potrei citare stabilimenti carcerari in Francia ove gli appaltatori possono occupare tutta la popolazione in una o due sole manifatture della specie

Pagina 8187

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623115
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Popolazione ab. 312,000,000

Pagina 5130

Popolazione ab. 32,000,000, 450,000 Colonie

Pagina 5130

Aumento di popolazione 1871-81: abitanti 3,200,000; il doppio dell'Italia in pari tempo.

Pagina 5130