Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poggiava

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il bene culturale come "bene unitario" ai fini della fiscalità locale - abstract in versione elettronica

87711
Barbati, Carla 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appartengano a soggetti privati (con fine di lucro). Il differente trattamento tributario poggiava, dall'altro canto, sul rinvio che la norma fiscale

Giannini tributarista. Le trasformazioni dello Stato negli anni Trenta e il problema dell'interpretazione delle leggi finanziarie - abstract in versione elettronica

153869
Pastorelli, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale dogma poggiava. In seguito, i compiti assunti dallo stato "multi finale" degli anni Trenta e la nascita di un'organizzazione amministrativa

La fatica

169522
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soddisfare ai cresciuti bisogni, e mitigare le ingiustizie e la disparità della fortuna. Il mondo antico poggiava sulla schiavitù del lavoro, e nessuno dei

Pagina 179

Il libro della terza classe elementare

210228
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parte dello stelo sul quale poggiava, prima che quel birbante di Cherubino la strappasse. Questa parte grossa, ove sono annidati i chicchi che domani

Pagina 94

Al tempo dei tempi

219378
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cadavere del padre e poggiava su quattro eleganti colonnine. Quei colpi sordi, l'imperversare della burrasca, gli ululati del vento, lo scrosciar della

La Stampa

376488
AA. VV. 1 occorrenze

metri poggiava su un unico pilone superando un dislivello di 654 metri. Quando fu costruita venne dotata di due cabine della capienza di 35 persone l'una

Il Nuovo Corriere della Sera

379126
AA. VV. 1 occorrenze

Una volta il ciclismo cominciava con la «San Remo». I due pilastri sui quali poggiava la «letteratura» della «San Remo» erano appunto: «La corsa

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393305
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tutta l'economia sociale del medio evo, di questa gioventù dell'ordine sociale cristiano, poggiava sulla base ampia dei gangli domestici, cioè su

Pagina 2.97

Enciclopedia Italiana

405768
Benvenuto Terracini 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diventare una pessima guida alla identificazione etimologica. Qui avviene il vero distacco dall'etimologia empirica; e, in quanto questa poggiava sul

Pagina 457

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432237
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, perchè l'addome poggiava nel mezzo dell'asticella. Ad ogni respirazione l'apparecchio scrive una linea ascendente ed una discendente nella espirazione

Pagina 38

non stava tranquillo, poggiava il corpo ora su di una gamba e ora sull'altra. Siccome questo faceva muovere alquanto le dita, e rendeva difficile la

Pagina 90

Fondamenti della meccanica atomica

436504
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

moltissimi altri, poggiava tuttavia su postulati così poco soddisfacenti (sopratutto per l'introduzione arbitraria del discontinuo) che non è mai stata

Pagina 66

L'uomo delinquente

473381
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

impresa che pareva scandalosamente audace poggiava sul vero.

Pagina 599

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505171
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

La nostra trattazione poggiava, oltreché sui principi fondamentali della meccanica, sopra un unico postulato specifico (Cap. XII, n. 1): L’equilibrio

Pagina 654

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656373
Boito, Camillo 1 occorrenze

sua testa cornuta. Le corna venivano sino alla metà della vòlta celeste; una gamba poggiava sopra uno dei monti, l'altra sull'altro. Poi, in un minuto

Dai Canti Orfici

656766
Campana, Dino 1 occorrenze

gomito reggendo la testa, poggiava il gomito reggendo la testa una matrona, gli occhi bruni vivaci, le mammelle enormi: accanto una fanciulla

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661118
Capuana, Luigi 1 occorrenze

, finalmente, portava in seno Primpella - già la chiamava così - non stiè più nei panni dalla gioia. - Mamma, lasciami ascoltare! Poggiava un orecchio sul seno

IL Santo

664532
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

morto in quei giorni. L'ape capì che aveva voglia di parlarne, lo punse e lo ripunse tanto che infatti ne parlò. Il suo romanzo poggiava sopra un caso

Oro Incenso e Mirra

678744
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

di una lubricità pruriginosa. Allora Lelio venne a sedersi sulla spalliera alla quale essa poggiava la testa. - Dunque mi ami... - No, poiché questo ti

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679185
Perodi, Emma 1 occorrenze

dar colpi ripetuti contro il coperchio del sarcofago, che conteneva il cadavere del padre e poggiava su quattro eleganti colonnine. Quei colpi sordi

Pagina 119

Vizio di forma

681758
Levi, Primo 1 occorrenze

trasparente che poggiava su di uno zoccolo di metallo verniciato di nero; questo zoccolo sporgeva di una trentina di centimetri oltre uno dei lati corti del

Pagina 0179

I PIRATI DELLA MALESIA

682420
Salgari, Emilio 1 occorrenze

l'avamporto della città, e all'indomani poggiava verso la costa. Alle sette di sera, essendosi il vento mantenuto fresco assai, giungeva alla foce del fiume

La virtù di Checchina

682465
Serao, Matilde 1 occorrenze

mustacchi biondi, e l'altra si poggiava sul bracciuolo del divano, dove Checchina era seduta. Checchina, ora, respirava meglio, chè suo marito dormiva

STORIA DI DUE ANIME

682506
Serao, Matilde 1 occorrenze

bottega e voleva entrarvi, poggiava le dita con precauzione, su questa maniglia: o bussava con leggerezza ai vetri, per farsi aprire. Un ragazzotto