Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: petrarca

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giovanni d'Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese nella prima metà del secolo XIV - abstract in versione elettronica

138959
Condorelli, Orazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio delinea, nella prima parte, l'ambiente delle scuole canonistiche bolognesi negli anni in cui Francesco Petrarca frequentava le scuole

La fatica

169672
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'uomo dobbiamo rammentarci che ad un estremo della scala abbiamo i grandi cervelli dei celebri pensatori, di Cuvier, di Volta, di Petrarca, di Schiller

Pagina 229

Fisiologia del piacere

170494
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più smisurate, non guadagnando che in grandezza e in bellezza. Così Dante per Beatrice si sublima nelle beatitudini dell'Empireo, il Petrarca per Laura

Pagina 174

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177673
Brelich dall'Asta, Mario 18 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Petrarca

Pagina 400

Petrarca.

Pagina 406

Petrarca. Sonetto in morte di Laura.

Pagina 407

Petrarca

Pagina 409

Alfieri L'aspettazione del piacere è talvolta più tormentosa della paura. Tommaseo, Pensieri morali Che quanto piace al mondo è breve sogno. Petrarca

Pagina 413

Petrarca

Pagina 416

Petrarca. L'ira infosca la mente, fa trasparente il cuore. Tommaseo. Non sempre chi s'arrabbatta ha torto: il vile non va in collera mai. Lo stesso

Pagina 420

non sono ammirate. Manzoni, Moral. Catt. E' meglio che ti sia invidiato, che ti sia avuta compassione. Petrarca. L'invidia, collo scoprire il male

Pagina 420

Petrarca.

Pagina 423

piace al mondo è breve sogno. Petrarca.

Pagina 423

Petrarca.

Pagina 424

Petrarca.

Pagina 424

Petrarca.

Pagina 424

Petrarca.

Pagina 425

Petrarca.

Pagina 426

Petrarca.

Pagina 429

Petrarca. Il tempo cancella le date impresse dal tempo, ma quelle che il dolore ha scolpite nei cuori degli uomini non si cancellano mai. Tarchetti

Pagina 430

, o la quadratura del circolo. M. Gioja. Ogni anima d'individuo può avere una storia come la società umana. G. Carducci, Presso la tomba di Petrarca

Pagina 431

Il tesoro

181875
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

camminando». Dante, Petrarca, Tasso, Ariosto scrissero versi immortali sull'incedere delle donne da essi amate; e in tempi più vicini a noi, scrittori di

Pagina 576

Il codice della cortesia italiana

184057
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Regina Margherita, 176 TORINO, via Garibaldi, 20 - MILANO, piazza Duomo, 16 GENOVA, via Petrarca, 22-24r. - PARMA, via al Duomo, 8 ROMA, via Due Macelli

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189122
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cosa che appunto si sta per dire: «Cesare taccio che per ogni piaggia...» (Petrarca); nell'uso corrente diciamo anche noi, senza sapere di fare una

Pagina 288

Nuovo galateo. Tomo II

194254
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovare. Verbigrazia, se un » dice: Come vi piace l'opera del tale? Non ho avuto » pazienza di leggerla. Dante? E' rancido. Il » Petrarca? Troppo

Pagina 47

Come presentarmi in società

200258
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbondante schiera di domestici, possono applicare al caso loro i versi del Petrarca:

Pagina 258

Eva Regina

203490
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Togliete Beatrice a Dante, Laura a Petrarca, Eleonora al Tasso, la Fornarina a Raffaello, la Gioconda a Leonardo e gran parte della luce del genio

e il nostro Petrarca:

Pagina 242

nobile e così gentile. Il Petrarca cantò non solo la mano ma il guanto di Madonna Laura, un mezzo guanto di trina finissima come si usavano allora. E una

Pagina 592

quattromila lire. E settemila fu pagato un guanto veneziano del secolo XVI adorno di risvolti dipinti a guazzo. Ricordate il sonetto del Petrarca per il

Pagina 629

L'idioma gentile

209777
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

RUSSIA. E che strana processione, Pilade, Pilato, Pindaro, Plinio, re Pipino, Petrarca, Platone, Plutone! Abbiamo visto Pegaso trasvolare nelle nubi

Pagina 139

Il Plutarco femminile

217308
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dunque tu la meraviglia del suon tempo; e vivendo in sulla fine del secolo XIV, quando appunto fiorivano il Boccaccio ed il Petrarca, di ambedue questi

Pagina 29

Da Bramante a Canova

251233
Argan, Giulio 1 occorrenze

non seppe o non volle mai scegliere, non dirò tra Dio e il Diavolo, ma tra Petrarca e l’Aretino. Dall’angolo visuale del Manierismo, ch’è forse il più

Pagina 428

La tecnica della pittura

254639
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nuovo manoscritto di Dante o del Petrarca monco ed in gran parte illeggibile si adoperasse a riempire di suo capo astutamente, sapientemente, le lacune

Pagina 259

Le due vie

255161
Brandi, Cesare 1 occorrenze

rappresenta un secondo messaggio criptografico. La conoscenza della lingua italiana, che è indispensabile per appropnarsi di quel sonetto del Petrarca

Pagina 70

L'arte di guardare l'arte

257125
Daverio, Philippe 2 occorrenze

A Petrarca, nella prima metà del Trecento, venne da scrivere un pensiero che se fosse stato proposto tre secoli dopo lo avrebbe portato dritto alla

Pagina 11

Per fortuna nostra Giotto ha vinto su Petrarca. La lacrima e il sentimento sono apparsi sul viso e la pittura barocca, dopo aver abolito le

Pagina 13

Manuale Seicento-Settecento

259991
Argan, Giulio 1 occorrenze

«ideale» cristiano («Amore nudo in Grecia e nudo in Roma/ D’un velo candidissimo adornando / Rendea nel grembo a Venere celeste» dirà del Petrarca il

Pagina 240

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266037
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’opera. Un canto del Rossini ed un sonetto del Petrarca, chi non li capisce di botto? Ma per capire, per sentire la bellezza di un quartetto del

Pagina 179

Come posso mangiar bene?

272186
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

... Petrarca (della Sorgue)».

Pagina 092

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297150
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

anche Santa Madre Crusca lo ammette nel suo grembo con un esempio del Magalotti. Non è l'autorità di Dante o del Petrarca, ma trattandosi di avanzi di

Pagina 006

Il Nuovo Corriere della Sera

378765
AA. VV. 1 occorrenze

, residente a Rho in via Petrarca 27, arrestato sotto la accusa di tentato omicidio pluriaggravato, appunto ai danni del primo.

La Stampa

380078
AA. VV. 2 occorrenze

funerali avranno luogo giovedì mattina partendo da via Petrarca.

Uno dei più noti alpinisti torinesi di una trentina d'anni fa. Il prof. Vittorio Cesa De Marchi, è morto ieri nella sua abitazione in via Petrarca 17

Il Corriere della Sera

381567
AA. VV. 1 occorrenze

e dei Duchi di Milano, e notevolissimi sono due manoscritti alluminati dell'Inferno di Dante, vari nitri del Petrarca, uno dei quali interamente

La Stampa

385610
AA. VV. 1 occorrenze

al Tasso minore. Se mai, il suo profondo ideale era non già, come fu scritto, il Petrarca, in cui vedeva inaugurata la tendenza delle nostre lettere a

Storia sentimentale dell'astronomia

534502
Piero Bianucci 1 occorrenze

del De sphaera ed cylindro di Archimede, dell’Orlando furioso dell’Ariosto, della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, delle poesie del Petrarca

Pagina 109

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595667
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

castelli e reggie; sorgeva una nuova lingua, Giotto dipingeva, Petrarca risuscitava lo studio dei classici, i fiorentini erano un popolo di

Pagina 9959

POESIE

678154
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

Che più d'un giorno è la vita mortale? Nubil'e brev'e freddo e pien di noia, die pò bella parer ma nulla vale. PETRARCA, Triumphus Temporis Il

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683194
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

secolo; un Virgilio con note del Petrarca relative alla sua Laura; la Cronaca dei Papi di Martino Polacco; un Dante in pergamena; un volume di Leonardo