L'aeromobile è cancellato dal registro d'iscrizione quando: a) è perito o si presume perito; b) è stato demolito; c) ha perduto i requisiti di
Quando dal giorno dell'ultima notizia sono trascorsi tre mesi, l'aeromobile si presume perito nel giorno successivo a quello al quale risale l'ultima
Se il colpevole è un perito o un interprete, la condanna importa l'interdizione dalla professione o dall'arte.
Nomina del perito
Attività del perito
Astensione e ricusazione del perito
Incapacità e incompatibilità del perito
Liquidazione del compenso al perito
1. Il giudice dispone anche di ufficio la perizia con ordinanza motivata, contenente la nomina del perito, la sommaria enunciazione dell'oggetto
2. Il giudice dispone la citazione del perito e dà gli opportuni provvedimenti per la comparizione delle persone sottoposte all'esame del perito
3. Quando non ritiene di concedere il termine, il giudice provvede alla sostituzione del perito; altrimenti fissa la data, non oltre novanta giorni
1. Quando esiste un motivo di astensione, il perito ha l'obbligo di dichiararlo.
3. La lettura della relazione peritale è disposta solo dopo l'esame del perito.
2. Della eventuale continuazione delle operazioni peritali il perito dà comunicazione senza formalità alle parti presenti.
3. Nella nuova udienza il perito risponde ai quesiti ed è esaminato a norma dell'articolo 501.
4. Il perito è altresì sostituito quando è accolta la dichiarazione di astensione o di ricusazione.
2. Il giudice formula quindi i quesiti, sentiti il perito, i consulenti tecnici, il pubblico ministero e i difensori presenti.
1. Concluse le formalità di conferimento dell'incarico, il perito procede immediatamente ai necessari accertamenti e risponde ai quesiti con parere
5. Il perito sostituito deve mettere immediatamente a disposizione del giudice la documentazione e i risultati delle operazioni peritali già compiute.
2. Essi possono partecipare alle operazioni peritali, proponendo al perito specifiche indagini e formulando osservazioni e riserve, delle quali deve
2. Se, per la complessità dei quesiti, il perito non ritiene di poter dare immediata risposta, può chiedere un termine al giudice.
1. Il compenso al perito è liquidato con decreto del giudice che ha disposto la perizia, secondo le norme delle leggi speciali.
1. I consulenti tecnici possono assistere al conferimento dell'incarico al perito e presentare al giudice richieste, osservazioni e riserve, delle
1. Il perito indica il giorno, l'ora e il luogo in cui inizierà le operazioni peritali e il giudice ne fa dare atto nel verbale.
2. II perito e il consulente tecnico hanno in ogni caso facoltà di consultare documenti, note scritte e pubblicazioni, che possono essere acquisite
2. Il perito può essere ricusato dalle parti nei casi previsti dall'articolo 36 a eccezione di quello previsto dal comma 1 lettera h) del medesimo
Subito dopo il giudice chiede al perito le generalità e gli propone i quesiti che ritiene opportuni. Al perito possono essere proposti nuovi quesiti
Il presidente o il pretore, quando ritiene utile il parere di un perito su questioni anteriormente non esaminate, può nominarlo d'ufficio
Quando occorre, il giudice, anche senza sentire il parere del perito, può provvedere a' termini dell'articolo 88.
Quando il perito e il consulente tecnico sono ammessi nel dibattimento, si osservano le limitazioni indicate nell'articolo 451.
Il perito che non osserva le disposizioni date dal giudice o è negligente nell'adempimento del proprio ufficio, deve essere sostituito.
Il testimonio o il perito non comparso per legittimo impedimento può essere esaminato nel luogo in cui si trova.
osservazioni sulle conclusioni del perito, con divieto assoluto di ogni discussione tra il perito e il consulente tecnico. Non sono ammesse le
Quando il perito commette alcuno dei fatti preveduti dall'articolo 373 del codice penale, si osservano le disposizioni dell'articolo 359, in quanto
Quando un perito o un interprete deve giurare nel dibattimento, la formula è quella rispettivamente indicata negli articoli 316 e 329, omessa la
L'ispezione corporale può essere eseguita dal giudice personalmente o per mezzo di un perito da lui nominato. In quest'ultimo caso il giudice può
Il giudice delegato, se accerta non sussistere o non essere legittimo l'impedimento addotto dal testimonio o perito, procede egualmente all'esame, ma
2. I dipendenti di cui al comma 1, muniti di diploma di perito industriale, perito nautico, geometra o maturità scientifica, vengono abilitati
ingegneria o architettura, ovvero diploma di perito industriale, perito nautico, geometra o maturità scientifica.
L'impiegato può essere prescelto come perito od arbitro previa autorizzazione del ministro o del capo di ufficio da lui delegato.
4. I lavori devono essere diretti da un ingegnere, architetto, geometra o perito edile iscritto nell'albo, nei limiti delle rispettive competenze.
(Nomina del perito).
(Incapacità o incompatibilità del perito).
(Termine per la presentazione della relazione del perito).
Oltre i casi di incapacità o d'incompatibilità del perito, stabiliti dal codice di procedura penale, non può prestare l'ufficio di perito l'ufficiale
Quando è necessario procedere a perizia, il giudice nomina il perito, scegliendolo preferibilmente fra gli ufficiali delle forze armate dello Stato.
La tutela della terzietà del perito nell'incidente probatorio
Il consulente tecnico del pubblico ministero non è perito, ma testimone: nella (ri)lettura delle Sezioni unite il rito inquisitorio esce dalla porta
L'esame dell'arma da parte del perito balistico
mandò un perito. Il perito constatò che non solo il terreno il quale dicevasi dissodato, disboscato o coltivato in onta alla legge non era soggetto al
Pagina 5099