Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perdevano

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Eva Regina

204119
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perdevano il senso. Poichè una vita snella reca grazia ed eleganza a tutta la persona, ma una vita a cingere la quale basterebbe un braccialetto è

Pagina 548

Il ponte della felicità

219023
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Frattanto, però, non perdevano il loro tempo e Alvise acquistava sempre maggiore abilità nel comando della galea. Padre e figlio scendevano spesso a terra e

Pagina 76

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222292
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

infiammazione de' visceri. Al quarto dì perdevano i medici ogni speranza di poterlo risanare, ed al settimo ci annunziarono come, vani essendo riesciti i

Pagina 34

Passa l'amore. Novelle

241847
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scampi, si perdevano? Meno male Rosa, la mezzana, che si era fatta monaca di casa! S'era data a Dio, e del mondo non voleva saperne. Le monache del

Pagina 323

In Toscana e in Sicilia

245855
Giselda Fojanesi Rapisardi 1 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lividure sospette. Alfio rispondeva sempre ai carabinieri, che non lo perdevano di vista, con molta disinvoltura, tendendo l'orecchio nello stesso tempo e

Pagina 96

L'indomani

246093
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ampio, sereno, intersecato da viottoli bianchi che si perdevano indefinitamente da lungi, sotto l'ombrello delle robinie. Il terreno leggermente

Pagina 15

Saggi di critica d'arte

262016
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla comunione o infervorate nell’implorare una grazia. Tutti i contorni s’addolcivano o si perdevano nella vaporosità quieta del fondo, e spesso la

Pagina 140

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434669
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

malati, in causa del vento, che perdevano l'appetito e non cucinavano neppure il pranzo, mentre stavano meglio al mattino quando l'aria era tranquilla.

Pagina 278

L'uomo delinquente

472412
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Omero, Iliade, IX, 682. - La multa per l'omicidio di un Franco, era fra i Franchi di 200 soldi; si redimevano anche i furti. I servi perdevano la vita

Pagina 523

Scritti

532862
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I segnali si perdevano soltanto ad una distanza di km. 90 e cioè quando, all'entrata del porto di Civitavecchia, il riflettore del ricevitore non

Pagina 442

Nanà a Milano

656180
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

. Chi non si scuote all'idea della bellezza artistica è un ciuco. Inebbriati da quella apparizione essi perdevano perfino la misura delle manifestazioni

Pagina 182

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656351
Bazzero, Ambrogio 1 occorrenze

piangeva (Adalberto!): ma non aveva profilo; le linee si perdevano nell'espressione; era una gioia, un dolore carissimo. E Guidinga sempre più diveniva

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656376
Boito, Camillo 1 occorrenze

perdevano la loro vivacità nel- l'oscurarsi crescente della sera, mentre il contorno si distingueva tuttavia preciso e un po' secco. A destra si muoveva

Senso

656392
Boito, Camillo 1 occorrenze

maniera di fusione; e già i colori perdevano la loro vivacità nell'oscurarsi crescente della sera, mentre il contorno si distingueva tuttavia preciso e un

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659165
Capuana, Luigi 3 occorrenze

scoprire il mistero di Mastro Acconcia-e-guasta; e perdevano il tempo inutilmente. Di giorno vedevano un povero vecchio che si rompeva le braccia a

perdevano la testa. - Lasciatemi andare - disse la madre che smaniava di rivedere Bambolina. Prese con sé le ciocche dei capelli della figlia e del Reuccio

e la Regina su le furie; i Ministri spaventati della collera reale perdevano la testa. Il Re li aveva radunati a consiglio. - Se fra tre giorni non mi

Il Marchese di Roccaverdina

662614
Capuana, Luigi 1 occorrenze

che in certi momenti perdevano la testa, storditi dalle sfuriate del marchese, dagli ordini e dai contr'ordini, quand'egli mutava tutt'a un tratto di

Racconti 1

662659
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il verde delle frondi variamente digradato. I viali serpeggiavano, s'intrecciavano, si perdevano in fondo con un incanto particolare. Sotto l'ombra

ARABELLA

663055
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

d'oro, pareva ancor più disordinata del solito coi suoi sacchi ammonticchiati alla parete, colle sedie scompagnate che perdevano la paglia, cogli

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663213
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

- interruppe il Beccajo - Io stancài la sbirraglia. I zaffi perdèvano volontieri le traccie mie. Dietro a me si sguinzagliò un reggimento; non, come a

Sogni d’inverno

677768
Loy, Rosetta 1 occorrenze

sottili barche che scivolavano sotto i ponti incrostati di muschio e le loro maglie colorate si perdevano fra gli alberi riversi in cupole sulle sponde

Oro Incenso e Mirra

678749
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

splendori stellanti della fede, con tutti i sensi surreccitati da una ebbrezza di raggi e di suoni che si perdevano in alto. Erano queste le ineffabili

Vizio di forma

681660
Levi, Primo 1 occorrenze

erano bianche ed opache, e si perdevano verso l' alto in un bagliore indistinto. Anche i pilastri erano bianchi: lisci e cilindrici, si raccordavano

Pagina 0069

Lilit

682067
Levi, Primo 1 occorrenze

perdevano e si ritrovavano per le valli dell' Appennino, impazienti di ogni disciplina, oggi partigiani, domani disertori, poi partigiani di nuovo

Pagina 0209

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682154
Salgari, Emilio 1 occorrenze

. Quello stagno non aveva che una circonferenza di cinque o seicento metri e serviva da serbatoio ad alcuni minuscoli torrenti che si perdevano nelle

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682200
Salgari, Emilio 2 occorrenze

, ora interminabili, uscivano da quelle masse, che l'uragano trasportava sulle sue possenti ali, e tutti quei fragori si perdevano in alto e abbasso

Maine, che si perdevano verso il New Hampshire. Di tratto in tratto si udivano da terra dei sordi rumori che parevano applausi e delle detonazioni

IL RE DEL MARE

682272
Salgari, Emilio 1 occorrenze

distanza di dodici miglia. I loro camini vomitavano torrenti di fumo, tuttavia perdevano continuamente strada. A mezzanotte, il Re del Mare, che non aveva

I CORSARI DELLE BERMUDE

682297
Salgari, Emilio 1 occorrenze

sangue freddo, davano ordini che si perdevano tra il fracasso delle cannonate. - Questi soldati non resisteranno a lungo - disse il bretone. - La

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682362
Salgari, Emilio 1 occorrenze

, perdevano il loro aspetto selvaggio. Le grandi foreste popolate da numerose bande di tigri, di bufali selvaggi, di sciacalli e di serpenti e le immense

I PESCATORI DI BALENE

682374
Salgari, Emilio 1 occorrenze

ad ogni istante perdevano l'equilibrio prendendo nuove forme. Il sole, battendovi sopra, dava ad alcuni l'apparenza di zaffiri, ad altri di smeraldi

I PREDONI DEL SAHARA

682437
Salgari, Emilio 1 occorrenze

la notte, perché nessun soffio d'aria la mitigava e le sabbie non perdevano quasi nulla della loro incandescenza, nemmeno nelle prime ore del mattino