Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orbita

Numero di risultati: 397 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321279
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il pesce fresco ha una certa rigidezza, gli occhi sono lucidi e sporgenti dall'orbita, le squamine o la pelle brillanti e quest'ultima senza rughe.

Pagina 381

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352858
AA. VV. 1 occorrenze

... CHE CI ATTENDE IN ORBITA! L’HO FATTA COSTRUIRE DIRETTAMENTE NELLO SPAZIO PER RISPARMIARE SULLE SPESE DI DECOLLO!

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362511
AA. VV. 7 occorrenze

RIENTRA IMMEDIATAMENTE IN ORBITA! IL... GEMELAGGIO CHE NON SI È POTUTO COMPLETARE AL TERMINE DELLA TERZA ORBITA, SI COMPLETERÀ AL TERMINE DELLA

ATTENZIONE! LA CAPSULA “ZIGZAG I” STA PER COMPLETARE LA SECONDA ORBITA TERRESTRE!

GUAI SE NON AVESSE FUNZIONATO! ORMAI SIAMO IN ORBITA! ABBIAMO ABBANDONATO GLI “STADI”!

COMPLIMENTI PER LA TUA MAGNIFCA ORBITA! TI PREGO DI DIRMI SUBITO IN CHE COSA CONSISTE IL DONO OFFERTO DA PAPEROPOLI!

CORPO DI BACCO! SIAMO AL TERMINE DELLA TERZA ORBITA! BISOGNA PENSARE ADESSO A COMPLETARE IL “GEMELLAGGIO COSMICO”!

TIENI, PAPERINO! QUESTO È IL DONO SIMBOLICO CHE CICCIO, AL TERMINE DELLA TERZA ORBITA, DOVRÀ CONSEGNARE AL “PEDONE SPAZIALE” DELLA “ZIGZAG I”!

CONCEDETEMI UNA DOMANDA, CHIARISSIMO PROFESSOR DOTTOR PICO DE PAPERIS! CHI È LO “SFORTUNATO” CONCITTADINO CHE VERRÀ LANCIATO IN ORBITA AL FIANCO DI

Il Nuovo Corriere della Sera

378272
AA. VV. 1 occorrenze

In un secondo tempo, poco dopo le due del pomeriggio, l'astronauta Neil Armstrong, alle leve di comando della Gemini, ha mutato orbita, mantenendo

Astronomia

408093
J. Norman Lockyer 17 occorrenze

Abbiamo veduto che la Terra gira intorno al Sole, descrivendo nello spazio un'orbita chiusa, quasi un circolo perfetto, e tutta percorrendola in un

Pagina 105

Sempre nella fig. 27 voi vedrete l’orbita della Terra nel terzo circolo che incontrate a partire dal centro. La Terra è figurata su essa orbita da un

Pagina 106

118. Si osservi la qui a lato figura 28; il circolo maggiore vi rappresenta l’orbita della Terra che

Pagina 112

Fra i punti della propria orbita che ogni pianeta esteriore può occupare, alcuni meritano una considerazione speciale.

Pagina 127

nella quale si suppone che circolo più grande rappresenti l’orbita un pianeta esteriore, per esempio di Marte.

Pagina 127

dell'orbita sua, e ciò perché questa essendo ovale e non circolare, ha nei diversi punti suoi distanze diverse dai punti più vicini dell'orbita

Pagina 129

155. I satelliti galileiani percorrono tutti, eccetto il quarto, orbite assai poco inclinate sul piano dell’orbita del pianeta; ne segue che ogni

Pagina 150

posizioni particolari della sua orbita; il circoletto J rappresenta il corpo di Giove in un punto determinato della sua orbita; il cono che s'appoggia su J

Pagina 151

speciale del grand'asse delle orbite loro. Fu quindi sottoposta ad attento esame l’orbita del satellite Ariel (v. il n. 166), e si trovò che il moto

Pagina 158

170. La forza attrattiva della immensa massa solare si fa sentire ancora molto al di là dell'orbita nome di Nettuno; epperò mentre, come già s’è

Pagina 161

La maggior parte delle comete osservate ha il perielio della propria orbita nello spazio che corre fra il Sole e la Terra; per pochissime il perielio

Pagina 164

46. Debbo ora dichiarare che asse di rotazione della Terra, oltre all'essere inclinato sul piano dell' orbita terrestre, si mantiene anche sempre

Pagina 48

punteggiata che rappresenta l'orbita della Luna. Nella figura l’orbita della Luna giace per opportunità di disegno nel piano dell'orbita AB della Terra, ma

Pagina 83

presentarsi, ad un osservatore terrestre, quando la Luna si trova nel suddetto punto E della sua orbita, vicino alla direzione che congiunge il Sole

Pagina 84

Non ha luogo eclisse solare ad ogni novilunio, nè eclisse lunare ad ogni plenilunio, per due ragioni: la prima è che il piano dell'orbita della Luna

Pagina 89

sopra, e per metà dell'altra, ovvero sotto; ne consegue in secondo luogo che la Luna, percorrendo la propria orbita, deve attraversare il piano

Pagina 90

nell'inclinazione dell'orbita lunare sulla terrestre e nel moto dei nodi dell'orbita lunare.

Pagina 94

Fondamenti della meccanica atomica

436233
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

D'altra parte l'incertezza su x ed y è data in questo caso dalle dimensioni dell'orbita, cioè

Pagina 152

c) Quantizzazione spaziale. - Le due ultime condizioni di Sommerfeld determinano l'inclinazione del piano dell'orbita rispetto all'asse polare, ossia

Pagina 258

cui corrispondono altrettante inclinazioni del piano dell'orbita. L'esistenza di queste inclinazioni discrete si designa spesso con l'espressione

Pagina 258

Di solito si usano i due interi k ed n (anzichè k ed n') per caratterizzare l'orbita.

Pagina 260

espressione coincidente con quella già trovata per l'orbita circolare n-esima nella teoria di Bohr (v. § 16, p. I).

Pagina 260

stato fondamentale corrisponde all'orbita più piccola).

Pagina 49

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477231
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel caso più frequente della curva chiusa si vedrà Fig. 47. Orbita di ζ Cancro.

Pagina 212

L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare

Pagina 213

Infatti basta riflettere che l’orbita apparente è la base di un cilindro che partendo dall’occhio dell’osservatore è tagliato normalmente dalla sfera

Pagina 214

Fig. 49. Orbita di ζ Ercole.

Pagina 215

Ciò stabilito consideriamo l’orbita apparente (fig. 48).

Pagina 215

Vi è però un caso che non si può esaurire con tali principii, ed è quando l’orbita vera si proietta in una linea retta, sulla quale il piano dell

Pagina 216

Conosciuta l’orbita relativa resta a conoscere le dimensioni reali della medesima. Ma questo suppone nota la distanza della stella, cioè la

Pagina 219

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509540
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’orbita di Clarke

Pagina 197

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515184
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quando le parti della coda sono spinte fuori con forza dai nucleo in una direzione non contenuta nel piano dell’orbita, la coda può prendere una

Pagina 33

Problemi della scienza

522467
Federigo Enriques 1 occorrenze

estendere la conclusione al caso generale: un punto che si muova attorno ad un centro, in un'orbita chiusa, per modo da soddisfare alla seconda legge

Pagina 76

Storia sentimentale dell'astronomia

535650
Piero Bianucci 6 occorrenze

Venere sulla sua orbita deducendone per Mercurio una massa pari a 1/390 000 della massa del Sole. Risultato apprezzabile: il valore attuale è 1/408

Pagina 181

all’interno dell’orbita di Mercurio. L’ultima conferma ce l’ha data la navicella della Nasa “Messenger” che nel 2010 si è avventurata oltre l’orbita

Pagina 191

2) Un pianeta nano è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di corpo rigido

Pagina 262

1) Un pianeta è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di corpo rigido tanto

Pagina 262

Nuovi occhi: astrofisica in orbita

Pagina 290

Per i raggi gamma il primo satellite fu l’americano SAS-2, lanciato nel 1972. Tre anni dopo andò in orbita l’europeo Cos-B. Mappe del cielo nei raggi

Pagina 290

Sulla origine della specie per elezione naturale

539180
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ORBITA. La cavità formata da ossa che accoglie l'occhio.

Pagina 487