articolazioni dei paradigmi, rimandare alle questioni ultime, ai riferimenti ontologico-metafisici. Sottolineare la distinzione dei paradigmi della bioetica
validità delle norme giuridiche dall'effettività, dalla forza o da metafisici riferimenti esterni individuati da formule retoriche (morale sociale
metafisici irrinunciabili per un'adeguata comprensione dell'agire umano, l'aspetto probabilmente più carente nella cultura e nell'etica contemporanee.
quei tempi, fosse paragonabile a un automa. La metafora dell’uomo fantoccio si diffuse ampiamente in quegli anni, dai manichini metafisici alle poupées
Pagina 43
notturno in oriente — ma senza le simbologie e le suggestioni mitologiche dei Metafisici, ecco «Ostinato», sorta di straordinario cavalluccio bipede, e
Pagina 172
chiaroscurate dei suoi colleghi d’avanguardia; e neppure quando cominciò a dipingere nel clima dei Metafisici italiani (Carrà e De Chirico) De Pisis prese
Pagina 232
testa, La ridente; e c’è anche una sfumatura del rigore e del giuoco dei metafisici (Mia moglie, Testa); e se vogliamo proprio guardare con una lente di
Pagina 243
De Chirico metafisici, nel 1920 allestì le grandi mostre di Boccioni e Modigliani alla esposizione internazionale di Ginevra, nel 1922 fu a contatto
Pagina 291
metafisici, quindi il Novecento, quindi l’antinovecento) ma in realtà le divergenze sono davvero questioni d’accento: la più parte dei critici seri è
Pagina 335
friggere, lo spostarsi, il levitare di una vita non altrimenti percepibile: sicché agli schemi tra metafisici ed espressionisti delle sue nature
Pagina 351
L'uomo è un animale: lo ammettono i metafisici, lo confessano i teologi; ma l'uomo è anche un angelo che incomincia; e se non ce lo avessero detto da
Pagina 007
com'era dai suoi dubbi metafisici nei quali qualcuno ha voluto ravvisare, non senza fraintendimenti, un riaccostamento alla religione cattolica.
stessa. Tali: — l'osservazioneesterna ed interna (dei fatti fisici e psichici) come fondamento sensibile di elaborazione; — i principi metafisici
Pagina 1.120
3. Così la filosofia scolastica, sebbene nel metodo si adoprasse a definire ed illustrare massimamente i principi metafisici, il processo logico
Pagina 1.121
loro teorie metodologiche (come parte della philosofia naturalis)sono salutati ancora quali filosofi classici del metodo integrale (principi metafisici
Pagina 1.125
esistono, si farebbe appello invano allo stato nervoso dell'individuo ed alla debolezza dei suoi concetti metafisici. Si è in presenza di una cosa che
Pagina 166
III. Ma, dicono altri, e allora perché turbare con dei concetti metafisici come questo della transustanziazione e della presenza reale un simbolo
Pagina 205
preziose si possono raccogliere intorno a questa prima causa dell' accidentale da questo stesso libro dei « Metafisici ». In realtà Aristotele
l'immortalità dell'anima. Profondi filosofi, speculatori metafisici e benefattori dell'umanità hanno scoperto che la terra e il cielo sono popolati di
specchi metafisici. Uno Spemet, cioè uno specchio metafisico, non obbedisce alle leggi dell' ottica, ma riproduce la tua immagine quale essa viene vista
Pagina 0065