Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
2492
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati e gli adottivi.
All'obbligo di prestare gli alimenti sono tenuti, nell'ordine seguente: 1) il coniuge; 2) i figli legittimi o legittimati e, in loro mancanza, i
Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.
41884
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Sono legittimati all'opposizione: a) il titolare di un marchio già registrato nello Stato o con efficacia nello Stato da data anteriore; b) il
Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.
64401
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Legittimati
Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.
68385
Stato 1 occorrenze
- 1975
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
può essere promossa dai discendenti legittimi, legittimati o naturali riconosciuti, entro due anni dalla morte. L'azione promossa dal figlio, se egli
Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.
70615
Stato 1 occorrenze
- 1983
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Qualora la domanda di adozione venga proposta da coniugi che hanno discendenti legittimi o legittimati, questi, se maggiori degli anni quattordici
Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.
76111
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1939
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
celebrazione del matrimonio o alla trascrizione del relativo atto, quando egli ha notizia della esistenza di figli legittimati per effetto di detto matrimonio
I nuovi soggetti legittimati al ricorso ex art. 2409 c.c., secondo l'art. 152 d.lgs. 58/1998 - abstract in versione elettronica
83890
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I nuovi soggetti legittimati al ricorso ex art. 2409 c.c., secondo l'art. 152 d.lgs. 58/1998
La responsabilità degli amministratori di banca verso il singolo socio o il terzo - abstract in versione elettronica
89643
Poleggi, Giuliana 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legittimati attivi, il socio ed il terzo.
Collegi arbitrali e rinvio pregiudiziale - abstract in versione elettronica
89685
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
collegi arbitrali, di importanza non trascurabile ai fini della individuazione dei soggetti nazionali legittimati ad avvalersi dello strumento del rinvio
Azioni in comproprietà ed esercizio dei diritti relativi - abstract in versione elettronica
90177
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
attribuito al rappresentante comune. L'A. non condivide le conclusioni raggiunte dal Tribunale di Macerata, che ha ritenuto non legittimati i
Profili di responsabilità degli amministratori di società di capitali - abstract in versione elettronica
91653
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
amministratori della società di capitali può essere configurata ed, infine, i soggetti legittimati alla proposizione delle azioni di responsabilità della società
Parasubordinazione nel contratto di agenzia e illiceità del recesso antisindacale - abstract in versione elettronica
92597
Rocca, Magda Maria L. G. 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
essere trattate innanzi al giudice del lavoro ed inoltre che gli stessi soci non sono legittimati a stare autonomamente in giudizio nel processo
Poteri del tutore, diritti del malato in coma vegetativo e questioni processuali - abstract in versione elettronica
94637
Figone, Alberto 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
individuare quali potrebbero essere i soggetti eventualmente legittimati ad una tale richiesta, ove il malato non sia in grado di esprimere direttamente
Transazione fiscale, principi generali del concorso e soddisfazione parziale dei creditori privilegiati nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica
96921
Marelli, Fabio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
conseguentemente sono legittimati al voto.
Parte civile e richiesta di rimessione del processo all'esame della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica
97609
Iafisco, Luca 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
novero dei soggetti legittimati a chiedere la rimessione, anche in considerazione della possibilità di avanzare le proprie richieste in sede civile. Ai
Le stepfamilies ed il danno per la perdita del rapporto parentale - abstract in versione elettronica
99825
Cosco, Giusy 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legislativi, è la individuazione della cerchia dei soggetti legittimati all'azione risarcitoria.
Domanda di brevetto europeo e capacità giuridica del richiedente - abstract in versione elettronica
104773
Spaccasassi, Francesco 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La nota affronta la questione relativa ai soggetti legittimati in base all'art. 58 Convenzione sul Brevetto Europeo (C.B.E.) a richiedere il brevetto
Mutamenti soggettivi nella titolarità del credito ed esercizio del diritto di voto in sede di concordato fallimentare - abstract in versione elettronica
108953
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ai fini della individuazione dei soggetti legittimati al voto in sede di concordato fallimentare, per poi esaminare la posizione dei creditori
Rapidità della realizzazione e qualità del risultato nella disciplina speciale per le opere strategiche "anticrisi" - abstract in versione elettronica
109137
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ultimo con la L. n. 33/2009 (di conversione del D.L. n. 5/2009) - tutti i poteri amministrativi a Commissari straordinari legittimati ad agire anche in
Violenza sessuale sul luogo di lavoro e legittimazione iure proprio del sindacato dell'iscritto a costituirsi parte civile - abstract in versione elettronica
109797
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, tenuto conto soprattutto della tendenza legislativa ad ampliare la categoria dei soggetti legittimati, in particolare nella materia della
La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra - abstract in versione elettronica
112783
Amato, Giuliano 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
istituzionali disegnati dalla Costituzione e i pluspoteri politici costruiti e legittimati sulla base del successo elettorale. Ne sono conseguite autentiche
Risarcimento del danno per illegittimo diniego di autotutela: una "backdoor revolution" - abstract in versione elettronica
115283
Querci, Agnese 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"succedono" i soci, in proporzione alle loro quote; i soci saranno, quindi, gli unici soggetti legittimati, in proprio, non in nome e per conto della società
E' illegittimo il ricorso per cassazione proposto dal procuratore generale avverso le ordinanze del Tribunale della libertà pronunciatosi quale giudice di appello in ordine ai provvedimenti cautelari emessi dalla Corte d'Appello - abstract in versione elettronica
120035
Ventura, Valentina 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ai sensi dellart. 311 c.p.p. i rappresentanti della pubblica accusa legittimati a proporre ricorso per cassazione avverso le decisioni emesse a
L'azione di riduzione: natura, effeti e presupposti - abstract in versione elettronica
121787
Tullio, Antonio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
) Legittimazione attiva. Legittimati a proporre l'azione di riduzione, secondo il disposto dell'art. 557 c.c., sono i legittimarii, i loro eredi ed aventi
Efficacia esecutiva ed esecuzione dell'accordo - abstract in versione elettronica
125081
Silla, Flavia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
non sia contrario a norme imperative e all'ordine pubblico. Un vivace dibattito si è aperto circa i mezzi, le modalità e i soggetti legittimati in tema
Gli strumenti di auditing. Sulla necessità di dotazione da parte degli enti locali e dei soggetti legittimati alla riscossione delle entrate - abstract in versione elettronica
125658
Foligno, Alessio; Cavallini, Iacopo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli strumenti di auditing. Sulla necessità di dotazione da parte degli enti locali e dei soggetti legittimati alla riscossione delle entrate
Origine e presupposti del concorso dei creditori a Roma - abstract in versione elettronica
129483
del Pilar Pérez Álvarez, Maria 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
carattere processuale o formale l'istanza ("postulatio") da parte di uno o più soggetti legittimati ed il decreto del magistrato che autorizza la "missio in
Estensione soggettiva del rimedio dell'opposizione e competenza funzionale del giudice dell'ottemperanza in unico grado - abstract in versione elettronica
133957
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il Consiglio di Stato estende in via pretoria la platea dei terzi legittimati alla proposizione dell'opposizione, anticipando quanto poi introdotto
Contrattazione di prossimità: gli organismi legittimati a concludere le specifiche intese - abstract in versione elettronica
134948
Tremolada, Marco 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Contrattazione di prossimità: gli organismi legittimati a concludere le specifiche intese
scritto specificamente alcuni problemi relativi all'individuazione degli organismi collettivi legittimati a porla in essere e alle condizioni richieste
Il parlamento convertito alle "conversioni": l'abuso del decreto-legge fiscale - abstract in versione elettronica
137411
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tributi. Esso mina, altresì, il principio plurisecolare che i tributi si legittimano e sono legittimati solo dal consenso espresso dalle aule
Diritto al voto e tutela cautelare atipica - abstract in versione elettronica
143459
Serafini, Stefania 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legittimati al voto. Da questa ricostruzione, l'A. evince come i vizi attinenti alla legittimazione al voto si traducano in un vizio di non conformità
La costituzione di parte civile del commissario straordinario e dei creditori concorsuali nel processo penale per bancarotta - abstract in versione elettronica
144133
Filippi, Paola 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
la possibilità di tale costituzione, salvo l'inerzia del curatore o la presenza di creditori legittimati da azione propria personale. Circostanza
Garantito il contraddittorio preliminare con il contribuente nella procedura di revisione dell'accertamento doganale - abstract in versione elettronica
144667
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. II, comma 5, del D.Lgs. n. 374/1990 e non attraverso altri procedimenti creati dalla prassi e talora legittimati dalla giurisprudenza. In tal modo la
Dalla tutela della famiglia alla tutela della vita privata e familiare - abstract in versione elettronica
145379
Bilotta, Francesco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
evoluzione del sistema risarcitorio non espone al pericolo di un illimitato allargamento dei legittimati all'azione aquiliana, anzi, circoscrive l'area
Morte del conduttore e successione nel contratto - abstract in versione elettronica
148781
Suppa, Maddalena 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
in particolare per quanto concerne l'esatta individuazione dei soggetti legittimati a succedere, ovvero se la successione "mortis causa" nel rapporto
La "vera" giustizia e il "giusto" responso delle S.U. sul danno tanatologico "iure hereditario" - abstract in versione elettronica
160649
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, l'itinerario "iure proprio", specie se la riflessione sui legittimati ad agire si connota in una chiave meno formalistica, può assicurare una "giusta
La valutazione di meritevolezza di tutela nell'infortunio "in itinere": il criterio di normalità-razionalità - abstract in versione elettronica
165291
Giuliani, Alessandro 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
/2000, ha riconosciuto nel nostro ordinamento, oltre a quelli legittimati dai valori costituzionali (artt. 3, 16, 31, 35 e 38 Cost.), altri standards in
Inadempimento dell'obbligo di OPA totalitaria e tutela risarcitoria: il caso chiuso (?) - abstract in versione elettronica
167415
Pomelli, Alessandro 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Aperte, invece, rimangono le questioni relative all'identificazione degli azionisti legittimati al risarcimento dei danni ed ai criteri di
Galateo morale
197231
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
- 1871
- Unione Tipografico-Editrice
- Torino-Napoli
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
tabellionali con cui vengono legittimati gli scritti condannati alle trascrizioni e alle insinuazioni.
Pagina 308