estremamente ridotta (inferiore a 500 kmq) e una densità demografica molto alta in proporzione alle dimensioni territoriali (ad esempio, Malta e Monaco).
■ TERRITORIO in gran parte occupato dal deserto del Karakum, affacciato sul Mar Caspio, copre una superficie di 488.000 kmq
■ POPOLAZIONE Cinque milioni, in maggioranza musulmani. Densità di 11 abitanti per kmq. Nell'indice di sviluppo umano occupa l'83mo posto. La
popolazione con 20 per kmq., e le due Americhe soltanto 180 con 3,8 per kmq., — queste cifre additano il fatto storico, che l'umana specie colla sua civiltà
Pagina 1.444
febbrile la concorrenza stimolatrice. E non è un caso se l'Inghilterra e Galles con abitanti 215 per kmq. (1900) tiene il sommo nell'economia fra i
Pagina 1.446
offerti dalle recenti fortune del Giappone, raccolto nelle sue isole fitte di popolazione (48 milioni di abitanti, 116 per kmq.).
Pagina 1.448
province soltanto (senza paesi annessi e soggetti) conta almeno 320 milioni di abitanti (1894) con 60 per kmq., in media e in qualche provincia (Chantoung
Pagina 1.451
, (0,0617 ‰) cioè una frazione millesima per kmq., la quale sale a 0,70 fra cacciatori tropicali (della Pampas), e ad 1,77 per kmq. fra nomadi pastori
Pagina 1.458
prodotti agrari americani e quelli industriali europei. Dall'Europa manifatturiera con 40 abitanti per kmq. all'America tuttora diradata con meno di 4 (3,8
Pagina 1.471
(presso Parigi) coprono lo spazio di dieci kmq., legati da ferrovie interne. Fabbriche di birra in Inghilterra raccolgono la bevanda in botti che
Pagina 469