(Inalienabilità dell'usufrutto legale. Esecuzione sui frutti).
La costituzione del patrimonio familiare importa la inalienabilità dei beni e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia.
Se la costituzione è fatta da un terzo, l'inalienabilità è opponibile ai creditori del coniuge al quale è attribuita la proprietà dei beni.
L'articolo 326 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 326 - Inalienabilità dell'usufrutto legale. Esecuzione sui frutti. - L'usufrutto
destinazione dei frutti al mantenimento e di inalienabilità dei cespiti, entrambi previsti sino al raggiungimento dell'indipendenza economica, costituiscano
stessi; inoltre, con la previsione di un vincolo di inalienabilità convenzionalmente definito nel suo contenuto, consente da una parte di porre i beni
Con la sentenza n. 320/2011 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla natura demaniale e sulla conseguente inalienabilità delle reti, degli
dal fondo, l'inalienabilità appare del tutto irragionevole e sproporzionata. Pecca per eccesso e per difetto: per eccesso, perché l'inalienabilità è un
carattere di proprietà pubblica od ecclesiastica o feudale, incombente sul bosco, dalla assoluta o relativa sua inalienabilità, dalle consuetudini di
Pagina 288
inalienabilità dei loro possessi e della coscienza di una missione sociale educatrice del lavoro. Di qui le storiche benemerenze loro quali «défricheurs» di
Pagina 322
delle associazioni religiose, e salve le necessità economiche, che non consentono la continuazione della manomorta e l'inalienabilità dei predii, e
Pagina 6367
derivazione dal canale Cavour. — Discussione dello schema di legge per la dichiarazione d'inalienabilità di alcuni boschi demaniali — Istanze
Pagina 2053
materia forestale, aggiunse altri boschi a quelli designati nell'elenco, e propose di dichiarare l'inalienabilità anche del considerevole bosco di
Pagina 2059
prospettiva dell'arsenale di Taranto: questa è la ragione per cui si è chiesta l'inalienabilità di quei boschi. Io non li conosco, in questo non sono
Pagina 2065
del contratto del 1864; adesso, per ripigliarli, per dichiararne l'inalienabilità, nasce una questione che l'onorevole Lovito intende benissimo, ed è
Pagina 2065
chiarezza della legge 20 giugno 1871, n° 283, serie 2 a, relativa all'inalienabilità di alcune tenute demaniali, fra cui quelle di Follonica, sono
Pagina 994