Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: h

Numero di risultati: 1081 in 22 pagine

  • Pagina 1 di 22

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35176
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Le seguenti categorie di veicoli non possono superare le velocità sottoindicate: a ciclomotori: 40 km/h; b autoveicoli o motoveicoli utilizzati

1. Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocità massima non può superare i 130 km/h per le autostrade, i

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258848
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Uncinato. h. h. h. h. h. Ossa del metacarpo. i. i. i. i. i. Prime falangi. k. Seconda e ultima falange dal pollice. l. l. l. l. Seconde falangi. m. m. m. m

Pagina 138

Scritti giovanili 1912-1922

264360
Longhi, Roberto 1 occorrenze

H. Voss, Jacopo Zucchi, ein vergessener Meister der Florentiner Spätrenaissance («Zeits. f. B. Kst.», XXIV, H, 7) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 301-2).

Pagina 383

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350751
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

H-HHH...

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

351899
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

H’MM...

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354135
Gianluigi Bonelli 5 occorrenze

H’MMM...

H’MMM...

H’MMM...

H’MMM...

H’MMM...

Corriere della Sera

382611
AA. VV. 1 occorrenze

F. H.

Elementi di genetica

427483
Giuseppe Montalenti 13 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Morgan, Th. H., Sturtevant, A. H., Muller, H. J. e Bridges, C. B. - Le mécanisme de l’hérédité mendelienne. Brusselle, Lamertin, 1923.

Pagina 399

De Vries, H. - Das Spaltungsgesezt der Bastarde. B. d. B. G., XVIII, 1900. Federley, H.- Das Inzuchtproblem. Hdb., Lief. 4, 1928.

Pagina 402

Morgan, Th. H, Bridges, C. B. e Sturtevant, A. H. - The genetics of Drosophila. B. G., II, 1925.

Pagina 408

Plough, H. H. - The effect of temperature on linkage in the second chromosome of Drosophila. J. E. Z., XXIV, 1917.

Pagina 409

Newmann, H. H. - Development and heredity in heterogenic teleost hybrids. J.E.Z., XVIII, 1915.

Pagina 413

Plough, H. H., e Ives, T. - Induction of mutations hy high temperature in Drosophila melanogaster. G., XX, 1935.

Pagina 416

Nilsson, H. - The problem of the origin of species since Darwin. H., XX., 1935.

Pagina 427

Hunter, H. e Martin Leake, H. - Recent advances in agricultural plant breeding. Filadelfia, 1933.

Pagina 430

Iltis, H. 403.

Pagina 433

Hayes, K. H., 430.

Pagina 433

Newmann, H. H., 233, 413.

Pagina 434

Plough, H. H., 189, 409, 416.

Pagina 435

Siemens, H., 429.

Pagina 435

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431590
Camillo Golgi 1 occorrenze

h

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462520
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

H

Pagina 580

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491065
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

dove h . ed ɷ sono due dati numeri positivi, definisce tutti e soli i moti vibratori smorzati di periodo : e di costante di smorzamento h.

Pagina 130

42. Ciò premesso, passiamo allo studio dei moti definiti dalla (49); ed anzitutto notiamo che, se h è negativo ed è precisamente h = -h 1 talché la

Pagina 131

43. Per l’accennata discussione, distinguiamo tre casi, secondo che è h 2 k o h 2 > k o h 2 = h 2 = k.

Pagina 132

e sappiamo già (n. 40) che questa equazione differenziale caratterizza per h > 0 i moti oscillatori smorzati (di periodo e costante di smorzamento h

Pagina 132

Del resto è facile ritrovar qui direttamente le equazioni orarie di questi vari moti, partendo dai risultati riassunti al n. 41. Sotto l’ipotesi h 2

Pagina 132

e questa equazione oraria, mentre per h > 0 o h = 0 si identifica con quella già nota dei moti oscillatori smorzati o, rispettivamente, dei moti

Pagina 133

a) Supposto anzitutto h > 0, notiamo che con questa ipotesi (e con la precedente h 2 > k) sono compatibili le tre eventualità k > 0, k 0 e k = 0.

Pagina 134

Infine se h > 0, k = 0 (la h 2 > k è implicitamente soddisfatta) si ha

Pagina 135

C) h 2 = k (il che implica k > 0, salvo il caso h = k = 0).

Pagina 135

c) Se h = 0, la h 2 > k implica k 0; e le radici della (50), date da

Pagina 135

b) L’ipotesi h 0 (insieme con la h 2 > k) caratterizza i moti inversi di quelli dianzi discussi, onde è inutile spendervi intorno parole.

Pagina 135

Per h 0 si ottengono i moti inversi di quelli or ora caratterizzati; ed infine, per h = 0 (h = 0) si ricade su di moti uniformi, come risulta dalla

Pagina 136

non si annulla mai per c 2 = 0 (o per h = 0); e se c 2 ≠ 0 ed h ≠ 0 si annulla soltanto per

Pagina 136

q h = q h(t) (h = 1, 2,... , n)

Pagina 287

dove le a h, b siano funzioni delle coordinate q h ed, eventualmente di t, comunque prefissale, cioè tali che la (8) non sia deducibile per

Pagina 294

Se poi il sistema è riferito a coordinate q h sovrabbondanti e le equazioni che legano fra loro codeste q h, sono date dalle

Pagina 300

Se a certe variazioni, comunque scelte, δq h corrisponde per le (15) lo spostamento δP i, le stesse (15) danno, corrispondentemente alle - δq h, lo

Pagina 300

rappresentando v la densità, B e H la base e l’altezza del rettangolo esterno, b e h le corrispondenti dimensioni del rettangolo interno.

Pagina 462

proporzionalità, che denoteremo con h 1 e h 2, sono in generale diversi, e precisamente si ha h 2 h 1. Ad es., per una sfera metallica di 1 metro di diametro

Pagina 549

dove i coefficienti h 1 ed h 2 designano due lunghezze sensibilmente indipendenti dalla sollecitazione esterna (e quindi da N), nonché dalla

Pagina 551

talché, immaginando la U espressa, per mezzo delle (8), in funzione delle q h e identificando i coefficienti delle d q h , si conclude

Pagina 670

supera o no h. Infatti, dacché Ψ(ψ) è funzione crescente di φ, per rendere Ψ(ψ) eguale ad h, dovremo, nel primo caso [Ψ(φ) > h] attribuire all

Pagina 706

Enciclopedia Italiana

533186
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

H = costante

Pagina 519