L'Agenzia delle entrate propone le prime linee giuda del 2008 per l'azione di controllo, di prevenzione e repressione dell'evasione, in attesa di una
all'interno di una categoria d'uso rientrante in una classe contributiva diversa e più onerosa di quella precedente, fornisce un criterio giuda circa la
somma che essa avrebbe potuto concedere in "casi simili". Attraverso un'analisi della giurisprudenza della Corte europea, si vuole offrire una giuda che
sulla scorta di un autorevole precedente in materia di giuda in stato di ebbrezza (Sez. IV, 20 maggio 2004, n. 23613), l'operatività dell'art. 2, comma 2
L'A. espone le linee-giuda della giurisprudenza dei giudici di Strasburgo in materia di intercettazioni individuando i punti di contrasto con la
revisione della patente di giuda adottato ai sensi dell'art. 126 bis. Quanto al primo aspetto, la decisione ribadisce il carattere necessario ed
e gli output di progetto. Già con il vademecum 2000-2006 si è inteso fornire una giuda organica per l'interpretazione delle norme e delle procedure in
di scribi e farisei formatasi contro Gesù; la sua agonia nell'orto; il tradimento da parte dell' apostolo Giuda; il cattivo trattamento da un tribunale
Pagina 201
nel sacco di Beniamino, e perciò Beniamino doveva essere trattenuto schiavo. Allora uno dei fratelli, Giuda, disse con le lagrime agli occhi: - No
Pagina 254
, vado per un servizio. - Colla faccia tanto buona! Signore ! com'è possibile avere in core il tradimento di Giuda con quella faccia? Più tardi una
Pagina 21
Ah! sangue di Giuda!...
Pagina 35
, soffuso di luce, e Giuda, che mostra il suo animo infido, ritraendosi nell’ombra, come per sottrarsi alla vista degli altri.
Pagina 18
meglio, per la testa di Giuda si sarebbe ispirato «a quella di quel priore tanto importuno e indiscreto». Mentre secondo Vasari, la testa di Cristo fu
Pagina 20
sforzarsi di immaginare «quella bellezza e celeste grazia, che dovette essere quella della divinità incarnata», e quella di Giuda, «che anco gli
Pagina 20
ricordare che Giuda era stato sostituito da Mattia) e sopra la testa di ognuno compare una piccola fiamma, mentre in alto campeggia la colomba dello
Pagina 105
raggi solari. Ma il giallo è anche il colore dell’autunno e nel Medioevo viene usato convenzionalmente per rappresentare gli indumenti di Giuda
Pagina 42
quest'ultimo che induce gli altri apostoli a rivolgere progressivamente gli occhi verso Giuda, raffigurato dalla parte opposta a quella del Cristo. In
Pagina 80
grande tavolo rettangolare, di cui occupano tre lati, mentre isola la figura di Giuda rappresentandola sul lato completamente vuoto (figura 27).
Pagina 81
L’iconografia è di origine bizantina ed in genere mostra l’episodio del bacio di Giuda a destra, mentre a sinistra compaiono dei soldati armati di
Pagina 84
Il Cristo, rappresentato frontalmente, appare immobile, mentre Giuda e i soldati, che recano picche e torce, sono in movimento, rispondendo al
Pagina 84
circondano la figura di Cristo e di Giuda; spesso viene raffigurata anche la fuga degli apostoli, rendendo ancora più vivace ed animata la scena.
Pagina 85
volgono sorpresi, tranne l’avaro che conta i soldi, come Giuda i trenta denari. Con Cristo e San Pietro entra una lama dura di luce: investe le figure
Pagina 152
GIUDA BALLERINO...
GIUDA BALLERINO...
GIUDA BALLERINO!
GIUDA BALLERINO! FUNZIONA!
GIUDA BALLERINO!
GIUDA BALLERINO!
SANGUE DI GIUDA! PER POCO, NEL VEDERLI, MI È PRESO UN COLPO... E INVECE QUESTI HANNO L’ARIA DI NON NUTRIRE IL BENCHÈ MINIMO SOSPETTO!
GIUDA BALLERINO!
GIUDA BALLERINO...
GIUDA BALLERINO!
GIUDA BALLERINO! È LA VOLTA BUONA CHE GLORIA MI AMMAZZA...
GIUDA BALLERINO! ALLA FINE L’HO UCCISO IO!
GIUDA BALLERINO!
GIUDA BALLERINO?!
GIUDA BALLERINO, APRITE! APRITE! ANJA!
GIUDA BALLERINO!... GLI SKIN!...
NO, È QUELLA LÀ, LA PAZZA... VUOLE BECCARLO DA SOLA, GIUDA BALLERINO!
GIUDA BALLERINO! È DESTINO CHE DEBBA ESSERE TAGLIATO! IN QUESTA...
... TOD!... GIUDA BALLERINO! TOD, HELMUT, PAGINA 62...
GIUDA BALLERINO! MEZZANOTTE MENO UN QUARTO! ANJA! AVEVO PROMESSO DI ANDARE DA ANJA!
... GIUDA BALLERINO, IO INTENDEVO UN BUCO NELL’ACQUA!... UFF!... ALL’ANDATA DEVO ESSERE GIRATO INTORNO ALLA BOTOLA... AL RITORNO NON MI È ANDATA
GIUDA BALLERINO!
GIUDA BALLERINO!
GIUDA BALLERINO!
GIUDA! CHIUSA ANCHE QUESTA!
EH, NO. GIUDA BALLERINO!
di Gerusalemme è esso stesso una fortezza posta sull'altura, perduto il quale fu più volte vinta e dispersa la nazione di Israele e di Giuda
Pagina 2.132
e Giuda, l'eroe e il traditore, questa necessità di tutte le tragedie, questo segreto di tutte le catastrofi, dalle quali si sprigiona una idea. Ma