Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovan

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Institutiones Iuris Canonici di Giovan Paolo Lancellotti (1522-1590): Status quaestionis e nuove ricerche in corso - abstract in versione elettronica

109426
Caria, Maria Gabriella 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Institutiones Iuris Canonici di Giovan Paolo Lancellotti (1522-1590): Status quaestionis e nuove ricerche in corso

Nel presente lavoro, l'A. intende fare il punto sulle ricerche che fino ad oggi sono state condotte sul canonista perugino Giovan Paolo Lancellotti

"Best Practice" 3 - Diocesi di Bergamo (Consultori diocesi lombarde) - abstract in versione elettronica

160615
Algeri, Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Federazione Lombarda dei Centri di Assistenza alla Famiglia (FeLCeAF) nasce il 22 ottobre 1975 per volontà di Mons. Giovan Battista Guzzetti che

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175108
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molta affinità col rebus moderno. I rebus ebbero studiosi e cultori specialmente in Italia nei secoli XVI e XVII, dove Giovan Batta Palatino pubblicò

Pagina 307

Per essere felici

179404
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui vista mi fa sempre tornare a mente certi versi di Giovan Battista Fagiuoli, gaio poeta, fiorito tel seicento a Firenze, il quale descrive, con

Pagina 103

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222407
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

particolari di alcuni successi tragici, avvenuti in Napoli ed altrove a' Napoletani. «Giovan Battista Lomellino, nobile genovese, ritrovavasi in Napoli

Pagina 77

Parassiti. Commedia in tre atti

232215
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

... L. 1 - Giovan Battista Amorosa Paria moderno... L. 2 - Giuseppe Anastasi La toga... L. 3 - Anton Mario Antoniolli Amor di sogno... L. 3 - Anton Mario

Pagina 314

La pittura antica e moderna

252711
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore italiano nominato Giovan Maria Scupola da Otranto, ov’è figurato il presepio, il calvario e san Girolamo in tre istorie distinte; non men rara

Pagina 25

Maddalena; di Giovan Battista Tiepolo; un martirio di s. Sebastiano; di Pompeo Battoni, una sacra Famiglia.

Pagina 41

La storia dell'arte

253259
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Gesù, eseguito dal genovese Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio nella volta della navata della chiesa del Gesù (fig. 124) e la Glorificazione di

Pagina 160

-39, Roma, Palazzo Barberini. Fig. 124. Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio, Trionfo del nome di Gesù, 1674-79, Roma, chiesa del Gesù, volta. Fig

Pagina 160

aspetti, preferiamo citare colui che appare per tanti versi come l’ultimo, grande protagonista di questa straordinaria tradizione figurativa, Giovan

Pagina 164

teorico dell’arte seicentesco Giovan Pietro Bellori, intuendo la novità caravaggesca che aboliva la tradizionale «durata» spazio-temporali del racconto

Pagina 236

’arte e biografo Giovan Pietro Bellori nella seconda metà del Seicento (si legga in proposito il mio saggio, La bella maniera. Artisti del Cinquecento

Pagina 71

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254901
Saltini, Guglielmo Enrico 9 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Arti e il Ginnasio, il regio palazzo, e il Teatro Nazionale, amplio edifìzio destinato a diversi pubblici spettacoli e divertimenti. — GIOVAN BATTISTA

Pagina 20

genj e le Virtù cardinali sull’urna della contessa d’Albany in Santa Croce, la statua maggiore del vero del senatore Giovan Vincenzio Alberti nel tempio

Pagina 32

fatto rivivere tra noi V arte di fondere in bronzo statue ed altri oggetti di plastica, dopo Giovan Bologna e Ferdinando Tacca quasi affatto

Pagina 39

A Pisa fiorì in questi tempi Giovan Battista Tempesti, che nel dipingere a fresco non mancò di merito. La sala nell’Arcivescovado di quella città

Pagina 44

Caterina nell’atto di ricevere le sacre Stimate. — GIOVAN BERNARDINO NOCCHI (n. 8 maggio 1741, m. 27 gennajo 1812) fu pure artista lucchese di qualche valore

Pagina 45

piuttosto alle matite. — Ma chi portò nell’arte toscana qualche miglioramento è GIOVAN BATTISTA Cecchi fiorentino (n. 1748, m. dopo il 1800). Non potendo

Pagina 65

Domenico Gabbiani, passò a perfezionarsi a Parigi sotto la direzione del celebrato Giovan Giorgio Wille. Dopo sei anni (1776) tornato in patria

Pagina 67

Erede del nome e della fama di questo artista fu GIOVAN PAOLO LASINIO suo figliuolo (n. in Firenze 1789, m. 8 settembre 1855), che riuscì incisore

Pagina 68

Marchese, che sta in fronte ai suoi Scritti varj nell’edizione del Le Monnier, e l'altro di Giovan Battista Niccolini fatto recentemente per

Pagina 73

Le tre vie della pittura

255767
Caroli, Flavio 3 occorrenze

sarà a lungo, il cuore pulsante di sangue e di vita terrena della cultura europea. Il cavaliere in rosa di Giovan Battista Moroni (fig. 53) è il

Pagina 53

, Sofonisba Anguissola, esegue a matita e carboncino un ritratto familiare: 52. Tiziano, Allegoria della Prudenza. Londra, National Gallery. 53. Giovan

Pagina 54

raggiungimenti nella nostra cultura. Non è un caso che proprio a cavallo dell’anno 1600 vengano pubblicati a Napoli i due testi fondamentali di Giovan

Pagina 59

L'arte di guardare l'arte

257198
Daverio, Philippe 2 occorrenze

di Góngora e l’anticipazione della nota esaltazione della meraviglia come leva della nuova arte proposta dal suo coetaneo napoletano Giovan Battista

Pagina 39

compleanno. Si dice che la protesta operaia per il caro vita avrebbe potuto essere tenuta sotto controllo politico dopo l’incontro fra Giovan Battista Pirelli

Pagina 66

Manuale Seicento-Settecento

259920
Argan, Giulio 3 occorrenze

molto simile a quella che assumerà, di lì a poco, Giovan Battista Marino, quando polemizzerà contro i manieristi della letteratura e affermerà che la

Pagina 148

lirico in GIUSEPPE RECCO (1634-1695), di maggior impegno naturalistico e drammatico in GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO (1620 - 1685), o GIOVAN BATTISTA RECCO

Pagina 184

post-correggesco, interpretano le intenzioni del Borromeo Giovan Battista Crespi detto il CERANO (1575 c.·1632) e Pier Francesco Mazzucchelli detto il

Pagina 191

Saggi di critica d'arte

261906
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

) in un’insana condiscendenza alle predilezioni di Amico Aspertini. Non è importante rilevare se Giovan Maria Chiodarolo derivi dal Costa, come per

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

265157
Longhi, Roberto 3 occorrenze

« perché con essi si chiude un periodo storico dello svolgimento dell'estetica ma non se ne inizia subito uno nuovo (e perché... ) fino a Giovan

Pagina 314

CASTIGLIONE, GIOVAN BENEDETTO

Pagina 499

PIAZZETTA, GIOVAN BATTISTA

Pagina 507

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265847
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ suoi precetti, nella stanza di Andrea dal Verrocchio, Giovan Francesco Rustici e Lorenzo di Credi, al primo de’ quali Leonardo pose tanto amore, che

Pagina 94

Il Nuovo Corriere della Sera

371881
AA. VV. 1 occorrenze

Durante la visita pastorale compiuta l'altro ieri al carcere di San Vittore da monsignor Giovan Battista Montini, una voce altissima si è udita

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448708
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

idee, e crea così brillanti e nuovi effetti. «Un poeta, siccome osserva Giovan Paolo RichterCitato nell’opera di Maudsley, Physiology and Pathology of

Pagina 39

L'uomo delinquente

470132
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma certamente più che le pene qui giovan le misure preventive.

Pagina 335

Storia sentimentale dell'astronomia

534448
Piero Bianucci 3 occorrenze

trasferimento della stampa da Roma a Firenze), le prime copie uscite dalla stamperia di Giovan Battista Landini incominciarono a circolare nel marzo 1632

Pagina 100

sepolcro di Michelangelo su disegno dell’architetto barocco Giovan Battista Foggini. Quella tomba era stato un impegno di Vincenzo Viviani, che voleva

Pagina 106

gesuita padre Angelo Secchi all’Osservatorio vaticano di Roma, Lorenzo Respighi a Bologna, Giovan Battista Donati a Firenze. Non ci guadagnò solo l

Pagina 218

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656371
Boito, Camillo 1 occorrenze

zeppa di gente, che una presa di tabacco - diceva Giovan- ni tabaccone - non avrebbe potuto cadere in terra, vede il pavi- mento nudo in larghi spazii

ARABELLA

663049
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

della festa. Un piccolotto nero colla faccia fasciata in un fazzoletto pretendeva di cacciar indietro Giovan dell'Orghen, un poveraccio quasi senza

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663946
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

vercellese Giovan-Antonio Bazzi detto il Sodoma. Questi cominciava a disegnare le donne nude per dare loro giusta movenza, prima di vestirle dei suoi

Malombra

670394
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

quale si facean risalire le origini della famiglia a un signore Kerosnel venuto in Italia al seguito della prima moglie di Giovan Galeazzo Visconti

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683088
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e il commendatore Giovan Maria Salviati, sindaco della città, intervenga anche il giovinetto Giovannino Stoppani cognato del predetto Carlo Maralli

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683210
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Torelli fu la fondatrice di questo stabilimento, eretto nel 1531. La elegante facciata della chiesa fu eseguita su disegno di Giovan Battista Crespi

dell'architetto Giovan Giacomo Dolcebono, pavese, scolaro di Bramante. La facciata è tutta di marmo, condotta con isquisito gusto dal milanese Francesco

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683532
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

secolo. Ad esempio nel secolo XVI Giovan Matteo Fabbri ne assicura che si giudicava il suono delle campane essere ricetta salutare contro il dolor di