Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: franchigie

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21809
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tariffe e franchigie.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54423
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vietato accordare franchigie od esenzioni delle tasse postali e telegrafiche, nonché riduzioni delle medesime ed agevolazioni tariffarie oltre i

Valorizzazione delle attività finanziarie nell'imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

100627
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'imposta si applica ancora sul valore delle quote ricevute al netto delle eventuali franchigie, ove applicabili.

Nuove aliquote, franchigie ed esenzioni nell'imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

100660
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove aliquote, franchigie ed esenzioni nell'imposta sulle successioni e donazioni

Nozione di "residenza normale" nella direttiva 183/1983/CEE: potenziali ripercussioni sull'ordinamento tributario italiano dal punto di vista sostanziale e procedurale - abstract in versione elettronica

102229
Sacchetto, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia delle Comunità europee, intervenendo sull'interpretazione dell'art. 6 della Direttiva n. 83/183/CEE in tema di franchigie

I trust nelle imposte indirette alla luce delle indicazioni dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

105665
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la dotazione di beni al trust rientra nella costituzione dei vincoli di destinazione e che ai fini dell'applicazione delle aliquote e franchigie

Trust in favore dei discendenti e imposizione indiretta - II - abstract in versione elettronica

114397
Corallo, Ermanno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aliquote e delle franchigie previste ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni per gli atti a titolo gratuito e per le disposizioni testamentarie

"Executor and trustee" e esecutore testamentario: riflessi sull'imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

123433
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'applicazione delle relative franchigie, offre l'occasione e lo spunto per affrontare in termini comparatistici sia il meccanismo della successione

Un'unica imposta in misura fissa sulla registrazione di atti "plurimi" privi di contenuto patrimoniale - abstract in versione elettronica

133199
Rampolla, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposta ed in particolare di quelli effettuati nell'ambito delle franchigie di legge; in ordine a tali fattispecie l'Agenzia, con revisione di proprio

Art. 32, commi 3 ter e 3 quater, della l. 27/2012: problematiche interpretative - abstract in versione elettronica

142043
Spera, Damiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novella in relazione agli artt. 2, 3 e 32, Cost., non tollerando la lesione del diritto alla salute limitazioni o "franchigie" per la diversa tipologia di

La formazione del medico specializzando in medicina legale nell'ambito della gestione del rischio clinico: stato dell'arte e proposte normative per i nuovi piani formativi - abstract in versione elettronica

152537
AA. V 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resa ancora più cogente dall'introduzione di franchigie assicurative molto elevate (anche oltre il milione di euro) e dal ritiro di molte compagnie

Costituzione di vincoli di destinazione nel caso di disponente anche beneficiario - abstract in versione elettronica

156965
Snichelotto, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiario con aliquote decrescenti e franchigie crescenti, in relazione alla prossimità del rapporto tra i due. Qualora il disponente sia anche

Liberalità indirette e imposta di donazione - abstract in versione elettronica

166147
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione e che ha operato una sorta di interpretazione "adeguatrice", ritenendo possibile applicare le aliquote e le franchigie stabilite dal

L'imposta fissa di registro è dovuta anche per le donazioni esenti - abstract in versione elettronica

168689
Bonomo, Damiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che la donazione di valore inferiore alle franchigie, pur risultando esente dal tributo donativo, deve in ogni caso essere assoggettata all'imposta di

Nuovo galateo

190446
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; 9.° Hanno reciprocamante distrutto quelle franchigie stabilite per l'addietro dal diritto del più forte, e per cui gli ambasciatori potevano negli

Pagina 282

Angiola Maria

206974
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle franchigie che i nobili vantano sui cittadini, e che mentre combatte in pace e in guerra per la causa della libertà delle nazioni, conservi con

Pagina 25

Il discorso dell'on. Degasperi a Milano

387760
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

famiglia, del comune, libertà delle franchigie reali in contrapposto all’onnipotenza dello Stato. «Battezzare la democrazia e sposarla colla libertà e

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546494
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconosce le sue franchigie elettorali da uno Statuto, alle prescrizioni del quale si sono informate tutte le altre leggi. Ma allorquando l'onorevole

Pagina 879

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563753
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

altro con questo processo, che è un attentato appunto alla applicazione delle franchigie statutarie, a quello che, indarno fu chiamato il tribunato della

Pagina 18260

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573035
Cassinis 6 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prima di tutto debbo dire in qual modo si proceda per istabilire franchigie postali: in questa cosa l'amministrazione postale non fa altro che

Pagina 2335

Infatti, quando si tratta di stabilire la lista delle franchigie, l'amministrazione delle poste consulta tutti i ministri per avere un giudizio

Pagina 2335

Ora tutto questo si è tolto ed io credo che su cinquanta franchigie di cui godeva il ceto ecclesiastico ancora sussistano sedici o venti al più. Esse

Pagina 2336

mantenere una pratica, la quale aveva però col corso del tempo diminuito il privilegio delle franchigie di cui godevano i vescovi, gli arcivescovi ed i

Pagina 2336

queste franchigie. Egli ha detto che il suo Ministero interroga gli altri per sapere come, quanto ed a quali persone esse debbono essere concedute. Credo

Pagina 2337

Quando fu promulgata la legge attuale sulle franchigie postali, il Ministero credette, ad esempio di quanto è succeduto in Francia, che su tutte le

Pagina 2338

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589714
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

problemi che si agitano dalla scuola liberale dei moderni tempi in vantaggio e allargamento delle franchigie costituzionali; riformate il Senato

Pagina 1487

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597860
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alcuna delle franchigie costituzionali,

Pagina 4435

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598856
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con eguale riconoscenza indirizziamo oggi l'animo nostro ossequente all'Augusto nostro Sovrano che delle nazionali franchigie è scrupuloso custode e

Pagina 3955

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600652
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Camera e fuori; da un lato le correnti reazionarie che tentano di rafforzare il potere esecutivo assottigliando, spegnendo a poco a poco le franchigie

Pagina 3151

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602772
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'amore all'autonomia comunale, e alla libertà: il Canton Ticino. Ora, sa Ella come quei fieri repubblicani, amanti delle loro franchigie, e

Pagina 8904

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608778
Biancheri 4 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e di fatto la maggiore libertà. Se ciò non fosse, diamo pur loro liberalmente tutte le franchigie; ma, se già le possedono, se la interpretazione

Pagina 223

Morelli Salvatore. Onorevoli signori: quando nei tripudi dell'andata a Roma si cominciò a parlare di franchigie al Papa, mi surse nell'animo l'idea

Pagina 305

essere la sua fortuna e la gloria d'Italia, concedendo al Papato le franchigie che dovrebbe dare alla nazione. Questo è stato il sistema che noi abbiamo

Pagina 305

È naturale che i fautori delle franchigie cerchino giustificare innanzi alla coscienza pubblica del paese questa funestissima legge attribuendone le

Pagina 306

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620724
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tutta l'energia possibile. Abbiamo detto soltanto che non si ha facoltà d'impedire nè di prevenire l'uso delle franchigie costituzionali. Il diritto di

Pagina 3048

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621003
Biancheri 5 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Concessione di franchigie postali e doganali agli Uffici d'informazioni ecc. 4848-B

Pagina 4841

Approvazione del disegno di legge: Concessione di franchigie postali e doganali agli uffici di informazioni in conformità dell'articolo 10 del

Pagina 4848-B

territorio italiano delle immunità e franchigie diplomatiche contemplate nella convenzione dell'Aja del 29 luglio 1899.

Pagina 4848-B

presidente. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge: Concessione di franchigie postali e doganali agli uffici d'informazioni in

Pagina 4848-B

Le immunità e le franchigie, che le leggi del Regno e gli usi diplomatici accordano ai rappresentanti delle Potenze accreditate in Italia, saranno

Pagina 4848-B

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676003
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

europea, le poche franchigie, le poche libertà acquisite dal popolo da quell'epoca di sangue infino ad oggi, sono, a vostro dire, il frutto della