criticismo, l'evoluzionismo, il monismo, il determinismo, facendo capo alle scuole di Spencer, di Hartmann, di Darwin, di Haeckel, di Kant ecc. Così abbiamo
Pagina 104
§ 1. - Posizione del problema. — § 2. - Valore dell’evoluzionismo. — § 3. - Le teorie sul metodo dell’evoluzione. — § 4.-11 problema dell’evoluzione
Pagina 357
Dopo il periodo epico dell’evoluzionismo, la seconda metà del secolo scorso, le teorie dell’evoluzione hanno attraversato un periodo di grave crisi
Pagina 357
Prima è necessario definire il problema evoluzionistico in termini genetici. L’evoluzionismo intende dar ragione delle diversità che si osservano nel
Pagina 363
§ 2. - Valore dell’evoluzionismo 358
Pagina 451
scettico che molti biologi assunsero nei riguardi dell’evoluzionismo all’inizio di questo secolo.
rami nuovi e robusti come ad esempio la genetica. Le altre scienze risentirono anch’esse profondamente l’impulso dato dall’evoluzionismo. In breve: il
Pagina 10
Oggi, a distanza di quasi un secolo da quello che si può chiamare il periodo eroico dell’evoluzionismo, ora che gli echi delle ardenti polemiche
Pagina 105
Riconosciuto dunque il grande valore dell’evoluzionismo per l’interpretazione scientifica del mondo, esaminiamo il secondo problema: l’evoluzione
Pagina 106
Un notevole precursore dell’evoluzionismo si trova nella famiglia Darwin: è Erasmus, nonno di Charles Darwin, nato nel 1731 a Elton, morto nel 1802
Pagina 23
Spero di aver dimostrato agli uni che l’evoluzionismo è un problema fondamentale della scienza moderna, intorno al quale ferve oggi la ricerca, più
Pagina 256
’intessono, e che si basano oggi prevalentemente sulle risultanze sperimentali. E si persuaderanno anch’essi che lo studio dell’evoluzionismo non è in periodo
Pagina 256
1960; altra traduzione di M. di Castro (totale), col titolo: Darwin, Introduzione all’evoluzionismo, Newton Compton Italiana, Roma 1974.
Pagina 261
Per la storia dell’evoluzionismo si veda:
Pagina 263
Fra le molte opere sull’evoluzionismo, rappresentative di varie tendenze, citiamo:
Pagina 264
’evoluzionismo, fu nettamente, dichiaratamente antievoluzionista.
Pagina 46
meno esauriente e brillante. Spento il Lamarck egli tenne viva la fiamma dell’evoluzionismo, ed ebbe col Cuvier (col quale nei primi anni in cui questi
Pagina 50
Perché, se a molti giovani, primo lo Huxley, che divenne il principale araldo dell’evoluzionismo, la teoria darwiniana apparve come una improvvisa
Pagina 72
era stato del Darwin ispiratore ed amico, anche se non s’era mai risolto ad accettare integralmente l’evoluzionismo. Fu insomma una vera apoteosi
Pagina 78
Haeckel richiamò in onore la dottrina lamarckiana, che era stata quasi dimenticata, e costruì una sua interpretazione dell’evoluzionismo, che espose
Pagina 79
De Filippi si dimostrò quindi credente, e cercò una via di conciliazione tra fede ed evoluzionismo. Ma non fu compreso. Ecco che cosa egli stesso
Pagina 81
vari libri divulgativi sull’evoluzionismo. Tale dottrina venne così fatta conoscere in larghi circoli anche in Italia, e fu ampiamente discussa da
Pagina 83
fossili o viventi, e le sole speculazioni teoriche non erano sufficienti a risolvere i numerosi problemi posti dall’evoluzionismo. Occorreva sperimentare
Pagina 91
chiarificazione dei meccanismi di evoluzione, dei quali parleremo nella seconda parte di questo libro, l’opposizione all’evoluzionismo in genere e in
Pagina 98
, e quindi è falsa; ma è la teoria necessaria all’evoluzionismo, in conseguenza l’ipotesi è falsa»Il R. dottor J. M’Cann, Anti-Darwinism, 1869, p. 13..
Pagina 51
(1 L'antico preformismo, o evoluzionismo, ammetteva l'incastonamento dei germi, di guisa che l'uovo o lo sperma, (secondo gli ovisti o gli
Pagina 36
vegetali, John incontrò pure lui i suoi limiti quando volle uscire dal campo che gli era proprio. Definì “Legge dell’Ambarabà-Cicì-Cocò” l’evoluzionismo di
Pagina 153