Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: duplice

Numero di risultati: 376 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24625
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggior offerente segue quando, dopo una duplice pubblica enunciazione del prezzo raggiunto, non è fatta una maggiore offerta.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56312
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La richiesta di registrazione degli atti scritti, esclusi quelli degli organi giurisdizionali, deve essere redatta in duplice esemplare su

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62388
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli elenchi, in duplice copia, devono essere distinti per uomini e donne.

La Corte UE limita la detrazione per acquisti di carburante effettuati dai dipendenti - abstract in versione elettronica

88925
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa italiana riconosce il diritto di detrarre l'IVA sugli acquisti di carburante effettuati dai propri dipendenti, alla duplice condizione

Il controllo dell'autorità di vigilanza sui poteri corporativi dei soci finanziatori - abstract in versione elettronica

101275
Cusa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fin dal 1992, quando la legge n. 59 introdusse una duplice figura di socio non mutualistico, è aperto il dibattito sul ruolo del socio finanziatore

Il ruolo della cooperazione sociale in un welfare territoriale condiviso: analisi e prospettive - abstract in versione elettronica

101277
Gruppo di lavoro paritetico sulla cooperazione sociale (Forlì - Cesen 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

duplice versione disciplinata dalla legge 381/91, si è conquistata in sede di politiche sociali territoriali.

"Inutiliter data" e non bisognosa di gravame la decisione di merito resa dopo (e nonostante) una situazione assorbente in rito: le Sezioni Unite tornano a ispirarsi al duplice oggetto del giudizio - abstract in versione elettronica

102544
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tornano a ispirarsi al duplice oggetto del giudizio

La duplice natura, pubblica e privata, degli interessi perseguiti dalla Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri può dare luogo ad intese restrittive della concorrenza del mercato delle prestazioni sanitarie - abstract in versione elettronica

107412
Novaro, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La duplice natura, pubblica e privata, degli interessi perseguiti dalla Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri può dare luogo ad

Patto di stabilità, blocco dei pagamenti e buon andamento all'esame del giudice contabile - abstract in versione elettronica

116075
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'anno 2007 da parte del Comune di Pessano con Bornago, ha rilevato come l'imposizione del duplice vincolo relativo sia alla gestione di competenza

La duplice natura della partecipazione del coniuge non acquirente: il nuovo orientamento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

117572
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La duplice natura della partecipazione del coniuge non acquirente: il nuovo orientamento delle Sezioni Unite

La translatio iudicii nel processo di fallimento. Duplice dichiarazione di fallimento e perimetro del periodo sospetto per la revocatoria fallimentare ex art. 67 l. fall - abstract in versione elettronica

123204
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La translatio iudicii nel processo di fallimento. Duplice dichiarazione di fallimento e perimetro del periodo sospetto per la revocatoria

Danno non patrimoniale derivante da lesione alla salute: la Cassazione impone una valutazione (in duplice senso) unitaria - abstract in versione elettronica

123218
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno non patrimoniale derivante da lesione alla salute: la Cassazione impone una valutazione (in duplice senso) unitaria

Società di comodo e utilizzo dei beni da parte dei soci, tra ipotesi di duplice "funzione" e di doppia tassazione - abstract in versione elettronica

133826
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Società di comodo e utilizzo dei beni da parte dei soci, tra ipotesi di duplice "funzione" e di doppia tassazione

Il "terrorismo urbano" e i fantasmi della legge Reale - abstract in versione elettronica

134799
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto penale come tecnica "a duplice uso", arma e garanzia.

Causalità e danno risarcibile nella responsabilità del notaio per omesso compimento delle visure ipotecarie - abstract in versione elettronica

137779
Grandi, Martina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si propone di affrontare la responsabilità civile del notaio per omesso compimento delle visure ipotecarie sotto il duplice profilo del

Riflessioni sul principio del "ne bis in idem" alla luce delle recenti pronunce della Corte di Giustizia dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

138535
Piazza, Marika; Pisapia, Alice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II principio di "ne bis in idem" è analizzato dalla duplice prospettiva del diritto nazionale ed internazionale sulla base dei chiarimenti

I corpi tecnici nelle amministrazioni: problemi attuali - abstract in versione elettronica

139097
Fiorentino, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

duplice profilo. Da un lato, l'analisi della configurazione attuale dei corpi tecnici tradizionali, dall'altro, l'osservazione dei cambiamenti di

"Caso Sallusti": duplice sospensione dell'esecuzione della pena? - abstract in versione elettronica

142006
Turchetti, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Caso Sallusti": duplice sospensione dell'esecuzione della pena?

Indicatore di qualità dell'assistenza o "orpello di insufficienza" probatoria? Il duplice volto delle Buone Pratiche Cliniche. L'esperienza della Regione Toscana - abstract in versione elettronica

145848
D'Errico, Stefano; Frati, Paola; Bonuccelli, Diana; Martelloni, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indicatore di qualità dell'assistenza o "orpello di insufficienza" probatoria? Il duplice volto delle Buone Pratiche Cliniche. L'esperienza della

Fra sospetto e partecipazione: la duplice declinazione del principio di trasparenza - abstract in versione elettronica

146282
Bombardelli, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fra sospetto e partecipazione: la duplice declinazione del principio di trasparenza

Brevi osservazioni su latitanza e contumacia - abstract in versione elettronica

150015
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina in chiave critica la sentenza, trattando le differenze che distinguono la latitanza dalla contumacia nella duplice prospettiva teorica e

La tecnica della pittura

254695
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Duplice esercizio che non si potrebbe condurre di pari passo senza che l’uno finisse per prevalere sull’altro; non consentaneo alla costituzione

Pagina 275

Le due vie

255126
Brandi, Cesare 1 occorrenze

nella storia. E come la storia riguarda l’opera d’arte nel duplice aspetto di opera, che è stata creata in un determinato momento e in consenso o in

Pagina 53

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267360
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’altro, mantenendo alla sua opera quella duplice possibilità di una indagine intellettuale e d’ima sensualità spontanea che molto spesso viene oggi

Pagina 70

La Rondine

340521
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

(E così: mentre un duplice bacio unisce gli amanti, dai lati, dal fondo, dall’alto, la folla getta fiori sulle due coppie.

Corriere della Sera

368857
AA. VV. 1 occorrenze

GENOVA — I capelli sono grigi, il look (voluto) da artista in pensione, ma l'energia che trasmette è sempre la stessa. Enzo Jannacci, nella duplice

Il Corriere della Sera

379684
AA. VV. 1 occorrenze

Giovani fascisti e Gruppi rionali nel duplice raduno di Bormio

La Stampa

380328
AA. VV. 1 occorrenze

dell'utente. Questa duplice disciplina produce frequenti infrazioni, compiute spesso in buona fede, in seguito alla vendita di un autoveicolo fornito di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388345
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Donde si desuma. — Dato il concetto sommario dell'economia sociale è facile riconoscerne l'importanza. Questa va designata sotto un duplice punto di

Pagina 1.31

Distinzione del valore. ‒ 1. Il giudizio del valore si istituisce con duplice fine o intenzione: — o immediatamente, al fine di applicare le cose

Pagina 1.350

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396776
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La legislazione ha in proposito il duplice compito di riconoscere giuridicamente a chi spetti la proprietà della miniera e di disciplinare

Pagina 269

2. Questa duplice condizione dà spiegazione di una certa legge storica delle nazioni occidentali nello sviluppo dell'azione pubblica fondiaria.

Pagina 322

Duplice ampliazione che si effettua in due differenti e caratteristici modi economici.

Pagina 328

Al crescente bisogno del consumo provvede così il territorio nazionale nel giro del duplice margine di coltivazione storicamente variabile,dietro

Pagina 328

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403568
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel suesposto duplice senso della riforma statale si inserisce oggi un esperimento audace cui non mancano consensi; però manca la convinzione

Pagina 122

Elementi di genetica

417423
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

una duplice serie di geni, perché ha una duplice serie di cromosomi. Si può dunque prevedere che un organismo possa svilupparsi anche con una sola

Pagina 203

’incrociano, e una successiva divisione longitudinale del duplice filamento attorto, in modo che i due cromosomi che così si separano si scambiano alcuni pezzi.

Pagina 207

L'uomo delinquente

473917
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Circonvoluzione frontale media duplice in 2 casi (Fig. 11);

Pagina 634

Problemi della scienza

526525
Federigo Enriques 4 occorrenze

Il duplice modo di riguardare la Logica, come sistema delle leggi che reggono un processo psicologico, e come sistema di condizioni e di ipotesi per

Pagina 145

L'interesse è duplice, sia per quanto si riferisce alla questione dello spazio fisico, sia per quel che concerne l'origine e lo sviluppo delle nostre

Pagina 162

Di qui un duplice modo di presentarsi delle linee e delle superficie, su cui vogliamo subito fermare l'attenzione del lettore; cioè un aspetto

Pagina 178

Riconosciamo allora in codesto processo un duplice sviluppo:

Pagina 261

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549393
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le opposizioni non sempre calme, e serene sono di duplice natura.

Pagina 6371

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554111
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con questi diversi controlli, con questa duplice limitazione tutte le sinistre impressioni, tutti i dubbi, tutte le agitazioni degli spiriti

Pagina 15833

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576761
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che ha esposte l'onorevole Raeli; v'ha, se non erro, un duplice punto di vista della legalità, o della convenienza.

Pagina 1002

La quistione in Napoli è duplice: morale e materiale; della morale parlerò or ora, veniamo alla quistione materiale, che è quella che bisogna curare

Pagina 1009

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

584014
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli ha fatto una duplice proposta.

Pagina 2659

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587453
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il quesito che si propone alla Camera è duplice, il tracciato da un lato, e lo stanziamento dei fondi dall'altro.

Pagina 4164

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593821
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per queste considerazioni, avuto riguardo alla duplice professione che esercita presso di noi l'avvocato, si è dovuto dare la facoltà al Governo di

Pagina 302

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622510
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io mi studierò di desumerle dalla duplice manifestazione del pensiero del Governo e di quello del relatore, approdanti entrambi alle medesime

Pagina 5106