Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dirige

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27637
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il pubblico ministero dirige le indagini e dispone direttamente della polizia giudiziaria.

3. Il presidente dirige la discussione e impedisce ogni divagazione, ripetizione e interruzione.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33479
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente della Giunta rappresenta la Regione; promulga le leggi ed i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo

Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58637
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente della Giunta regionale dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58836
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Egli dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo, verso il quale è responsabile.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59010
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente della Giunta regionale dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo.

Legge Costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni.

59943
Stato 1 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quarto comma è sostituito dal seguente: «Il Presidente della Giunta rappresenta la Regione; dirige la politica della Giunta e ne è responsabile

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60592
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il presidente convoca e dirige le adunanze del Consiglio.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61636
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' considerato autore dell'opera collettiva, chi organizza e dirige la creazione dell'opera stessa.

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63491
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente dirige e coordina l'attività della Giunta e assicura l'unità dell'indirizzo politico ed amministrativo e la collegiale responsabilità

Il Presidente della Giunta promulga le leggi e i regolamenti regionali, dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63890
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsti dal presente statuto; convoca e presiede la Giunta regionale, ne stabilisce l'ordine del giorno e ne dirige e ne coordina l'attività; dirige le

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64181
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente della Giunta rappresenta la Regione; promulga le leggi e i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64751
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente dirige, secondo le norme del Regolamento, i lavori del Consiglio, assicurandone il buon andamento.

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65784
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente dirige secondo il regolamento i lavori del Consiglio, assicurandone il buon andamento; tutela le prerogative dei Consiglieri e

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67318
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regione, salvo riferire alla Giunta nella prima adunanza; 2) promulga le leggi e i regolamenti regionali; 3) dirige le funzioni amministrative delegate

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67669
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente rappresenta il Consiglio, lo presiede, ne dirige i lavori assicurando l'osservanza del Regolamento.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74047
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi promuove o dirige funzioni, cerimonie o pratiche religiose fuori dei luoghi destinati al culto, ovvero processioni ecclesiastiche o civili nelle

Camera dei Deputati. Regolamento

80014
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. In applicazione delle norme del regolamento, il Presidente dà la parola, dirige e modera la discussione, mantiene l'ordine, pone le questioni

Manon

232918
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(si dirige alla porta di sinistra, bussando con le nocche della mano, ripetutamente)

Pagina 46

Casa di bambola

236494
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(Si dirige alla porta del vestibolo).

Pagina 81

Don Alvaro

337515
1 occorrenze

(Gli Ospiti, i Solitarj rientrano nella casa d’asilo, e nell’Ospedale, ed Eleonora si dirige al luogo destinato.)

Mefistofele

341802
Boito, Arrigo 2 occorrenze

(Ritorna il Frate grigio e si dirige lento e spettrale alla volta di Faust).

(appariscono dei fuochi fatui, uno di questi si dirige alla volta di Faust e Mefistofele)

Mefistofele

342064
Boito, Arrigo 1 occorrenze

(apparisce un fuoco fatuo che si dirige alla volta di Faust e Mefistofele)

TITOLO

342238
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Simon Mago, senza accorgersi d’essere osservato, s’è messo in ascolto, si dirige verso il tumulo, lo sale insino alla cima e guarda attentamente dal

Simon Boccanegra

342842
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Detto e Simone che allontanandosi dalla chiesa si dirige verso Fiesco.

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346553
AA. VV. 1 occorrenze

... BENIAMINO DIRIGE I GETTI DELL’IDRANTE SULLE FIAMME...

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

351987
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

SENZA PERDERE UN SOLO ISTANTE, IL SINISTRO VECCHIO SI DIRIGE VERSO LA GRANDE SFERA, PORTANDO CON SÈ IL BRACIERE, E, GETTATIVI DENTRO DEI MISTERIOSI

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356521
AA. VV. 1 occorrenze

E anche Ih-ah, l’asinello, è tornato, e ci aiuta a tirarla. Porcellino lo guida e Pelle dirige le operazioni. Che emozione!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358548
Gianluigi Bonelli 3 occorrenze

NESSUNO LO HA MAI VISTO!... EGLI È IL CERVELLO CHE DIRIGE, MA NON LA MANO CHE COLPISCE.

TEX TIENE D’OCCHIO L’UOMO... E VEDE CHE QUESTI, INVECE DI APRIRE LA LETTERA, LA METTE IN TASCA, SI DIRIGE VERSO L’USCITA...

ASSICURATOSI CHE I DINTORNI SIANO SICURI TEX BALZA NUOVAMENTE IN SELLA E SI DIRIGE A UN BUON TROTTO VERSO IL RANCH DI COFFIN.

La Stampa

372554
AA. VV. 1 occorrenze

Marmi ha chiesto di superare la frammentazione del centro. Il ppi si dirige verso una federazione con Maccanico e Dini?

La Stampa

376034
AA. VV. 1 occorrenze

Accardo dirige Beethoven

Corriere della Sera

382753
AA. VV. 1 occorrenze

Secondo il comandante di polizia Syen Lijla, che dirige le ricerche, appare sempre più probabile che i due avessero l'intenzione di uccidere

Adriana Lecouvreur

386678
Colautti, Arturo 3 occorrenze

La Principessa si dirige a tentoni a sinistra; Adriana, piegandosi, ascolta verso il fondo.

Adriana si dirige a sinistra; Maurizio si colloca dinanzi all'uscio del gabinetto.

Adriana ha schiuso i vetri del fondo; il Principe, preceduto dall'Abate recante un candelabro, si dirige allasua volta; la Principessa a quella vista

Il cappello di paglia di Firenze

387304
2 occorrenze

(Anaide si dirige verso la porta a destra. Entra nella stanza e chiude la porta. Fadinard le va dietro supplichevole.)

(Fadinard copre ancora di più Beaupertuis con l’ombrello e salta. Rientra la Guardia fischiettando e si dirige un poco barcollante verso la garitta.)

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394302
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro:—concepisce e prefigge l'idea del prodotto da eseguirsi; — vi coordina i mezzi e ne dirige l'applicazione; — effettua materialmente il

Pagina 14

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561209
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si dirige un telegramma che principia con la seguente interrogazione:

Pagina 1689

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585456
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non vado fino a quel punto; ma certo la condizione fatta ad una persona che dirige un'amministrazione è molto impestante.

Pagina 1758

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586262
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del deputato Valerio si dirige a me.

Pagina 9774

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586415
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole ministro dei lavori pubblici, l'onorevole Boselli si dirige a lei. Ieri su questo bilancio parlarono 85 deputati, nientemeno.

Pagina 4122

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601823
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Melegari ministro per gli affari esteri. La domanda che mi dirige l'onorevole Petruccelli è grave in sè stessa, e richiede un certo raccoglimento per

Pagina 2109

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605927
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ecco, o signori, le obiezioni principali che si sono fatte al programma di concorso, e la preghiera che si dirige al ministro della pubblica

Pagina 3600

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613965
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È provato che del commercio che si fa tra Ravenna e le Romagne i nove decimi si volgono verso Bologna e un decimo solo si dirige verso Faenza.

Pagina 1881