Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denunciante

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24169
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso l'associazione, alla quale fu fatta denuncia, deve trasmettere immediatamente al denunciante copia autentica del processo verbale.

La domanda relativa alle controversie previste nei numeri 1, 2 e 3 dell'articolo 429 può essere proposta soltanto dopo che è pervenuta al denunciante

la categoria alla quale il denunciante appartiene, sospende anche d'ufficio il procedimento, affinchè sia fatta la denuncia, e fissa all'attore un

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27663
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

polizia giudiziaria; se è presentata per iscritto, è sottoscritta dal denunciante o da un suo procuratore speciale.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31195
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Facoltà del giudice istruttore di sentire il denunciante, il querelante o l'offeso in contraddittorio col reo)

La denuncia presentata per iscritto deve essere sempre sottoscritta dal denunciante o dal suo procuratore speciale.

Prima di emettere un mandato, il giudice istruttore può sentire il denunciante, il querelante o l'offeso in contraddittorio di chi è indicato come

Tutti i testimoni, anche se hanno qualità di denunciante, querelante o parte civile, devono prestare giuramento, quando non l'hanno precedentemente

testimoni l'offeso dal reato, il querelante o il denunciante. Questa citazione non pregiudica il diritto di costituirsi parte civile.

In ogni caso il pretore, negli stessi procedimenti, può spedire un mandato contro l'imputato, sentire il denunciante, il querelante o l'offeso in

un determinato Comune, lontano dai luoghi dove fu commesso il reato o nei quali il denunciante, il querelante o la persona offesa dal reato o alcuno

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38269
Stato 1 occorrenze

2. La comunicazione comprende, oltre alle generalità del denunciante, quelle dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58260
Stato 1 occorrenze

del costruttore di apportare le modifiche necessarie. In tal caso l'ufficio tecnico regionale rilascia apposito certificato al denunciante, inviandone

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75785
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della domanda può rimborsare la somma al denunciante previa stipulazione di una obbligazione garantita da fideiussore di gradimento del Banco e

Se il titolo sia intestato a persona diversa dal denunciante il Banco può esigere il consenso dell'intestatario, con firma autenticata.

Per un cauto approccio alle denunce di abuso sessuale ai danni di minori - abstract in versione elettronica

107235
Birkhoff, Jutta M. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione di comportamenti o segni, o da deliberate false accuse provenienti sia dal denunciante adulto sia dalla presunta vittima stessa. La

La presentazione volontaria e tardiva della dichiarazione di successione comporta l'obbligo di pagamento dell'imposta, ma non delle sanzioni - abstract in versione elettronica

127135
Friedmann, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetto favorevole per il denunciante. Può forse ammettersi che, pur non essendovi un obbligo di presentazione della dichiarazione, nel momento della

Cerca

Modifica ricerca