Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.
                                        68092
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1971
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     i servizi sociali; i) promuove il riordino giuridico e la valorizzazione economica dei demani e dei patrimoni comunali, favorendo l'affrancazione
                                     
                                    
                                        Il federalismo demaniale: valorizzazione nei territori o dismissioni locali? - abstract in versione elettronica
                                        126027
                                        Police, Aristide 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     e propria "devoluzione" del patrimonio dello Stato, ad una dissoluzione del demanio statale in favore dei diversi demani o patrimoni degli enti
                                     
                                    
                                        L'affrancazione o liquidazione invertita delle servitù civiche nelle province ex pontificie. I poteri dei comuni nella gestione dei demani civici - abstract in versione elettronica
                                        140940
                                        Lorizio, Maria Athena 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    L'affrancazione o liquidazione invertita delle servitù civiche nelle province ex pontificie. I poteri dei comuni nella gestione dei demani civici
                                     
                                    
                                        La giurisdizione commissariale per gli usi ed i demani civici - abstract in versione elettronica
                                        165354
                                        Merone, Aniello 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La giurisdizione commissariale per gli usi ed i demani civici
                                     
                                    
                                        Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
                                        392799
                                        Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1906
-  Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
-  Economia
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     resti delle colonie latine, negli immensi demani, raccoglie coltivatori, artigiani, e dà norme al lavoro nei capitolari; e lo imitano successori e più
                                                Pagina 2.22
                                     
                                    
                                        Il Mezzogiorno e la politica italiana
                                        401446
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1923
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Un secolo di sforzi, dopo l'abolizione della feudalità, dopo la quotizzazione dei demani comunali, dopo la vendita del patrimonio ecclesiastico, con
                                                Pagina 344
                                     
                                    
                                        XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891
                                        600278
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1891
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    presidente. Come ha udito l'onorevole Bonghi, l'onorevole ministro si riserva di dichiarare demani l'altro quando si potrà fissare il giorno dello
                                                Pagina 767
                                     
                                    
                                        XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894
                                        603638
                                        Biancheri 4 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1894
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Per esempio, non si sono occupati della questione dei demani comunali, non di quella del dazio sulle farine, su cui si sono lasciati prevenire dal
                                                Pagina 6743
                                    , la quotizzazione dei demani comunali non si è mai potuta eseguire, perchè gli amministratori del Comune non hanno voluto e non vogliono. E stata
                                                Pagina 6746
                                     conoscere se intenda accettare, e fare approvare il disegno di legge che da lungo tempo sta dinanzi al Senato del Regno per la quotizzazione dei demani
                                                Pagina 6749
                                     ecclesiastici, che non è bastata la quotizzazione dei demani comunali, perchè tanto l'una quanto l'altra di quelle leggi hanno prodotto effetti opposti
                                                Pagina 6749
                                     
                                    
                                        Il maleficio occulto
                                        684157
                                        Zuccoli, Luciano 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     buon viaggio e di esprimere la speranza ch'io possa rivederla presto. Miss Lucy ha frainteso - dissi rispondendo al saluto. - Non parto demani. - Sono
                                                Pagina 21