Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correttezza

Numero di risultati: 404 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5043
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Comportamento secondo correttezza).

Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza, in relazione ai principî della solidarietà corporativa.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37577
Stato 3 occorrenze

2. Gli annunci pubblicitari sono effettuati secondo i criteri stabiliti dalla CONSOB con regolamento, avendo riguardo alla correttezza

2. La CONSOB individua con regolamento le norme di correttezza che sono tenuti a osservare l'offerente, l'emittente e chi colloca i prodotti

1. La vigilanza sulle attività disciplinate dalla presente parte ha per scopo la trasparenza e la correttezza dei comportamenti e la sana prudente

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40314
Stato 1 occorrenze

1. Le attività commerciali sono improntate al rispetto dei principi di buona fede, di correttezza e di lealtà, valutati anche alla stregua delle

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71204
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. I dirigenti sono direttamente responsabili, in relazione agli obiettivi dell'ente, della correttezza amministrativa e dell'efficienza della

Regola di correttezza e delibere di aumento di capitale - abstract in versione elettronica

82990
Moscati, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regola di correttezza e delibere di aumento di capitale

I principi di trasparenza, correttezza ed imparzialità nel procedimento tributario - abstract in versione elettronica

84760
Illiano, Maria 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I principi di trasparenza, correttezza ed imparzialità nel procedimento tributario

Pezzi di ricambio non originali: uso del marchio altrui e correttezza professionale - abstract in versione elettronica

92297
Montesano, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'uso del marchio altrui per indicare la destinazione di pezzi di ricambio non originali deve avvenire in modo conforme alla correttezza

Dichiarazioni inesatte e reticenti: obblighi informativi dell'assicurato e correttezza dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

93638
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazioni inesatte e reticenti: obblighi informativi dell'assicurato e correttezza dell'assicuratore

La prostituzione on line: un concetto controverso - abstract in versione elettronica

94187
De Ponti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La correttezza della qualificazione come prostituzione di prestazioni erotiche effettuate a pagamento via Internet dipende dalla definizione di

Credito al consumo: opportunità e rischi per i consumatori italiani - abstract in versione elettronica

96651
Martinello, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rapida crescita del credito al consumo in Italia impone più trasparenza e correttezza nelle offerte e una migliore informazione e tutela dei

Un leading case della Cassazione in materia di sponsorizzazione: l'importanza della correttezza dello sponsee - abstract in versione elettronica

98980
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un leading case della Cassazione in materia di sponsorizzazione: l'importanza della correttezza dello sponsee

Diritto all'impugnativa di delibere assembleari - abstract in versione elettronica

102995
Spagnolo, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le delibere assembleari inerenti un bilancio redatto nel mancato rispetto dei principi di chiarezza, verità, correttezza e continuità aziendale, sono

Divulgazione di notizie vere e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

110655
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento ad un parametro di correttezza professionale improntato ai valori costituzionali di tutela del mercato e dei consumatori, in linea con una

Uso del patronimico da parte del terzo in funzione di marchio e correttezza professionale - abstract in versione elettronica

112686
Montesano, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uso del patronimico da parte del terzo in funzione di marchio e correttezza professionale

Intepretazione autentica e correttezza istituzionale nella controversa vicenda dei trasferimenti interprovinciali - abstract in versione elettronica

116474
Avarello, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intepretazione autentica e correttezza istituzionale nella controversa vicenda dei trasferimenti interprovinciali

Offerta fuori sede e jus poenitendi: la nozione di collocamento va intesa in senso tecnico - abstract in versione elettronica

116589
Durante, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., esaminando la pronuncia del Tribunale di Torino, analizza le diverse motivazioni che suffragano la correttezza dell'interpretazione restrittiva

La verifica della correttezza del progetto fornito dal committente rientra tra gli obblighi dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

116940
Levato, Arturo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La verifica della correttezza del progetto fornito dal committente rientra tra gli obblighi dell'appaltatore

La figura normativa del magistrato scorretto - abstract in versione elettronica

122707
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza.

Il dovere di correttezza dell'intermediario finanziario - abstract in versione elettronica

124952
Luise, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dovere di correttezza dell'intermediario finanziario

La revoca giudiziaria dell'amministratore di condominio - abstract in versione elettronica

125709
De Paola, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lesione dell'interesse dei condomini ad una gestione condominiale improntata ai principi di correttezza e di trasparenza.

La centralità del "tempo" nella valutazione della correttezza della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

130716
Osella, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La centralità del "tempo" nella valutazione della correttezza della Pubblica Amministrazione

La trasparenza dell'attività amministrativa ed i limiti al diritto di accesso nei procedimenti tributari in rapporto alla correttezza delle relazioni internazionali - abstract in versione elettronica

131560
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La trasparenza dell'attività amministrativa ed i limiti al diritto di accesso nei procedimenti tributari in rapporto alla correttezza delle relazioni

I contratti previsti dal Codice degli appalti pubblici (d.lg. 163/2006). Parte generale - abstract in versione elettronica

132133
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., in questo primo articolo esamina i contratti pubblici di cui al d.lg. 163/2006 alla luce dei principi di correttezza e buona fede e

Le sanzioni nella transizione verso la liberalizzazione - abstract in versione elettronica

132495
Camilli, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice amministrativo si trova nuovamente a valutare la correttezza dell'operato dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm

La regola di correttezza e buona fede: un esempio del diritto vivente - abstract in versione elettronica

132712
Carbone, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La regola di correttezza e buona fede: un esempio del diritto vivente

I rapporti contrattuali, sempre più asimmetrici, sono governati dalla regola di correttezza e buona fede in tutta la loro durata dalle trattative

L'abuso del diritto da parte del lavoratore - abstract in versione elettronica

135217
Furlan, Giampaolo; Vasini, Ylenia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel nostro ordinamento, l'abuso del diritto, ovvero l'uso "improprio" del diritto che travalica i limiti della correttezza e della buona fede, si

Interessi del condomino non pretermesso tra diritti della minoranza e correttezza della dialettica assembleare - abstract in versione elettronica

138546
Celeste, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interessi del condomino non pretermesso tra diritti della minoranza e correttezza della dialettica assembleare

Si applica l'art. 69 l. fall. agli atti compiuti con il coniuge dal socio fallito? - abstract in versione elettronica

142061
Restuccia, Antonino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., pur evidenziando la correttezza della distinzione fra profili di responsabilità e imputazione dell'attività di impresa, si interroga sui limiti

La battaglia della cialda: tra uso descrittivo del marchio, correttezza professionale e "contributory infringement" - abstract in versione elettronica

143250
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La battaglia della cialda: tra uso descrittivo del marchio, correttezza professionale e "contributory infringement"

Obblighi di buona fede e correttezza dell'intermediario finanziario nel rapporto con la clientela professionale - abstract in versione elettronica

144150
Scotti, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obblighi di buona fede e correttezza dell'intermediario finanziario nel rapporto con la clientela professionale

Attività extraprofessionale durante la malattia e doveri di correttezza e buona fede - abstract in versione elettronica

147476
Tomba, Caterina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attività extraprofessionale durante la malattia e doveri di correttezza e buona fede

La rilevanza dei canoni generali di buona fede e correttezza nel procedimento ex art. 28 stat. lav. - abstract in versione elettronica

148690
Puccetti, Elisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza dei canoni generali di buona fede e correttezza nel procedimento ex art. 28 stat. lav.

Correttezza (Richtigkeit) e legittimazione del diritto giurisprudenziale al tempo della vincolatività del precedente - abstract in versione elettronica

155708
Follieri, Francesco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Correttezza (Richtigkeit) e legittimazione del diritto giurisprudenziale al tempo della vincolatività del precedente

decisione dai giuristi, cioè nella "correttezza" ("Richtigkeit") della decisione - nel quadro della teoria della correttezza come consenso fondato

Sull'apprezzamento del giudice tributario circa la correttezza del classamento - abstract in versione elettronica

159450
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'apprezzamento del giudice tributario circa la correttezza del classamento

Dal rifiuto di provvedimento al dovere di provvedere: la tutela dell'affidamento - abstract in versione elettronica

161269
Manganaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza lo sviluppo del pensiero di Antonio Romano Tassone sul dovere di provvedere e sugli obblighi di correttezza dell'amministrazione

Causa del contratto di sponsorizzazione ed inadempimento imputabile allo "sponsee" - abstract in versione elettronica

162377
Berti De Marinis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obblighi gravanti sullo "sponsee". Il lavoro evidenzia la rilevanza dei principi di buona fede e correttezza la fine di individuare la reale portata delle

"Quant'è bella correttezza, che si fugge tuttavia...". Parte prima. Presupposti teorici e metodologici - abstract in versione elettronica

163996
Vignudelli, Aljs 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Quant'è bella correttezza, che si fugge tuttavia...". Parte prima. Presupposti teorici e metodologici

Il dovere generale di correttezza e il principio della "lex mitior" in materia edilizia - abstract in versione elettronica

164872
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dovere generale di correttezza e il principio della "lex mitior" in materia edilizia

Il principio di correttezza e buona fede come limite all'abuso di maggioranza - abstract in versione elettronica

168064
Zammitti, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di correttezza e buona fede come limite all'abuso di maggioranza

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174175
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bene educate. Fanno particolarmente brutta impressione le donne che durante le escursioni dimenticano le norme di correttezza e le buone maniere. Le

Pagina 180

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345917
AA. VV. 1 occorrenze

TSK! FILO E IO GESTIAMO IL RISTORANTE CON LA MASSIMA CORRETTEZZA! EVIDENTEMENTE LA NOSTRA CUCINA È MIGLIORE DELLA TUA!

La Stampa

384540
AA. VV. 1 occorrenze

Per questo voglio qui ribadire, e non solo all'on. Libertini, la correttezza del comportamento delle imprese produttrici di automobili in materia di

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445368
Ignazio Visco 1 occorrenze

. Le procedure deliberative su questi temi richiedono trasparenza, correttezza e un’adeguata motivazione delle decisioni.

Pagina 7

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600113
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

correttezza di linguaggio da me stesso.

Pagina 763

Quel giovinetto (era proprio un giovinotto!) fu richiamato alla correttezza di linguaggio da me, verso cui il sindaco aveva maggior deferenza per

Pagina 763