Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coniugio

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26124
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incompatibilità per ragioni di parentela, affinità o coniugio

2. I motivi di astensione indicati nel comma 1 lettera b) seconda ipotesi e lettera e) o derivanti da incompatibilità per ragioni di coniugio o

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56395
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Le parti contraenti devono dichiarare contestualmente se fra loro sussista o meno un rapporto di coniugio o di parentela in linea retta o che sia

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72140
Stato 1 occorrenze

rapporti di parentela, coniugio, affinità e convivenza con magistrati, rilevanti in relazione a quanto previsto dall'articolo 18 dell'ordinamento

Separazione personale tra cessazione e scioglimento del rapporto di impresa familiare - abstract in versione elettronica

94583
Martino, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conto della compresenza di interessi patrimoniali e non patrimoniali nella fase di crisi del rapporto di coniugio.

Danno morale tanatologico: estensione del risarcimento ai "nuovi parenti "e riconoscimento del diritto alla vita - abstract in versione elettronica

100095
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"coniugio ".

Responsabilità civile e tutela dei diritti coniugali: verso la configurazione del diritto al risarcimento del danno per violazione della serenità familiare - abstract in versione elettronica

104197
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettabile una responsabilità per lesione di situazioni esistenziali. Gli obblighi di coniugio sono difatti regolati in modo speciale dai

L'adozione non legittimante del figlio del coniuge che sia deceduto senza avere prestato l'assenso - abstract in versione elettronica

104683
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della proposizione della domanda di adozione e fino alla prestazione dell'assenso, del rapporto di coniugio tra il genitore del minore che si intende

Mantenimento del figlio naturale, procedimento ex art. 148 c.c., competenza funzionale del giudice - abstract in versione elettronica

117099
Savi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figli minori nati al di fuori del vincolo di coniugio, e lo spinoso tema della individuazione delle odierne competenze funzionali in esito al

Pensione di reversibilità, pluralità di rapporti matrimoniali nel tempo e criteri del concorso nella ripartizione - abstract in versione elettronica

118237
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singoli rapporti di coniugio mediante il ricorso ad altri e diversi parametri.

Convivente more uxorio e coniuge: per il codice penale non è la stessa cosa - abstract in versione elettronica

119897
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontato il problema della possibile equiparabilità tra rapporto di coniugio e stabile convivenza. L'opzione interpretativa proposta, tuttavia, è nel

Gli acquisti iure proprio da parte del coniuge superstite e dei familiari conviventi - abstract in versione elettronica

131525
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniugio con il defunto, bensì, da un lato, lo status di pensionato del de cuius e, dall'altro, la minore età,o l'inabilità al lavoro, di coniuge e figli

Per un'antropologia della famiglia - abstract in versione elettronica

135165
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accetta nel matrimonio di incontrare la donna, la diversità sessuale si manifesta pienamente unione interpersonale (cioè "coniugio"); solo quando gli

Gli atti persecutori ai danni del coniuge non configurano mai la fattispecie di 'stalking'? - abstract in versione elettronica

136087
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora legati dal rapporto di coniugio.

Lesione del rapporto famigliare e convivenza tra persone dello stesso sesso - abstract in versione elettronica

137511
Potè, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressamente affermato che non si può equiparare in alcun modo la convivenza omosessuale alla famiglia, né legale né di fatto, né ad un rapporto di coniugio

Separazione dei coniugi appena sposati e comunione di intenti frustrata. Addebito a quello comportatosi in maniera opportunistica - abstract in versione elettronica

145011
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto di coniugio e delle conseguenziali vicende, piacevoli e tristi, caratterizzanti lo scopo teleologico del vincolo stesso. Ha, invece, subito

La risarcibilità del danno arrecato alla libertà sessuale del convivente "more uxorio" - abstract in versione elettronica

147757
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicate dalla giurisprudenza di legittimità affinché possa ritenersi ammissibile l'accostamento dell'unione di fatto al rapporto di coniugio - che ne

Estensione per interpretazione conforme a Costituzione del divieto di espulsione al padre non coniuge né convivente - abstract in versione elettronica

152837
Prudenzano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

padre del figlio nato da meno di sei mesi indipendentemente dal rapporto di coniugio e dalla convivenza con la madre. La Corte ha interpretato tale

Dinamiche della solidarietà nella prospettiva rimediale. L'ordine al terzo ex art. 156 c.c. - abstract in versione elettronica

154993
Foti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestazioni e misura nell'orizzonte specifico del rapporto di coniugio (in occasione della crisi familiare). La conclusione cui perviene il Giudice Milanese è

I rapporti paraconiugali dinanzi alla legge - abstract in versione elettronica

161943
Spadafora, Antonello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso sesso, al punto da decretarne, ad onta delle scelte nominalistiche e di mero dettaglio, la sostanziale assimilazione al vincolo di coniugio: ciò

Unicità dello "status filiationis" e adozioni - abstract in versione elettronica

162983
La Spina, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 74 c.c., nell'attuale formulazione, emancipa l'instaurazione del vincolo parentale dall'esistenza di un rapporto di coniugio tra i genitori e

"Mors et vita duello conflixere mirando": il difficile caso del risarcimento del danno c.d. tanatologico (o da morte istantanea ovvero da perdita della vita) (I parte) - abstract in versione elettronica

163679
Sanna, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti di coniugio, parentela, affinità, ed anche di convivenza "more uxorio" alla vittima. Il consolidato quadro in materia, oggetto di critiche da

Tra "divorzio imposto" e "matrimonio a tempo". Osservazioni a margine delle sentenze n. 170 del 2014 della Corte costituzionale e n. 8097 del 2015 della Corte di cassazione, I sezione civile - abstract in versione elettronica

165563
Guarini, Cosimo Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"figura" del c.d. "matrimonio a tempo" al fine di evitare, come richiesto dai ricorrenti, che lo scioglimento "ope legis" del loro rapporto di coniugio

La "lungimiranza" dei Giudici di legittimità in tema di opposizione del convivente "more uxorio" alla richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica

168741
Sisto, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritevole di tutela anche il nucleo familiare consolidatosi in assenza di un vincolo di coniugio formale, affermando pertanto che un'interpretazione che

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176882
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

puro. Mantegazza L'amore del cuore è il segno della vocazione al coniugio tra due date persone. Gioberti, Pensieri

Pagina 398

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392232
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il sano ordinamento sociale riposa in prima sull'equilibrio dei sessi, dal quale il coniugio e la famiglia, rudimenti del vivere civile. Tale

Pagina 1.416

tutti e tre questi stati, tenendo in grande onore il celibato, e in gran reverenza la vedovanza; e così non sospingendo sregolatamente il coniugio, che

Pagina 1.418

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

cadere in Colei che non fu sposa effettiva d' altri che di Dio, coniugio spirituale che nulla ha di carnale, nè madre d' altri che dell' Unigenito di

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

raffreddamento d' affetto. Or, come il coniugio è tolto a simbolo delle nozze di Cristo e della Chiesa, così viceversa quest' unione mistica, essendo

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663945
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

ed immacolata costanza. Bisogna dire, che Gilda fece di tutto per associarsi a lui in quel tipo di coniugio. Bambina si era un po' indugiata a

UNA SERENATA AI MORTI

663955
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

consigliava e gli faceva da cassa di risparmio con interesse coniugale e non con intento mercenario. Egli aveva i vantaggi del coniugio e della famiglia