Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comuni

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388222
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conseguimento dei comuni fini della civiltà, coordinati a quelli ultimi ultra-mondani».

Economia

Pagina 1.15

permanenti e comuni dell'esistenza;

Economia

Pagina 1.17

nel libero cittadino dei Comuni medioevali; rovesciando così il ciclo di tutta l'antichità.

Economia

Pagina 1.194

Comuni industriosi e mercantili, accoppiandosi alla cultura teologica e filosofica degli ecclesiastici, dovea in proporzione ridestare anche il

Economia

Pagina 1.198

(riguardato come fonte di verità), identificava la morale coi sentimenti psichici ossia con certe tendenze interiori quasi istintive e comuni a tutti

Economia

Pagina 1.235

applicazione, i quali però si integrano reciprocamente, aggirandosi su questi comuni criteri.

Economia

Pagina 1.279

comuni analisi scientifiche ed esperienze pratiche; per cui le due ali tendono a fondersi sempre più, come due aspetti della stessa dottrina.

Economia

Pagina 1.282

avanzamenti comuni. Perciò non a caso il nostro Mediterraneo rimase per millenni il lago della civiltà,che di qua si irradiò a tutto il mondo.

Economia

Pagina 1.402

, in quanto si trovano legati da leggi comuni fisio-psicologiche, per il fine: la riproduzione e diffusione delle umane esistenze. Essa è la

Economia

Pagina 1.413

indissolubile e alle numerose famiglie; sicché nei nostri Comuni medioevali sappiamo che le coppie matrimoniali davano in media da 6-12 figli (comunque presto

Economia

Pagina 1.425

Così nella civiltà d'occidente, specialmente dall'età dei Comuni fino all' «ancien régime», la numerosa figliolanza diventò caratteristica di

Economia

Pagina 1.430

essenziale e dei fini ultimi delle esistenze. Essa è generale (metafisica) se riguarda i concetti astratti e comuni a tutti gli esseri; è speciale se si

Economia

Pagina 1.69

territoriali (comuni civici e rurali, cantoni, ecc.).

Economia

Pagina 2.100

longeve lor vicende comuni, derivano le razze o stirpi.Gruppi etnici pertanto distinti per caratteri prevalentemente fisici, ma che involgendo ancora un

Economia

Pagina 2.101

(lari, penati) e poi del parentado (sacra gentilitia)diventa culto pubblico o di Stato,per lo più degli eroi comuni ad una razza. Altrettanto l'elemento

Economia

Pagina 2.143

dei beni comuni — i mercanti ed artefici, attratti dal facile spaccio. E tutti vi trasferiscono le proprie associazioni già preesistenti per il

Economia

Pagina 2.163

che si diffonde in Italia dopo il 1183, colla magistratura nei Comuni del Podestà (in luogo dei consoli), rappresentante dell'elemento nobiliare

Economia

Pagina 2.164

Nella legislazione, si deve a questi ordinamenti di classe la formazione del diritto commerciale;ed i primi saggi (negli statuti dei Comuni o delle

Economia

Pagina 2.169

dei noachidi) — e che tali nozioni tecnologiche dei babilonesi, assiri, persiani, in buona parte comuni all'India, Egitto, Fenicia (per non dire della

Economia

Pagina 2.17

paese pareggia l'Italia. Alcuni Comuni salendo a piena autarchia cioè a Stati sovrani, contribuirono alla storia politica più dei grandi imperi

Economia

Pagina 2.171

rappresentante del popolo; — ovvero destreggiando in proprio favore nelle lotte continue e talora immani, fra clero, feudalità, Comuni. Ciò riassume le

Economia

Pagina 2.174

Il predominio della ricchezza mobile, per mezzo delle classi intraprendenti popolari nell'economia civica dei Comuni autonomi medioevali, — si trovò

Economia

Pagina 2.177

dell'io) nell'uomo individuo, così unifica gli uomini conviventi (il sentimento del noi) in una idea comune, in comuni voleri, sentimenti ed aspirazioni

Economia

Pagina 2.47

, si rifrangono e si intrecciano nella coscienza e nella vita collettiva, e riescono infine, fra l'attrito dei giudizi comuni, in parte ad elidersi e in

Economia

Pagina 2.56

in tutta la sua pienezza; e per essa il sacrifizio personale rientra come condizione integrante dei comuni vantaggi nella convivenza.

Economia

Pagina 2.61

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397853
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

»), rappresentante un gruppo sociale per fini comuni continuati, qualche volta perenni, il quale assurge lentamente al carattere di persona giuridica, in

Economia

Pagina 111

comuni la fornitura del gas, della luce e forza elettrica, dell'acqua potabile, ecc., col nome di municipalizzazione dei servizi pubblici (Montemartini

Economia

Pagina 113

raffermate da costumi etico-giuridici, e con sedi per ciascheduna ben definite, il tutto rassodato da tradizioni comuni.

Economia

Pagina 117

esplica tale utilità materiale.E perciò: — produzione esprime «la serie dei procedimenti umani comuni con cui si rende effettiva o si accresce la utilità

Economia

Pagina 13

Ciò vale a vario grado per tutti i comuni italiani, remoti o emancipati da signorie feudali e regie, anche per quegli Stati medioevali, come la

Economia

Pagina 148

della ricchezza. Di qui due rami della funzione economica dello Stato, che già spuntati nelle corporazioni e nei comuni medioevali, oggi si

Economia

Pagina 164

lavoro meccanico nelle più comuni operazioni domestiche.

Economia

Pagina 183

metalli comuni (ferro, rame, stagno, ecc.), di altre materie preziose (oro, argento, diamanti) e di combustibili fossili (litantrace, petrolio, ecc

Economia

Pagina 254

collettive sotto l'impulso solidale dei bisogni comuni della popolazione. Per la civiltà avanzata vale invece questa legge storica: i progressi dell'arte

Economia

Pagina 308

ogni punto del terreno coltivabile, si effettua quella immensa parabola per cui, attraverso gli sterminati beni comuni (res nullius)e l'uso collettivo

Economia

Pagina 310

slavi, ovvero le universitates rurales sui beni comuni nel medio evo italiano. Lo dicemmo ripetutamente, essi furono i remoti preparatori del

Economia

Pagina 322

carolingi), rifioriva mirabilmente con consuetudini e statuti sapienti in Ispagna e più nei comuni italiani del medio evo (vedi le opere di Giovannetti

Economia

Pagina 342

2. La tendenza a crescere d'ampiezza (di spazio coltivabile) nelle imprese agrarie ha ragioni comuni ad ogni industria. — Soltanto su vaste

Economia

Pagina 367

1. Si cominciò col ricostruire l'unità economica del piccolo podere disperso in minuscole particelle. Fu compito già affidato nei nostri comuni

Economia

Pagina 381

comunale (sec. XIII), specialmente in Francia e in Italia, con questo processo. In seguito alle lotte dei comuni civici contro i feudatari fiaccati e

Economia

Pagina 396

i salariati,in favore dei quali coi recenti «Allotments acts» del 1887-90-94, si dà facoltà ai comuni (di città e campagna) di comperare (in qualche

Economia

Pagina 422

pubblici (Stato, province, comuni) e di enti morali (chiese, opere pie, corporazioni), nonché i beni di uso comune; sistema che si protrasse fino

Economia

Pagina 423

7. Quanto i congegni tecnici grandeggino nelle imprese più comuni e diffuse del cotonificio, del lanificio, della carta, laddove trionfa un compiuto

Economia

Pagina 445

a quelli comuni o braccianti («unskilled»). E se nella fabbrica predomina la rimunerazione a salario fisso giornaliero,in certa opposizione col

Economia

Pagina 478

mobilie comuni si intagliano finamente; e tende a festoni e lumiere artistiche e stoviglie dipinte fin nella casa dell'artigiano; e come un dì le

Economia

Pagina 490

3. Infine lo Stato (meglio province, regioni, comuni) con provvidenze di legge e di politica economica, specialmente adatte alla debolezza congenita

Economia

Pagina 498

misura il progresso.Veggasi p. e. quale innovazione di vita economica e civile conseguì all'accumularsi della ricchezza mobile nei comuni medioevali

Economia

Pagina 62

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445439
Ignazio Visco 1 occorrenze

Va realizzato al più presto un meccanismo di risoluzione europeo, comprendente un’autorità di risoluzione unica e risorse comuni, in grado di far

economia

Pagina 16

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521062
Corrado Faissola 2 occorrenze

Le nuove proposte del Comitato di Basilea sono volte innanzitutto alla composizione del patrimonio delle banche, al fine di definire regole comuni

economia

Pagina 6

piena armonizzazione delle voci dell'attivo e del passivo, attraverso l'utilizzo di definizioni comuni, al fine di evitare situazioni di disparità

economia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca