Concile de Trente" di Charles Du Moulin
La "Response au conseil donné par Charles Du Molin sur la dissuasion de la publication du Concile de Trente en France", scritta dal giurista tolosano
Charles Henry (1).
Pagina 30
effetto provavano altri solisti come Frederic Rzewski, Giancarlo Cardini, Jean Charles François...
Pagina 217
Nel frattempo, attorno al 1954, l’appellativo di tachiste, inventato pare da Guéguen, veniva adottato ampiamente, pubblicizzato da Charles Estienne
Pagina 30
L’UOMO-SERPENTE SI TOGLIE LENTAMENTE LA MASCHERA E APPARE IL VOLTO SEVERO DI CHARLES REMICK...
SCURDAMMOCE O PASSATO. L'ex direttore di Ra tre Angelo Guglielmi recensisce su Tuttolibri un resoconto ai viaggio americano di Charles Dickens e
La miglior composizione contemporanea è stata giudicata la Sinfonia numero 4 di Charles Ives, completata fra il 1910 ed il 1916 ma qui eseguita per
Secondo Charles Lave, un economista dell'università dì California, il fattore dominante nel tasso di pericolosità del traffico non è il limite
Intanto sono stati fissati anche gli arbitri per le finali delle Coppe Europee. Juventus-Atletico sarà diretta dall'olandese Charles Corver, il
Mazzinghi rimane sfidante numero uno del campione europeo dei medi, Charles Humez.
da Charles Maurras, o in Italia — e con più cattolica coerenza — da Mario Missiroli"V. alcuni interessanti articoli di MARIO MISSIROLI sul modernismo
Pagina 76
Recentemente ebbi il piacere di far la conoscenza del celebre alpinista Charles Durier, presidente del Club Alpino Francese. Mi rammentavo di aver
Pagina 125
Charles Durier, Le Mont-Blanc. Paris, 1877, p. 236.
Pagina 126
Fra questi si sogliono considerare Charles Bonnet e J.-B. Robinet. In realtà il biologo ginevrino Bonnet (1720- 1793) si limitò, nella sua opera
Pagina 22
Irving Stone, The Origin: a biographical novel of Charles Darwin, Casell, 1980; trad. it. L'origine: il romanzo di Charles Darwin, Dall’Oglio, Milano
Pagina 262
G. De Beer, Charles Darwin: Evolution by natural selection, Nelson, London 1963.
Pagina 262
R. B. Freeman, Charles Darwin: a companion, Dawson, Folkestone 1978.
Pagina 262
More letters of Charles Darwin, 2 voll., Murray, London 1903.
Pagina 262
The life and letters of Charles Darwin, a cura del figlio Francis Darwin, 3 voll., Murray, London 1888.
Pagina 262
N. C. Gillespie, Charles Darwin and the problem of creation, The University of Chicago Press, Chicago 1979.
Pagina 262
R. B. Freeman, The works of Charles Darwin: an annotated bibliographical handlist, Dawson of Pall Mall, London 1965.
Pagina 262
Emma Darwin, wife of Charles Darwin: A century of family letters, pubblicate dalla figlia H. E. Lichtfield, Cambridge University Press, 1904.
Pagina 262
Dawson, Charles, 236.
Pagina 269
Bonnet, Charles, 22.
Pagina 269
Darwin, Charles Robert, 5-8, 11, 23, 24, 33, 39, 51, 52-65, 66-77, 78, 80, 86, 90-92, 107, 119, 179, 184, 188, 199, 217, 220, 233, 234, 247.
Pagina 269
Knight, Charles Robert, 138.
Pagina 270
Lyell, Charles, 7, 37, 60-63, 78, 200.
Pagina 270
naturale di Charles Darwin. L’intera edizione di 1250 copie fu venduta in quello stesso giorno.
Pagina 5
l’evoluzionismo nel pensiero biologico: Charles Darwin.
Pagina 51
Il 12 febbraio 1809 nasceva Charles Darwin, quinto di sei figli. I primi anni della sua vita trascorsero nel benessere di una famiglia abbiente
Pagina 52
installò, «The Mount», di quello stile neoclassico molto diffuso in Inghilterra che fu chiamato georgiano, fu quella in cui Charles Darwin doveva
Pagina 52
Egli si rifà allora alla teoria geologica di Charles Lyell, la teoria dell’attualismo, che si contrappone alle catastrofi del Cuvier, e spiega le
Pagina 63
Il 19 aprile 1882, come abbiamo detto, Charles Darwin si spense all’età di settantatre anni. Il suo desiderio che la morte non fosse preceduta dal
Pagina 77
fare una diagnosi esatta, e che forse era di origine nervosaSulla malattia di Darwin, cfr. Douglas Hubble, Charles Darwin and psycho-therapy, in «Lancet
Pagina 8
Charles Augustin Coulomb, n. a Angoulême nel 1736, m. a Parigi nel 1806. Dopo aver esercitata per alcuni anni la professione d’ingegnere, entrò nel
Pagina 400
. Persino il computer: l’idea risale a Charles Babbage e alla sua “macchina analitica”, anno 1832.
Pagina 14
escogitare la tecnologia adatta a raggiungere lo scopo. Charles Graffon Page, un ricercatore vissuto negli Stati Uniti dal 1812 al 1868, scoprì nel 1837 che
Pagina 219
Il telaio di Jacquard ispirò anche il primo computer degno di questo nome, concepito dall’inglese Charles Babbage. Nato nel 1791 e morto nel 1871
Pagina 240
(1540-1603) studia il magnetismo, stretto parente dell’elettricità. Arriviamo dunque al 1733, quando un francese, Charles Du Fay, scopre che due
Pagina 36
L’invenzione, in Italia chiamata lucifero, fu perfezionata tre anni dopo dal francese Charles Sauria, dal tedesco Ludwig Kammerer e dall’italiano
Pagina 43
nel Mediterraneo. L'Ammiraglio Lord Charles Beresford ha autorizzato l'Autore a dichiarare che durante l'ultima crociera della Flotta del Canale, da
Pagina 150
Dottor CHARLES STEINMETZ: Signor Presidente, Membri ed ospiti della New-York Electrical Society, credo che sarete d'accordo con me nel riconoscere
Pagina 264
da Voltaire, fu l’amante del cancelliere Charles Montague, poi moglie di John Conduitt, parlamentare, direttore della Zecca e futuro biografo dello
Pagina 123
Abili esploratori del cielo furono Pierre-François Méchain (1744-1804) e Charles Messier (1730-1818). Il primo, come vedremo, è famoso per aver
Pagina 144
qualche anno prima da Jacques Charles e poi da Alessandro Volta), e nel 1835 pubblica il primo articolo scientifico, dedicato alla chimica del fosforo
Pagina 179
risaliva al 1690 e all’inglese John Flamsteed, altre erano dovute a James Bradley, Tobias Mayer e Charles Le Monnier.
Pagina 181
direzione dell’Osservatorio a Charles Delaunay, suo storico avversario. Ma per poco. Delaunay muore affogato durante una gita in mare il 5 agosto 1872
Pagina 187
ricambiate, lui preferiva un professorino, certo Charles Trimble. Quanto a Ralph Fowler, l’invidia lo rodeva: come si permetteva quell’indiano “parvenu” di
Pagina 269
Vi sono due liquidazioni a fare: l'una colla società Charles e compagni, che esercitarono le linee prima che il servizio delle ferrovie calabro
Pagina 4114