Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitale

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391412
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

o per difetto di iniziativa;qual privato o società aprirebbe un porto, con enorme dispendio di capitale, per l'incremento del commercio generale

Economia

Pagina 1.324

lavoro e capitale mette a contatto di più vasti e intatti, tesori di natura per una indefinita produzione.

Economia

Pagina 1.482

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394729
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Costo o spese di produzione: a)ammortamento ossia reintegrazione graduale del proprio capitale fisso (fondiario, edilizio, stromentale) e

Economia

Pagina 106

anche di questo emolumento e il profitto si riduce soltanto al compenso aleatorio dell'investimento del capitale nella produzione,compenso che per il suo

Economia

Pagina 107

donna a quella rude dell'uomo; nel capitale,stromenti di precisione a quelli elementari; nella natura,più pieghevoli forze motrici dell'elettricità a

Economia

Pagina 167

Diminuiscono le spese di produzione. – La produzione meccanica importa l'impiego di un capitale fisso, quali sono le macchine, il cui valore non

Economia

Pagina 180

È fatto decisivo codesto, che spinge il fondo dei salari a convertirsi in capitale meccanico e a precipitare analogamente le sorti della industria

Economia

Pagina 181

2. Altre di quelle condizioni sono economiche:l'abbondanza del capitale e l'estensione del mercato.

Economia

Pagina 184

disposizione di un potente capitale meccanico diviene sdrucciolo alla intemperante produzione coi suoi improvvisi arresti e ruine, d'altro canto vi appresta un

Economia

Pagina 193

risparmio di tempo, di materia prima, di stromenti;e perciò stesso di spese rappresentate dal capitale. Ridotte semplici le operazioni e affidate

Economia

Pagina 203

a proprio rischio e profitto. Si suppongono in esso cognizioni agronomiche, copioso capitale, spirito di intraprendenza, disponibilità di vasti

Economia

Pagina 405

meccanico, ottenendo con esse dei risultati esattamente proporzionali ad esse, computa quelle forze di natura esse medesime come un capitale e i

Economia

Pagina 46

capitale.

Economia

Pagina 47

produttiva che per mezzo del lavoro e capitale, e perciò di regola il suo impiego torna oneroso. Infine la natura, pure intervenendo in tutte le specie di

Economia

Pagina 48

al primo scopo e la destinazione al secondo attribuisce al prodotto il carattere di capitale. Così il grano destinato ad alimentare sé stesso e la

Economia

Pagina 55

lavoro, domato, aggiogato, applicato abitualmente all'aratura, è un capitale. Non già un fascio di legna (natura), ma il legno contesto in modo da

Economia

Pagina 56

3. Quindi il capitale per sé immediatamente non è produttivo, ma solo mediatamente,cioè soltanto per mezzo delle forze umane e di natura. Il martello

Economia

Pagina 58

La funzione del capitale. ‒ 1. È triplice (come altrove si accennò): — rendere effettive le attitudini o le forze potenziali del lavoro e della

Economia

Pagina 59

Non si contesta l'incremento che il capitale apporta al reddito della produzione; ciò che è veramente grandissimo appena si misuri la differenza di

Economia

Pagina 59

Classificazione. ‒ Giusta la sua natura e destinazione si distingue il capitale immobiliare e il capitale mobile.

Economia

Pagina 61

2. Nel complesso rimane ribadito che la funzione del capitale è complementare,cioè integra quella del lavoro e della natura.

Economia

Pagina 61

di un prodotto, p. e. di una pezza di pannolano, il capitale circolante, cioè la lana greggia, siccome trapassa a comporre la sostanza del tessuto, si

Economia

Pagina 63

3. Per riguardo al modo di comportarsi nella produzione il capitale è fisso o circolante,a seconda che presta il suo ufficio nella produzione in modo

Economia

Pagina 63

Tale distinzione interessa pur anco il progresso della economia in generale,che sta «in rapporto coll'aumento assoluto del capitale circolante e

Economia

Pagina 64

4. Da tutti questi, che possono dirsi capitali effettivi,si distingue il capitale monetario,che può intitolarsi rappresentativo,appunto perché la

Economia

Pagina 65

carattere del capitale, quello di essere un prodotto destinato mediatamente ad ulteriore produzione,cioè ad aumentare le utilità prodotte. Tale

Economia

Pagina 66

Capitalisti in genere sono i proprietari dei capitali. Ma chi, essendo proprietario di un capitale, lo applica da sé nell'industria a proprio rischio

Economia

Pagina 68

L'adattamento tecnico del capitale alla funzione specifica produttiva, cui deve essere adibito in modo sempre più perfetto. Lo stesso capitale (per

Economia

Pagina 70

La continuità dell'impiego e la durata del ciclo riproduttivo.Per tornare fruttuoso il capitale, esso non deve nella produzione essere mai in

Economia

Pagina 70

3. Altre circostanze influenti sull'efficacia utile del capitale riguardano lo stato generale della società e possono dirsi di economia industriale

Economia

Pagina 72

la proporzione fra le varie applicazioni produttive,in ispecie fra il capitale immobiliare e mobile. Per legge di solidarietà ogni disequilibrio

Economia

Pagina 73

prodotti del lavoro conversi in capitale mobile, impegnando una concorrenza e lotta colla proprietà e col capitale immobiliare, finiscono col signoreggiare

Economia

Pagina 77

2. Più largamente deve dirsi che se autore del capitale è l'uomo, avuto riguardo alle cause concomitanti, il capitale è figlio di tutta l'umana

Economia

Pagina 84

Il capitale è sempre più proporzionato. – 1. Con qual mezzo l'uomo riesce ulteriormente e massimamente a soggiogare la terra e a far servire il

Economia

Pagina 84

Momenti storici corrispondenti. – 1. E pertanto nello stesso loro sviluppo le varie specie del capitale seguono le vicende dell'attività umana

Economia

Pagina 86

All'origine il capitale è tutto in forma mobile.È la freccia del cacciatore; è la rete o la piroga delle prime genti pescatrici e naviganti; è

Economia

Pagina 86

capitale mobile mercantile e industriale e poi anche monetario, favorito dalla intraprendenza di quelle popolazioni, congiunta a sobrietà del vivere

Economia

Pagina 87

Ma dall'esordire dell'età moderna il capitale mobile, prima monetario in Portogallo e Spagna coi metalli preziosi dell'America, poi in Olanda e

Economia

Pagina 88

natura per mezzo del capitale, è sempre l'uomo che trionfa; sicché la produzione economica è umana per eccellenza, anche allora che per l'ingente impiego

Economia

Pagina 89

Se non tutti né molti potranno aspirare a divenire proprietari della terra, moltissimi possono ripromettersi di diventare dispositori di un capitale

Economia

Pagina 89

certa umidità, calore, ecc.; né con abbondante lavoro manuale, se difetta assolutamente quello di direzione; né col capitale fisso di stromenti

Economia

Pagina 90

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445372
Ignazio Visco 4 occorrenze

capitale e sostenere, per questa via, il finanziamento dell’economia.

economia

Pagina 10

, in assenza di altri grandi investitori, alcune di esse hanno sottoscritto ingenti aumenti di capitale.

economia

Pagina 11

ben superiore ai minimi regolamentari, sufficiente a soddisfare i requisiti di capitale stabiliti per il periodo transitorio di Basilea 3. Tuttavia

economia

Pagina 17

È necessario soprattutto accrescere la dotazione di capitale di rischio delle imprese. La deducibilità del nuovo capitale di rischio investito nell

economia

Pagina 7

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521076
Corrado Faissola 5 occorrenze

l'intera rata; delle restanti, il 24,75% lascia al cliente la scelta di sospendere l'intera rata o solo la quota capitale, il 19,51% attribuisce in capo

economia

Pagina 15

capitale, comunemente noto come Basilea 2.

economia

Pagina 2

1 Il primo pilastro definisce le regole quantitative per la determinazione del capitale

economia

Pagina 6

- ridurre la dotazione di capitale delle banche e quindi la capacità di sostenere l'economia reale;

economia

Pagina 9

nell'allocazione del capitale.

economia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca