Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avverbi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La legge n. 27/2012 e la valutazione medico-legale del danno alla persona: visivamente, strumentalmente ma, soprattutto, scientificamente - abstract in versione elettronica

138435
Riezzo, Irene; Castrica, Fabio; Zaami, Simona; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere considerati oggettivi con criterio della evidenza scientifica, dando quindi agli avverbi visivamente e strumentalmente, un significato più ampio

Le belle maniere

180084
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, aggettivi e avverbi paradossali, e cifre seguite da una falange di zeri. Le amiche si divertono a farla parlare, conoscendo il suo debole, e a bella posta

Pagina 171

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180661
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

centro, luogo, data e ora della cerimonia. La forma sarà semplice, priva di avverbi e aggettivi e, signorilmente, dei titoli di studio e nobiliari; solo

Pagina 179

né titoli. Il testo sarà improntato alla massima sobrietà, senza particolare enfasi né ipocrisia: aggettivi e avverbi dovrebbero comparire solo se

Pagina 198

Galateo della borghesia

201688
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Galateo della Borghesia. - 7. a bassa voce: - Sì, molto, certo, ed altri avverbi, che non soddisfano quella che interroga. - Insomma: alle corte, acqua

Pagina 95

L'idioma gentile

208883
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parole di cui si componesse il titolo del giornale, ch' egli chiedeva al rivenditore; fino a bandire dal suo vocabolario tutti i superlativi e gli avverbi

Pagina 31

vérde, frésco, césto, Róma, dóno, enórme, e le desinenze degli avverbi in ente, che sono uno degli orrori della nostra pronunzia, veramante! E a dare il

Pagina 77

D'Ambra, Lucio

220640
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ancora il filologo. Gli avverbi del dotto e conciso ministro cominciarono a darmi maledettamente sui nervi, talchè, raccolte le mie forze, e per

Corriere della Sera

367991
AA. VV. 1 occorrenze

L’incipit di Silvio Berlusconi: «Intanto non è vero che siamo costretti a stare lontani dal Paese...». La retorica degli inizi non ama gli avverbi

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623452
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

significazione gli avverbi ove e dove, la qual cosa non è.»

Pagina 630

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

i nomi proprŒ , e tutte quelle particelle, sieno pronomi, o avverbi, od altro, che si adoperano a trasferire la mente dall' idea comune ed universale

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che non v' ha nè pur un sol vocabolo nella lingua (eccetto i nomi propri, i pronomi dimostrativi, e alcuni avverbi di luogo e di tempo) che non esprima