Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.
34486
Stato 1 occorrenze
- 1992
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ai requisiti previsti al momento della costruzione, con le modificazioni necessarie per adattarli alle attuali esigenze della circolazione. I
Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.
40054
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
che intendano adattarli alle proprie esigenze, salvo motivate ragioni.
La formazione del medico specializzando in medicina legale nell'ambito della gestione del rischio clinico: stato dell'arte e proposte normative per i nuovi piani formativi - abstract in versione elettronica
152537
AA. V 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dati, gli AA. propongono di sfruttare l'imminente necessità di rivedere i piani formativi per adattarli alla prossima riduzione degli anni del corso
Il codice della cortesia italiana
184286
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
- 1947
- Società Editrice Internazionale
- Torino
- verismo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
tanta povera gente che non sa di che coprirsi; o, se le condizioni economiche non lo permettono, rivenderli; o, meglio ancora, modificarli e adattarli, sí
Pagina 96
Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri
251420
Poggi, Emilio 2 occorrenze
- 1865
- Tipografia toscana
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
giusta accortemi trarre dalle antiche gli ammaestramenti, e quindi adattarli alla grandiosità di ano stile diverso in tatto da quelle.
Pagina 33
tutto suo proprio arricchì l'arte di luce più bella più vera attingendo dagli antichi esempi, seppe adattarli all'arte moderna cristiana?
Pagina 34
Le due vie
255006
Brandi, Cesare 1 occorrenze
isola o si preleva degli aspetti particolari per adattarli ad una transeunte intenzionalità. Un tale declassamento dell’opera d’arte a fenomeno è sempre
Pagina 16
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
261794
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
- 1871
- Tipografia della Società dei compositori- tipografi
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
, assimilarli, adattarli a’ nostri bisogni ed alle nostre facoltà, sì: centuplicare i mezzi dell’arte nostra, mettendo a contribuzione l’altrui, sì: basta che i
Pagina 20
L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa
299547
Guerrini, Olindo 1 occorrenze
, insomma l'ingegnoso criterio dell'operatore potrà adattarli a vari usi, purchè sappia supplire al sugo, che per lo più hanno perduto, con burro, estratti
Pagina 334
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
397372
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
- 1909
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
) è autorizzata ad acquistare terreni, per adattarli a scopo agricolo, aiutando poi finanziariamente i contadini a comperarli.
Pagina 422
Elementi di genetica
421222
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
- 1939
- L. Cappelli Editore
- Bologna
- biologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Naturalmente non sono applicabili integralmente all’uomo i mezzi adottati per gli altri organismi, e bisogna perciò escogitarne altri, o adattarli
Pagina 389
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
475891
Angelo Secchi 1 occorrenze
- 1877
- Fratelli Dumolard
- Milano
- astronomia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
adattarli agli oggetti i più deboli.
Pagina 74
Se questo è un uomo
680796
Levi, Primo 1 occorrenze
bisogna adoperarsi con rapidità e diligenza per adattarli alla propria persona, il che comporta fatica e spese. Occorre procurarsi daccapo cucchiaio e
Pagina 0069