Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accoppiano

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392488
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattasi dunque di un immenso flusso istintivo di razze in cammino, lungo intere epoche storiche, il quale si completa ed estende per opera coattiva di principi conquistatori, che la dominazione su nuovi territori accoppiano al trasferimento autoritario e violento di popolazioni vittrici o vinte.

Pagina 1.463

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397233
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma se grandi e medi imprenditori, vale a dire «quelli che per l'ampiezza della azienda agraria non esercitano il lavoro manuale ma soltanto ritengono la direzione di essa», accoppiano anche «la qualità di grandi e medi proprietari»,questa duplice veste quale efficacia dispiega sul progresso agricolo? Il pensiero ricorre ai tipi storici dei proprietari coltivatori d'Inghilterra e di Scozia, dell'Hannover, del Brandeburgo, di alcuni rampolli della nobiltà in Francia, o della potente borghesia rurale di Lombardia, dei piantatori della Virginia, ecc. Ma la funzione economica di essi non si fa palese e decisiva che nell'intreccio di queste condizioni: — che i grandi e medi proprietari-coltivatori dominino su territori particolarmente adatti alle conquiste fondiarie ed agricole del progresso scientifico (terreni di recente dissodamento, di bonifiche, di irrigazioni, colture pratensi, granarie, coloniali ecc.); — che siano muniti di copioso capitale, di scienza, di esperienza, di abitudini agrarie; — e che perciò stesso soggiornino stabilmente e attivamente in seno ai rispettivi patrimoni, assumendone personalmente la gestione tecnico-amministrativa o affidandola ad ufficiali direttori sotto la propria immediata responsabilità, caratteristica più frequente quella della media, questa della grande proprietà coltivatrice.

Pagina 385

Bensì alla sua introduzione e prosperità si accoppiano condizioni storico-sociali.

Pagina 396

Ciò più specialmente per la tecnica delle materie prime,mercé la utilizzazione dei residui per altre industrie secondarie, che completano i profitti della industria principale, come le fabbriche di candele steariche che accoppiano la preparazione della glicerina, del sapone, dell'acido solforico; quelle di raffinazione della nafta congiunte alla estrazione della parafina, della benzina, dei grassi lubrificanti; utilizzazione dei residui (almeno colla vendita) così importanti, che talune imprese riescono rimunerative soltanto in grazia di essa; appunto perché trattasi di enormi accumuli di detriti, di rifiuti, di fecce, di sanse, ecc., che altrimenti in piccole quantità andrebbero dispersi inutilmente.

Pagina 464

Cerca

Modifica ricerca