Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: abilitano

Numero di risultati: 2 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392113
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Fa d'uopo pertanto conchiudere che l'incivilimento tiensi immediatamente in rapporto collo svolgersi delle facoltà spirituali dell'uomo.Ciò massimamente in forza delle influenze multiformi delle cause esterne, cioè del mondo della natura e del mondo sociale, le quali tutte convergendo sulle facoltà umane interiori, ne provocano l'esercizio incessante, aggiungendo così alla potenzialità primigenia dello spirito, una capacità effettiva acquisita, che è figlia di educazione e di cultura;grandi fattori storici codesti, che vanno a suo luogo considerati, ma che frattanto ci abilitano a pronunciare che il progresso civile sarà indefinito.

Pagina 1.394

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397987
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E studi originali in proposito (Stieda, Gierke, Brentano, Ashley, Janssen, Levasseur, oltre agli italiani) abilitano queste induzioni, riguardanti la legislazione industriale corporativa e la sua efficacia. ― Tale libertà di fondare e reggere le imprese, prima ancora di assumere veste di diritto positivo nelle regole delle corporazioni (collegi, «jurandes», «Zünfte», «guilds»), negli statuti comunali e nelle ordinanze regie, ebbe origine nella concezione cristiana del lavoro industriale e dell'artigiano, la quale si coglie nei primi e popolari libri morali e di pietà dell'età media, p. e. in Germania nelle «esortazioni cristiane » («Eyne christliche Ermahnung», vedi in Janssen). Il lavoro industriale ivi si considera come figlio della personalità morale dell'uomo, il quale lo accetta come un dovere liberamente scelto e lo esercita come una funzione da Dio affidata agli artigiani per il bene, morale e materiale proprio, della classe e della generalità e che perciò attribuisce un diritto di lavoro,che è per tutti quelli titolo di eguaglianza e fraternità dinanzi ai proprietari e capitalisti (Janssen), diritto che ha la piena sua esplicazione nella facoltà di arrivare a maestro, cioè di costituire una impresa propria. Quindi risulta come a questo tempo le corporazioni artigiane non apparissero fonti di tale diritto, ma solo organo giuridico di riconoscimento di esso e condizione del suo esercizio; e come queste rimanessero aperte,nel senso che per fondare un mestiere non fosse necessario appartenere ad esse, o se talora lo era tutti sotto condizioni comuni vi fossero ammessi; e come sulla eguaglianza di tale diritto (e dovere) di lavoro si erigesse l'autonomia dell'intero ceto artigiano di fronte allo stesso ceto capitalistico, sicché all'origine (non già più tardi) que' collegi risultassero di maestri-lavoratori, non considerando membri di essi «i ricchi speculatori che oziosi vivono dei sudori altrui» (nel libro cit. in Janssen). — E così si spiega, come la classe artigiana fiera della sua libertà ed eguaglianza di lavoro divenisse il palladio delle autonomie cittadine, sicché da queste città democratiche uscirono le leggi di affrancazione dalla servitù della gleba in Italia (altrove spesso dalle Carte di libertà dei re), come quelle di Bologna del 1256, che si ispirano a ragioni religioso-cristiane, e di Firenze del 1289, che si appellano al diritto naturale e alla indipendenza politica. Si parla spesso da sociologi della storia della libertà civile, ma di rado si estima la parte preponderante che vi ebbe il lavoro industriale colla costituzione e legislazione corporativa. Esso non apportò soltanto un progresso economico, ma sulla libertà incardinò un ciclo di civiltà.

Pagina 508

Cerca

Modifica ricerca