Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Otto giorni in una soffitta

204653
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SALANI NOSTALGIA BIBLIOTECA SALANI ILLUSTRATA 1. Paolina Grati, Il linguaggio dei fiori 2. Emma Perodi, Le fate d'oro 3. Pellegrino Artusi, La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205916
Garelli, Felice 45 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE Agli Insegnanti delle scuole primarie rurali . . p. III PRIME NOZIONI D'AGRICOLTURA INTRODUZIONE 1. Importanza dell'agricoltura p.1 2. Come si

Paraletteratura - Ragazzi

sovra tutte utile, necessaria, e meritevole di rispetto. 2. Tutto viene dalla terra: il pane che ci nutrisce, gli abiti che ci vestono, e quanto occorre

Paraletteratura - Ragazzi

di ferro. Lo scarificatore si distingue dallo estirpatore solamente in ciò, che invece dei vomeri ha coltri. 2. Tutti questi strumenti estirpano le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

? - Lo scarificatore? 2. Quale lavoro fanno tutti questi strumenti? - Quale lo fa migliore?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

dura un anno, è mezzo maggese, se dura meno tempo, ad esempio, tre o sei mesi. 2. Il maggese si suole praticare per due fini principali: 1° per dar

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

dell'altra a rimpiazzare quella che si toglie. 2. Che cosa dunque bisogna fare, perchè il terreno conservi la sua fertilità? Tu devi restituirgli, ogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

2. Fusto. Gemme. Foglie. 1. Il fusto è la parte della pianta che cresce fuori terra, e porta le foglie, i fiori, e i frutti. Si chiama colletto il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

terre compatte, e più consistenza alle terre sabbiose e alle calcari. 2. Perciò in qualsivoglia podere lo stallatico è il perno della coltivazione. Si può

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

regolare convenientemente la fermentazione. 2. La concimaia sia poco lontana dalla stalla; e a notte di essa, se torna possibile. Altrimenti si copra con una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

perciò non ritornano al terreno. È dunque chiaro che lo stallatico non può, da solo, rimborsare alla terra tutto il suo credito. 2. Per fare una piena

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

2. Concimi minerali. Calce. 1. La calce si dà alle terre che ne mancano. Ed è un concime buono per la vite, pei cereali; ottimo per le leguminose

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

azione dura almeno da 4 a 5 anni. 2. La fuliggine è pure un eccellente concime che si ha in casa, o che si può acquistare a buon mercato. Giova a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

coltivatore. 2. Dànno un ottimo concime le vinacce, la sansa, l'orzo germogliato della birra, i residui delle fabbriche di spirito, di zuccaro, ecc

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

; perciò utilissima nei paesi meridionali. 2. Il sovescio si fa con piante le quali si nutrono più dall'aria, che dalla terra. Tra queste si scelgono quelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

lo spandimento, si usa mescolarlo col quadruplo di terra buona. Condizione di sua maggiore efficacia è di spargerlo in tempo umido, o piovoso. 2. Ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

contiene. Si adopera in diversi modi: tale e quale si estrae dalle fogne; stemprato nell'acqua; ridotto in polvere; o impastato con l'argilla. 2. Ma quasi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

gesso. 2. Si può fare nella stessa maniera lo stabbio di bovini, di cavalli, specialmente quando si fanno pascolare legati al piuolo. Ma in questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 137

sei volte tanto di terra. 2. Le ossa polverizzate, o solamente pestate, sono utilissime ai cereali, ed ai prati. Si applicano nella dose di 100, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 138

squarcia l'inviluppo, e spinge in basso la radichetta, e in alto il fusticino. 2. Questo primo periodo di vita si chiama di germogliamento. Finchè esso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

sono gli alimenti più necessari alle diverse specie di piante coltivate. A queste mescolanze si dà il nome di concimi chimici. 2. Se ne preparano di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

scende nell'ovario, a fecondarne gli òvoli che contiene. 2. Avvenuta la fecondazione, il fiore appassisce; cadono gli stami, il calice, e la corolla. Resta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

2. Come si impara l'arte. 1. L'arte del buon coltivatore si impara per mezzo della scienza, e della pratica. La scienza ti insegna quel che devi fare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

2. Ogni pianta vuol calore. 1. Senza calore niun seme può germogliare, ossia svolgersi in pianticina. Parimenti senza calore niuna pianta può

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

se, appena fatta, seguono giorni di vento, o di gran sole? 2. Anche le piante per vegetare abbisognano d'acqua, come i semi per germogliare; più cresce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

animali. 2. L'uomo imparò presto a scernere le piante utili da quelle che non lo erano. Imparò anchè presto a distinguere tra gli animali quali gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

2. Composizione dei terreni. 1. Cominciamo a considerare il terreno come stanza delle piante. Esso le alloggia bene, o male, secondo che è più o meno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

. Rassomiglia molto al terriccio la terra che i giardinieri scavano nel tronco dei vecchi salci, e adoperano per coltivare certi fiori. 2. Il terriccio abbonda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

predominanza di una di queste materie sopra le altre, risultano le quattro principali categorie di terreni, cioè: 1° Argillosi, 2° Sabbiosi, 3

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

svaporano rapidamente. Seccando non s'induriscono nè si spaccano. Il sole facilmente li riscalda, e li inaridisce. 2. In questi terreni le piante

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

divorano. 2. A render produttivi questi terreni, bisogna concimarli spesso, senza economia, e con letami freschi. DOMANDE: 1. Quali diconsi terreni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

sole, e spandono nell'aria miasmi assai funesti alla salute dei poveri coltivatori. 2. Il risanare queste terre, dando scolo alle acque, se si può, è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

la carota, la rapa, la barbabietola. Pel tubero la patata, ecc. Pel tiglio la canapa, il lino, ecc. Pel legno l'olmo, il pioppo, ecc. 2. Queste piante

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

centimetri ed oltre. 2. Nel terreno coltivabile profondo si distinguono due parti, o strati: 1° Lo strato attivo, o superficiale, smosso ogni anno dai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

il prodotto che vuoi. Cominciamo dalla stanza. 2. La terra, perchè serva di buon'abitazione alle piante coltivate, dev'essere sana, fresca, e di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

2. Ammendamenti. 1. Si chiamano ammendamenti, o correttivi, i miscugli, le aggiunte, o le sottrazioni, che si fanno in un terreno, per correggerne i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

superficiale. 2. Pei terreni argillosi è un correttivo comodo, e di poca spesa, la torrefazione, o bruciamento, dell'argilla stessa. Si taglia la terra a fette

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

, secondo la prevalenza delle materie, si distinguono tre qualità di marne, cioè la sabbiosa; l'argillosa, o forte; e la calcare. 2. Con queste marne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

potenza: per quante cure esso adoperi, non arriva a creare una pianta nuova, un seme nuovo, un sol chicco di grano. Ciò è riservato a Dio creatore. 2

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

, arresta la vegetazione delle piante. 2. Per dare al terreno l'umidità, che vi manca, l'unico mezzo è l'irrigazione. I benefizi che l'agricoltura italiana

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

trasformati in grandi serbatoi, per mezzo di argini che ne chiudono lo sbocco. 2. L'adacquamento dei terreni si fa in tre distinte maniere: 1° Per irrigazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

2. Utilità dei lavori profondi. 1. In un terreno soffice, e profondo, le radici si allungano, e spandono in ogni senso, e le piante vi crescono più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

aggiogano buoi, cavalli, o vacche, e si adopera nei larghi campi, e nelle grandi tenute. 2. La vanga, o badile, fig. 1, 2, 3, smuove il terreno alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

con notevole risparmio di tempo, e di spesa. Perciò esso è il re degli strumenti agricoli; e merita uno studio accurato. 2. I primi aratri, quegli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

2. Se l'aratro è ben costrutto, e il coltivatore sa maneggiarlo bene, il lavoro riesce anche ben fatto; cioè i solchi dritti, ugualmente profondi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

2. Ma tu osservi: «Perchè, dopo avere smosso il terreno, quanto meglio si è potuto, si rassoda di nuovo col rullo? Non è forse questo un fare e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

L'uccellino azzurro

212614
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1° Quadro (Atto I): La casa del tagliaboschi. 2° Quadro (Atto II): Nel Palazzo della Fata. 3° Quadro (Atto II): Il Paese del Ricordo. 4° Quadro (Atto

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214268
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL GIORNO DEI MORTI Il 2 novembre tutte le persone di Villa Castelli vanno al cimitero. Il campo dove riposano i morti è piccolo piccolo, con molte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

, segue anno fecondo. Se piove a Santa Bibiana (2 dicembre) piove quaranta giorni e una settimana.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

Sempronio e Sempronella

214601
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

2.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14